Bozza:Alessandro Denci Niccolai

Template:Infobox scrittore

Alessandro Denci Niccolai (Roma, 1969) è uno scrittore, fumettista e illustratore italiano. Attivo soprattutto nei generi giallo e noir, è conosciuto per la serie di romanzi dedicati al commissario Ruben Caponegro. La sua narrativa, ambientata prevalentemente a Roma, unisce l’indagine poliziesca a una profonda riflessione morale e sociale, in uno stile riconoscibile per ironia e intensità visiva.

Biografia

modifica

Nato a Roma nel 1969, ha studiato presso il Primo Liceo Artistico di Roma e l’Istituto Europeo di Design (IED). Nel 2004 apre il suo primo blog, dove pubblica costantemente illustrazioni e racconti brevi: un’esperienza che rappresenta una vera e propria palestra per la sua futura attività artistica, divisa tra fumetto, satira, illustrazione e scrittura. Vive a Roma e, dal 2024, è sposato con Lisa Asia Ferzetti, che negli anni ha prestato le sue fattezze per alcuni personaggi dei suoi fumetti.[1]

Narrativa noir

modifica

Prima del romanzo, si è dedicato con costanza al racconto breve, forma narrativa che ha rappresentato per lui una palestra di sperimentazione stilistica e tematica. Nei suoi racconti, spesso di genere noir o giallo, ha affinato la capacità di concentrare in poche pagine atmosfere, personaggi e tensione morale, elementi che diventeranno caratteristici anche della sua produzione successiva. Ha scelto di confrontarsi con questo formato come esercizio di essenzialità, cercando di condensare in poche scene i tratti fondamentali dell’investigazione, del conflitto interiore e della riflessione etica che caratterizzano il noir. Alcuni di questi racconti, come A Bologna tutto bene, sono stati premiati o segnalati in concorsi letterari nazionali, confermando la centralità di questa forma nel suo percorso creativo.

La sua narrativa è incentrata soprattutto sul personaggio del commissario Ruben Caponegro, protagonista di opere ambientate nella periferia di una Roma contemporanea e decadente. La figura del commissario, descritto dalla stampa come un “poliziotto comunista” e malinconico,[2] incarna il conflitto tra etica personale e istituzioni, tra giustizia formale e senso umano della colpa — tematiche che fanno dei suoi protagonisti “uomini sempre un passo avanti allo sbirro”. Dal 2017 ha pubblicato diversi libri di racconti e romanzi con varie case editrici cartacee e online.[3]

Temi e stile

modifica

Nei suoi lavori, sia letterari che grafici, Alessandro Denci Niccolai esplora spesso i temi della memoria e dell’identità, ambientandoli in contesti urbani difficili e marginali. La Roma che descrive è una città decadente, fatta di solitudini metropolitane e di violenza, pur non rinunciando a uno sguardo venato di umorismo. Tali tematiche collocano le sue opere nel solco del noir mediterraneo e del giallo sociale, con richiami alla narrativa di autori come Jean-Claude Izzo, Giorgio Scerbanenco, Carlo Lucarelli e Andrea Camilleri. Il suo stile è asciutto, con un linguaggio che alterna dialoghi crudi e ironici a descrizioni e immagini quasi cinematografiche. La componente visiva del suo linguaggio, ereditata dalla formazione da illustratore, conferisce ai suoi romanzi un ritmo filmico e immediato.[4]

I fumetti

modifica

La passione per il disegno si manifesta presto: dopo gli studi, realizza un’ampia produzione di illustrazioni in ambito editoriale e pubblicitario, sperimentando varie tecniche espressive. Il suo umorismo e l’occhio critico lo portano a realizzare vignette di satira politica pubblicate su testate online e cartacee come Avvenimenti, Il Fatto Quotidiano e Nonsai.it. Per alcuni anni pubblica sul blog di Shockdom una serie di strip umoristiche intitolate Area 51, dedicate alle vite, molto umane, di una piccola comunità di alieni rinchiusi nella celebre base militare. Nel 2013 pubblica con Shockdom la graphic novel Area 51 – Gli alieni che amavano i Beatles, firmata con lo pseudonimo Hobbs, dove — in una sorta di prequel — riprende i temi delle strip precedenti.[3][5] Nel volume, toni surreali e ironici si intrecciano nel racconto di una colonia di alieni che, dopo aver ascoltato la musica dei Beatles da una sonda spaziale terrestre, giunge sulla Terra per conoscere i membri della band, dando vita a una satira amara sulla paura del diverso — una delle tematiche centrali anche nella sua narrativa.[6] Le sue tavole mostrano un segno espressivo e caricaturale, con un tratto morbido e un uso dinamico del bianco e nero. Tra le sue influenze figurano Robert Crumb, Moebius, Walt Disney, Andrea Pazienza e il fumetto underground statunitense.[7]

Opere principali

modifica

Narrativa

modifica
  • Storiacce. Cinque casi per il commissario Caponegro, s.l., Amazon, 2018.
  • Dunque la notte, Firenze, Porto Seguro, 2021.
  • I nostri eroi moriranno stasera, Amazon, 2022.
  • Caponegro – Racconti brevi, s.l., 2023.
  • Ballata stolta, Amazon, 2023.
  • Una volta non basta, Lecce, Youcanprint, 2024.

Fumetto

modifica
  • Area 51 – Gli alieni che amavano i Beatles, Roma, Shockdom, 2013.

Premi e riconoscimenti

modifica
Anno Premio / Concorso Riconoscimento Opera o nota
2022 Termini Book Festival Semifinalista
2025 Trasimeno in Giallo Finalista – 3º posto Racconto A Bologna tutto bene
2025 A che punto è la notte – Il giallo, il noir, il thriller a Roma – Festival Semifinalista

Bibliografia

modifica
  • ANSA, Dunque la notte, noir di Alessandro Denci Niccolai, 8 maggio 2022.
  • The Beatles Comics, Area 51 – Gli alieni che amavano i Beatles, 2013.
  1. ^ Profilo personale di Alessandro Denci Niccolai, su Facebook. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  2. ^ *Dunque la notte*, noir di Alessandro Denci Niccolai, su ansa.it, ANSA, 2022. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  3. ^ a b Scheda autore – Alessandro Denci Niccolai, su ibs.it, IBS. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  4. ^ *Una volta non basta*, su hoepli.it, Hoepli, 2024. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  5. ^ *Area 51 – Gli alieni che amavano i Beatles*, su comicscorner.it, ComicsCorner, 2013. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  6. ^ *Area 51 – Gli alieni che amavano i Beatles*, su thebeatlescomics.com, The Beatles Comics, 2013. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  7. ^ *Disegno, mio malgrado*, su calameo.com, Calaméo, 2014. URL consultato il 17 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie