Agoria
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
GenereHouse, Techno
EtichettaDifferent Recordings, PIAS, Infiné, Sapiens Records

Agoria (nato il 16 gennaio 1976 a Lione, Francia) nome d'arte di Sébastien Devaud, è un artista multidisciplinare francese.

Noto per il suo approccio innovativo alla musica elettronica, Agoria fonde techno, house e suoni sperimentali per creare composizioni ricche e suggestive. Il suo album di debutto, Blossom, esce nel 2003 e da allora ha prodotto alcuni album acclamati dalla critica come The Green Armchair (2006), Impermanence (2011), Drift (2019), .dev (2011) e Unshadow (2024). Agoria è il fondatore dell'etichetta Sapiens Records ed è un noto compositore cinematografico, autore di numerose colonne sonore per film come Go Fast e Lucky .

Negli ultimi anni, Agoria ha ampliato le sue attività creative nel campo dell’arte, concentrandosi sull’arte generativa biologica, una pratica che integra algoritmi, intelligenza artificiale e dati provenienti dal mondo della natura per creare opere dinamiche ed evolutive. La sua installazione Sigma Lumina, presentata al Musée d’Orsay nel febbraio 2024, reinterpreta capolavori classici attraverso questo approccio innovativo, stabilendo un dialogo contemporaneo con l’arte storica. Questa mostra rappresenta una pietra miliare nel suo percorso, rendendo Agoria il primo artista digitale nella storia ad esporre in un museo di livello mondiale. I suoi capolavori hanno consolidato la sua posizione come figura di riferimento nel panorama artistico contemporaneo, dove continua a esplorare l’intersezione tra arte, tecnologia e mondo naturale.

Primi anni di vita e inizi

modifica

Sébastien Devaud, conosciuto come Agoria, è cresciuto a Valencin, nell'Isère, in una famiglia di artisti: suo padre era architetto e sua madre cantante lirica. Circondato fin da piccolo da musica di ogni genere, attribuisce alla sua famiglia il merito di essere stata la sua principale fonte di ispirazione. A 12 anni scopre la techno di Detroit grazie a Big Fun degli Inner City, un brano che accende in lui la passione per la musica elettronica.

Ispirato da un set di Jeff Mills a 15 anni, imparò da solo a mixare e, a 17 anni, iniziò ad esibirsi nei club, aprendo per Richie Hawtin e Carl Cox . [1] Dopo il liceo frequentò brevemente l'università, che però abbandonò per dedicarsi all'organizzazione di feste e lavorare in negozi di dischi. A 23 anni si dedica completamente alla musica, gettando le basi per la sua carriera. [2]

Carriera musicale

modifica

Una fama acquisita grazie al suo primo album Blossom

modifica

Agoria pubblica il suo album di debutto, Influence Hivernale, nel 1999 sull’etichetta Kubik, allora gestita da Cyrille Bonin, futuro direttore del Transbordeur di Lione. Bonin lo descrisse come "un giovane ambizioso e molto determinato." Successivamente, Agoria pubblica brani su diverse etichette indipendenti, tra cui UMF e Future Frontier. La sua svolta arriva nel 2001 con La Onzième Marche, inizialmente pubblicato in edizione limitata di 600 copie sull’etichetta Tekmics, per poi essere ristampato su PIAS.

Nel 2002, La Onzième Marche ottenne un ampio riconoscimento, ricevendo il sostegno di DJ influenti come Laurent Garnier e Andrew Weatherall . Il brano venne poi incluso nell'album di debutto di Agoria, Blossom, pubblicato nel 2003 da PIAS. L'album, che vede la collaborazione di Tricky e Ann Saunderson (moglie di Kevin Saunderson), è stato descritto come un "successo" da Libération. La BBC lo riconobbe come "un talento da tenere d'occhio", mentre Resident Advisor predisse nel 2003 che il pubblico avrebbe "sentito molto parlare del nome di Agoria nel prossimo futuro". [3] In questo periodo, fu invitato da Kevin Saunderson, produttore di Inner City, a remixare Big Fun, il primo disco acquistato. [4]

Altri quattro album, colonne sonore e due etichette (2006 - 2019)

modifica

Agoria pubblica il suo secondo album, The Green Armchair, nel 2006, nel pieno dell'ascesa del movimento minimal techno. [5] . Nonostante il successo del genere, si mostra critico nei confronti delle sue tendenze dominanti e decide di dedicarsi per due anni alla realizzazione dell’album, che vide la partecipazione di artisti come Neneh Cherry, Princess Superstar e Peter Murphy dei Bauhaus. Nello stesso anno fonda l’etichetta InFiné insieme ad Alexandre Cazac e Yannick Matray. La label si è affermata per il suo approccio eclettico, capace di unire musica classica, techno, house e sonorità da tutto il mondo.[6]

