Bozza:Azione dalmata (1990)

Dalmatian Action
Fondazione16 dicembre 1990
IdeologiaLa base dell'ideologia dell'Azione dalmata era la promozione della nazionalità dalmata, cioè il riconoscimento dello status di minoranza nazionale alle persone che si dichiaravano dalmate in senso etnico.

Azione dalmata (croato Dalmatinska akcija, DA) è stato un partito regionalista e autonomista degli anni '90 nella regione della Dalmazia in Croazia, che sosteneva l' autonomia politica della Dalmazia all'interno della Croazia, inclusa la creazione di un governo regionale dalmata con un'assemblea legislativa, con autonomia sulle questioni culturali che coinvolgono la Dalmazia. È stata fondata nel dicembre 1990 in Spalato. Il primo presidente fu il famoso umorista spalatino Germano Ciccio Senjanovich. Durante la guerra d'indipendenza croata, il presidente croato Franjo Tuđman accusò la DA di essere un'organizzazione separatista anti-croata in combutta con i separatisti serbi intenzionati a smembrare la Croazia; la DA rispose all'accusa di Tuđman negandone la validità, affermando di essere interessata solo all'autonomia e che una Dalmazia autonoma sarebbe stata un mezzo utile per porre fine all'aggressione serba e al terrorismo dei serbi dell'autoproclamata Krajina, poiché l'autonomia dalmata avrebbe potuto garantire l'autonomia dei serbi dalmati dal governo centrale di Zagabria, come alternativa all'autonomia o all'indipendenza serba.

Nelle elezioni parlamentari croate del 1992, vinse un seggio nel Parlamento croato, [1] ma non riuscì a superare la soglia nelle elezioni successive.

Nel settembre del 1993, la sua sede centrale a Spalato fu fatta saltare in aria da una bomba e i membri della direzione furono arrestati con l'accusa di aver organizzato falso attacco. Il processo si concluse con l'assoluzione nel 1996. I veri colpevoli non furono mai trovati né arrestati.

Il 20 febbraio 2003, il Ministero della Giustizia ha cancellato il partito dal registro dei partiti politici in Croazia, cosa che ha suscitato proteste da parte dei membri rimanenti del partito, tra cui il presidente Luka Meštrović e la membro di lunga data Mira Ljubić-Lorger. [2]

Il giornale del partito Glas Dalmacije (letteralmente La voce della Dalmazia) è stato pubblicato tra il 1994 e il 2000. [3]

  1. ^ Zastupljenost stranaka u Saboru / Parlamentarne stranke / Političke stranke / Hidra - HIDRA, su hidra.hr. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  2. ^ (HR) Mira Ljubić-Lorger, Slobodna Dalmacija, http://arhiv.slobodnadalmacija.hr/20030313/temedana03.asp.
  3. ^ WebPAC, su hidra.srce.hr.