Bozza:Anna Maria dal Violin

Anna Maria, detta della Pietà (1696 circa – Venezia, 10 agosto 1782), è stata una violinista, compositrice e insegnante italiana.

Biografia

modifica

La sua data di nascita esatta è sconosciuta perché Anna Maria era un'orfana nel Pio Ospedale della Pietà di Venezia. L'orfanotrofio fu fondato per crescere ragazze che potessero essere immesse nella società. I neonati erano lasciati attraverso un'apertura segreta (ruota) appena sufficiente a contenerli, creata per la prima volta nel 1696. Fu chiamata Anna Maria, anche se in seguito divenne nota come Anna Maria dal Violin e Anna Maria della Pietà . A otto anni il suo talento musicale attirò l'attenzione dei dirigenti della scuola. Fu proprio Antonio Vivaldi [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8], direttore musicale della scuola, a impartirle gli insegnamenti che la resero celebre soprattutto al violino.

Anna Maria diventò, a sua volta, insegnante di Chiara della Pietà e di Santa della Pietà . Furono molti i concerti che Vivaldi scrisse per lei. Rimase nell'orfanotrofio per tutta la vita e la sua musica attirava turisti che venivano ad ascoltarla suonare insieme all'orchestra. Un poeta anonimo scrisse che quando lei suonava innumerevoli angeli osavano librarsi nelle sue vicinanze. Nel 1720, all'età di 24 anni, venne chiamata "Maestra" e nel 1737 ottenne gli incarichi di maestra di violino e maestra di coro. Anna Maria non si limitava a suonare il violino, ma suonava anche il violoncello, l'oboe, il liuto, il mandolino, il clavicembalo e la viola d'amore. Anna Maria compose musica e si esibì in pubblico per più di 60 anni, morendo di febbricitante e ammalata (forse per polmonite) a Venezia il 10 agosto 1782. [1] [2] [3] [6] [5] [7] [4] [8]

Riferimenti e fonti

modifica
  1. ^ a b Colorado Public Radio, https://www.cpr.org/2015/03/28/vivaldis-lesser-known-legacy-female-violin-virtuosos-of-18th-century-venice/. URL consultato il 7 gennaio 2020. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Walker 2015" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ a b Explore Classical Music, https://www.exploreclassicalmusic.com/vivaldi-and-the-ospedale-della-piet. URL consultato il 7 gennaio 2020. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Explore Classical Music" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ a b The New York Times, https://www.nytimes.com/2008/06/06/arts/music/06viva.html. URL consultato il 7 gennaio 2020. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Schweitzer 2008" è stato definito più volte con contenuti diversi
  4. ^ a b (EN) Oxford Music Online, 2004, DOI:10.1093/gmo/9781561592630.article.54018, https://www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/grovemusic/view/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-0000054018. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Grove2" è stato definito più volte con contenuti diversi
  5. ^ a b (EN) Oxford Music Online, 2001, DOI:10.1093/gmo/9781561592630.article.52217, ISBN 978-1-56159-263-0, https://www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/view/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-0000052217. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Grove" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. ^ a b by Bachtrack for classical music, opera, ballet and dance event reviews, https://bachtrack.com/review-vivaldi-prina-pogostkina-oberlinger-wigmore-hall-february-2019. URL consultato il 7 gennaio 2020. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Pullinger 2019" è stato definito più volte con contenuti diversi
  7. ^ a b vol. 18, DOI:10.1525/jm.2001.18.1.8, https://oadoi.org/10.1525/jm.2001.18.1.8. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Rosand" è stato definito più volte con contenuti diversi
  8. ^ a b (ES) Mundoclasico.com, https://www.mundoclasico.com/articulo/5505/18--La-Música-Instrumental-“Anna-Maria-della-Pietà”. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Mundoclasico" è stato definito più volte con contenuti diversi