Nel 2008, Agoria compose la sua prima colonna sonora per il film Go Fast di Luc Besson, integrando la narrazione cinematografica con la musica. Ispirato da questa esperienza, più tardi quello stesso anno pubblicò l'album Go Fast. Il suo quarto album, Impermanence (2011), incorpora elementi acustici e vanta collaborazioni con Kid A, Seth Troxler e Carl Craig . Dopo la sua uscita, lasciò InFiné per dedicarsi a progetti indipendenti. [7]

Nel 2016 lancia una nuova etichetta, la Sapiens Records, con l'obiettivo di pubblicare la propria musica e di supportare artisti emergenti. Il suo quinto album, Drift, pubblicato su Universal/Virgin nel marzo 2019, è stato ad oggi quello di maggior successo. Da questo album sono stati estratti tre singoli accompagnati da acclamati video musicali: You're Not Alone, [8] diretto da Hernán Corera, Embrace di Jessy Moussalem [9] e Call of the wild di Loïc Andrieu. [10]

Agoria si esibisce nei maggiori festival del mondo, incluso il Coachella, Primavera, Lowlands o We Love Green. Nello stesso anno inaugurò anche la sua residenza a Ibiza al Blue Marlin con lo stesso nome, Drift.

2020 - presente

modifica

Il desiderio di Agoria di innovare la scena della musica elettronica prosegue con i suoi album più recenti. Nel 2021 pubblica .dev, il suo sesto album in studio, che mette in evidenza la sua inconfondibile fusione di techno e deep house, consolidando ulteriormente la sua reputazione di pioniere del genere. [11]

11 anni dopo la sua prima apparizione al Trans Musicales, torna per l'edizione del 2022 per presentare una creazione festosa e innovativa chiamata {One Life Two Bodies}, incrocio tra arte e scienza, essendo il primo artista a organizzare un'esperienza di live-minting dal vivo durante un festival musicale. [12]

Il 2024 è un anno fondamentale per la carriera di Agoria. In questo periodo, l'artista pubblica Unshadow, un album che prosegue l'esplorazione di paesaggi sonori elettronici, riflettendo il suo impegno nel superare i confini della musica elettronica. L'ispirazione di questo album proviene da la diversità, rendendo le cose complesse più semplici, e vede il contributo di molti artisti come Nile Rodgers e Madison McFerrin, Sacha Rudy, Dominique Fils-Aimé, insieme a Natalie Sade, Rami Khalife, STS e NOEMIE. [13]

Uno dei singoli dell'album, Getaway, viene poi utilizzato in un innovativo esperimento di creazione di tracce audio generativo. Usando la tecnologia Bronze.ai, la traccia è stata trasformata in una composizione dinamica e in continua evoluzione, in cui ogni versione creata è unica. Questo esperimento ha mostrato un futuro in cui la musica esiste sia in forma digitale che vivente. [14] [15] Annunciato nel novembre 2024, il è diventato presto il progetto di musicale con il fatturato più alto nella storia della blockchain Tezos.

In questi anni Agoria ritorna a fare tournée nei migliori club del mondo e il 2024 segna due tappe fondamentali nella carriera dell'artista:

  • Prima esibizione di musica elettronica al Musée d'Orsay: Agoria è stato il primo artista a esibirsi all'interno dell'iconico Musée d'Orsay di Parigi. [16]
  • Esibizione alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi estive del 2024 : L'evento ha presentato una formazione eterogenea di musicisti, celebrando la ricca scena musicale elettronica francese. [17]

Influenze globali

modifica
  • Lione

Agoria è profondamente coinvolto nella scena musicale elettronica di Lione, città che è orgoglioso di rappresentare. Nel 2002, poco dopo l'uscita del suo album di debutto, ha co-fondato il festival Nuits Sonores insieme a Vincent Carry. [18] Agoria si è esibito al festival quasi ogni anno e di frequente usa il suo studio di Lione, il Circle Room, per registrare la sua musica.

  • Detroit

La musica e la cultura techno della città di Detroit hanno avuto un'influenza determinante sul lavoro di Agoria. Spesso definito un "enfant de la techno de Detroit", Agoria ha stretto stretti legami con i pionieri del genere, visitando Detroit più volte, anche in occasione del Detroit Electronic Music Festival del 2010, dove Carl Craig e Underground Resistance lo hanno presentato ai leader culturali della città.

Arte e intelligenza artificiale

modifica

La visione artistica di Agoria si basa sulla connessione tra tecnologia e natura. Unendo arte, musica e scienza, il suo lavoro si concentra su algoritmi generativi, intelligenza artificiale e sistemi biologici, dando vita a un’arte unica — che spazia dalla rappresentazione delle cellule cerebrali come galassie misteriose, all’esplorazione dei meccanismi di comunicazione delle piante, fino alla ripetizione dei gesti umani.

Phytocene è un film prodotto dal designer premio Oscar Nicolas Becker, da Agoria e dal biofisico Nicolas Desprat, curato da 91.530 Le Marais e messo all'asta da Phillips nel luglio 2021. Utilizzando delle sonde posizionate nel terreno di Le Marais (quartiere di Parigi), il team ha raccolto dati sulla respirazione, sulla fotosintesi e sui batteri microscopici del suolo di una pianta di canapa. Questi dati sono stati poi tradotti in un video, creando una composizione musicale che rispecchia l'intero ciclo di vita della pianta. L'NFT di Phytocene è il primo a racchiudere l'intera vita di una pianta, autenticata tramite blockchain. [19]

Nel 2022, Agoria ha presentato su SuperRare la sua collezione di film sperimentali Centriole, creata con la biologa Alice Meunier. Le opere raffigurano le complesse strutture (in stile galattico) delle cellule cerebrali, in particolare i centrioli, come immagini dinamiche e vibranti. [20] [21]

Attraverso Compendia, Agoria esplora i processi generativi umani e biologici. Ha sviluppato un dataset unico, documentando gesti umani ripetitivi, come i manifesti sui muri osservati durante i suoi tour da DJ. [22] Dopo aver costruito questo dataset, la fase successiva ha comportato l'identificazione di modelli e somiglianze con gli organismi viventi. Johan Lescure ha svolto un ruolo cruciale in questo processo, utilizzando tecniche algoritmiche per scoprire strutture nascoste nei dati. Manipolando algoritmi per esporre dettagli che vanno oltre la percezione visiva umana, l'analisi ha rivelato forme e modelli sorprendentemente simili a quelli trovati nei sistemi viventi, dando luce alla nuova collezione {Compend-AI}. [23]

Le Code d’Orsay

modifica

L'installazione {Le Code d'Orsay}, creata per Le Musée d'Orsay, reinterpreta opere classiche attraverso la lente dell'intelligenza artificiale e degli algoritmi generativi, offrendo un dialogo moderno con l'arte storica. La mostra, riconosciuta come la prima nella storia del museo creata da un artista digitale, apre al pubblico durante febbraio e marzo 2024 con oltre 100.000 visitatori. Durante questa mostra, Agoria ha presentato due opere: [24] [25] [26]

  • Ʃ LUMINA

Questa scultura apre le porte a opere d'arte digitali, alle quali il visitatore prende parte con il proprio respiro. L'ombra della scultura mostra un codice QR che consente l'accesso a opere d'arte digitali che si evolvono a seconda di come ogni visitatore soffia dell'aria nel suo smartphone. Queste opere digitali sono create a partire da una selezione di capolavori provenienti dalle collezioni del museo, scelti dagli artisti Agoria e Johan Lescure.

  • Saccharomyces cerevisiae’s interpretation of Gustave Courbet’s L’Atelier du peintre

Questa creazione affronta il tema della memoria e della trasmissione, frutto di un lavoro di curatela e ri-trascrizione di un esperimento di coltivazione biologica del lievito (Saccharomyces cerevisiae). Le condizioni di crescita del lievito imitano i grandi eventi storici che hanno avuto luogo durante la vita del pittore. L’opera digitale dà vita al dipinto di Gustave Courbet, rivelandone la natura viva. Opera creata in collaborazione con gli scienziati Nicolas Desprat, Jean-Baptiste Boulé, Manuel Théry e Julien Mozziconacci.

Invitato dal presidente Emmanuel Macron, Agoria ha il privilegio di salire sul palco durante l’AI Summit del 2025 a Parigi [27] per presentare il suo lavoro: Sigma Lumina. Esattamente un anno dopo l'inaugurazione della mostra, essere al centro di questo evento è stato un momento di profondo significato per consolidare l'incredibile successo di quest'opera. [28]

Collaborazioni

modifica

Agoria ha collaborato con il celebre artista Philippe Parreno, famoso per le sue installazioni rivoluzionarie e le opere concettuali, in importanti mostre, tra cui Armory Park (New York City, 2015), Hangar Bicocca (Milano, 2015) e la Turbine Hall della Tate Modern (insieme a Nicolas Becker, Londra, 2016). Il design sonoro e coinvolgente di Agoria si integra perfettamente con le narrazioni artistiche visionarie di Parreno, migliorando la profondità sensoriale delle installazioni e creando un'esperienza coesa e multidimensionale. [29]

