Bozza:Andrea Ricceri

Andrea Ricceri (Fiesole, 1953Firenze, 2023) è stato un incisore e pittore italiano.

Si è distinto anche come acquerellista, specializzandosi nella rappresentazione di interni e architetture.

Andrea Ricceri nel suo studio a Firenze

Biografia

modifica

La formazione artistica di Andrea Ricceri maturò frequentando, negli anni Ottanta, le gallerie e gli artisti che coabitavano nel quartiere di Santa Croce. Gallerie storiche come Pananti, Santo Ficara, l'Indiano, Falteri, il Bisonte e la stamperia Cantini, dove approdavano incisori come Loffredo, Faraoni, Stelluti, Di Sciullo e Olivotto, costituivano un ambiente vivace e formativo.

In questo contesto, Ricceri si nutrì dell'esperienza di coloro che erano stati allievi di Rosai e Soffici, assistendo a vere e proprie lezioni di apprendimento. Si formò così un circolo importante per la città di Firenze.

Nel corso della sua attività, fu in contatto con artisti italiani e internazionali; lo scrittore e pittore David Russell lo cita nella sua autobiografia Self Portrait of a Painter (2009), ricordando visite al suo studio presso la Stamperia Calcografica Vittoria Pozzi e collaborazioni artistiche.[1]

Ricceri realizzò più di 800 lastre con la tecnica dell’acquaforte e, in parallelo, si distinse come acquerellista, specializzandosi nella rappresentazione di interni e architetture; amava definirsi “topografo da camera”.

Attività artistica

modifica

Le incisioni di Ricceri sono state distribuite attraverso i bookshop di diversi musei italiani, tra cui la Galleria degli Uffizi, il Cenacolo Vinciano, il Palazzo Ducale di Venezia e i Musei Capitolini di Roma.[2] Collaborò inoltre con botteghe artigiane e librerie d’arte come Signum a Firenze.

Come acquerellista lavorò per realtà come Aqua Flor Firenze, l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella e negozi di arredamento.[3]

Collaborazioni

modifica

Ricceri collaborò a lungo con la Stamperia Calcografica Vittoria Pozzi in via dei Serragli, a Firenze.[4]

Nel 2013 una litografia artigianale di Ricceri fu donata dal Comune di Firenze alle nazionali azzurre di ciclismo in occasione dei Mondiali, come omaggio simbolico all’arte incisoria fiorentina.[5]

Bibliografia e opere riprodotte

modifica
  • David Russell, Self Portrait of a Painter, Lulu.com, 2009, p.160.
  • The Florentine, n. 205, dicembre 2014. La copertina della rivista contiene un'illustrazione di Andrea Ricceri; il numero contiene anche un articolo dedicato ad Andrea Ricceri.
  • The Dial, volume XC number 1, 2013, pp.12–15. Contiene la riproduzione di alcune opere di Andrea Ricceri.
  • Richard Salley, Nathalie Frankenne, Handmade in Florence, 2022.
  1. ^ (EN) David Russell, Self Portrait of a Painter, Lulu.com, 2009, p. 160, ISBN 9781445249506, L’autore descrive l’amicizia e la collaborazione con Andrea Ricceri e include una fotografia dell’artista nel suo studio.
  2. ^ (EN) The etcher (cover di dicembre, Ricceri), su The Florentine, 2014, Riferimento editoriale che accredita Ricceri come autore della copertina e incisore attivo su vedute e scene storiche.
  3. ^ Richard Salley; Nathalie Frankenne, Handmade in Florence, 2022, Include una riproduzione di un'opera di Andrea Ricceri.
  4. ^ Acquaforte della Stamperia Pozzi, su Uffizi Shop, esempio di incisione realizzata dalla Stamperia Calcografica Vittoria Pozzi, con cui Andrea Ricceri ha collaborato. URL consultato il 2 ottobre 2025.
  5. ^ Mondiali di ciclismo, il vicesindaco Saccardi riceve le azzurre in piazza Signoria, su La Nazione, 25 settembre 2013, L'articolo riporta il dono del Comune di una litografia artigianale realizzata da Andrea Ricceri.

Collegamenti esterni

modifica