Bozza:Battaglia di Gottolengo

La battaglia di Gottolengo si svolse il 29 Maggio 1427 e fu una imboscata tesa dalle forze viscontee guidate dal condottiero Niccolò Piccinino ai danni dell'esercito della lega anti-viscontea guidato dal Carmagnola.

Battaglia di Gottolengo
parte delle Guerre di Lombardia
Data29 maggio 1427
LuogoGottolengo (BS)
EsitoIncerta vittoria viscontea
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
poche migliaia di cavalieri14 000 cavalieri
12 000 fanti
Perdite
pochi morti e feritipochi morti e feriti
1500 cavalieri prigionieri
alcuni stendardi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Antefatti

modifica

Il Carmagnola durante la campagna guidò da Castenedolo l'esercito anti-visconteo verso Gottolengo ignorando che, il Piccinino venuto a conoscienza delle sue intenzioni si mosse per primo in quella direzione andando a fortificarne il presidio. Il Carmagnola pose trascuratamente il campo nei pressi del castello permettendo che i suoi soldati riposassero all'ombra senza nessun'ordine.

Battaglia

modifica

Il giorno della Ascensione la cavalleria del Piccinino, supportata da quella di Francesco Sforza attaccò di sorpresa le forze Veneziane del Carmagnola gettandole nel panico. Contemporaneamente le truppe di Nanne Strozzi impegnate nell'allestimento del campo furono prese di sorpresa da quelle di Angelo della Pergola e Guido Torelli. Lo Strozzi al comando di 400 cavalieri si lanciò nella mischia venendo però vinto dagli altri due condottieri ed ucciso. Il Carmagnola si difese coraggiosamente ma fù solo grazie all'arrivo di Gian Francesco Gonzaga che lo scontro si riequilibrò a favore degli anti-viscontei, i quali scacciarono le forze milanesi pur perdendo un gran numero di cavalieri in mano nemica.[1]

Conseguenze

modifica

Al termine della battaglia l'esito della sconfitta ricadde su un uomo d'arme al servizio del Carmagnola il quale fuggito dal campo di battaglia durante lo scontro, avrebbe detto al Gonzaga di come questa fosse perduta, ritardando dunque il suo arrivo verso il campo di battaglia. Il Carmagnola per questo suo atto di codardia lo fece impiccare.

Dopo questo primo scontro entrambi gli eserciti si prepararono per affrontarsi nella ben più grande battaglia campale di Cremona.

  1. ^ Antonio Battistella, Il conte Carmagnola: studio storico con documenti inediti, Stabilimento tip. e lit. dell'Annuario generale d'Italia, 1889. URL consultato l'11 ottobre 2025.