Collezioni

modifica

Conferenze

modifica
  • Forum on Embracing the Metaverse, United Nations, Riyadh, Saudi Arabia (2023) [30]
  • {Le code d'Orsay}, Museo d'Orsay, Parigi (2024) [31]
  • NFT Parigi (2024,2025)
  • BIG 2024, BPI Francia, Parigi (2024) [32]
  • Artificial Intelligence Action Summit, Élysée, Parigi (2025) [33]

Discografia

modifica

Discografia completa: Agoria

Colonne Sonore

modifica

Riferimenti

modifica
  1. ^ rfimusique.fr, https://musique.rfi.fr/electro/20070110-agoria-le-grand-mix.
  2. ^ dazeddigital.com, https://www.dazeddigital.com/music/article/9347/1/agorias-infine.
  3. ^ ra.com, https://ra.co/news/4004.
  4. ^ ra.co, https://ra.co/features/856.
  5. ^ theguardian.com, https://www.theguardian.com/music/musicblog/2008/oct/07/death.minimal.techno.house.
  6. ^ 20minutes.fr, https://www.20minutes.fr/culture/664416-20110204-culture-agoria-super-chaman.
  7. ^ ra.com, https://ra.co/news/15276.
  8. ^ francetvinfo.ft, https://www.francetvinfo.fr/culture/musique/electro/le-dj-et-producteur-agoria-publie-un-clip-magnifique-pour-you-re-not-alone_3389471.html.
  9. ^ mixmag.net, https://mixmag.net/read/check-out-agorias-moving-new-visual-for-embrace-video-blog.
  10. ^ loicandrieu.com, https://loicandrieu.com/agoria-call-of-the-wild.
  11. ^ 909originals.com, https://909originals.com/2021/09/24/agoria-announces-details-of-forthcoming-lp-dev/?utm_source=chatgpt.com.
  12. ^ hearthis.at, https://hearthis.at/transmusicales/itw-agoria-norm-edit2-stereo-compr-norm/i=1000588894692.
  13. ^ arcana.fm, https://arcana.fm/2024/10/24/agoria/.
  14. ^ agoria.dev, https://stream.agoria.dev.
  15. ^ fisheyeimmersive.com, https://fisheyeimmersive.com/article/agoria-la-blockchain-rend-le-pouvoir-a-chacun-dentre-nous/.
  16. ^ decodedmagazine.com, https://www.decodedmagazine.com/mix-of-the-week-agoria-live-at-musee-dorsay-paris/.
  17. ^ olympics.com, https://www.olympics.com/en/news/paris-2024-paralympics-closing-ceremony-in-electro-party-mode.
  18. ^ 20minutes.fr, https://www.20minutes.fr/lyon/663620-20110203-lyon-agoria-je-toujours-tres-etonne-succes-grandissant-nuits-sonores.
  19. ^ phillips.com, https://www.phillips.com/detail/agoria-nicolas-becker-and-nicolas-desprat/UK010321/12.
  20. ^ whitewall.art, https://whitewall.art/art/agoria-connects-artificial-intelligence-and-living-systems-with-biological-generative-art/.
  21. ^ lofficielusa.com, https://www.lofficielusa.com/music/agoria-sebastien-devaud-french-dj-nfts-metaverse-web3.
  22. ^ interiordesign.net, https://interiordesign.net/designwire/10-highlights-of-miami-art-week-2019/.
  23. ^ thisispaper.com, https://www.thisispaper.com/mag/compend-ai-series-agoria.
  24. ^ musee-orsay.fr, https://www.musee-orsay.fr/en/whats-on/exhibitions/agoria-le-code-dorsay.
  25. ^ beauxarts.com, https://www.beauxarts.com/lifestyle/le-musee-dorsay-bientot-investi-par-le-dj-agoria-avec-deux-oeuvres-et-un-concert-exceptionnel/.
  26. ^ club-innovation-culture.fr, https://www.club-innovation-culture.fr/premiere-france-musee-orsay-vente-encheres-oeuvres-nft-agoria/.
  27. ^ elysee.fr, https://www.elysee.fr/en/sommet-pour-l-action-sur-l-ia.
  28. ^ lemonde.fr, https://www.lemonde.fr/pixels/live/2025/02/10/en-direct-sommet-de-l-ia-2025-a-paris-les-valeurs-de-l-intelligence-artificielle-en-discussion_6539859_4408996.html.
  29. ^ wmagazine.com, https://www.wmagazine.com/story/sebastien-devaud-dj-philippe-parreno.
  30. ^ itu.int, https://www.itu.int/en/ITU-T/ssc/Pages/1st-forum-metaverse.aspx.
  31. ^ youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=D3En3eGW_1M&t=3314s.
  32. ^ youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=VTzUdQErCs4.
  33. ^ youtube.com, https://www.youtube.com/live/XFL1qYHHUrQ?t=1157s.

Collegamenti esterni

modifica