Bozza:Claudio Bevegni

Claudio Bevegni (Genova, 17 maggio 1950) è un grecista, bizantinista e filologo italiano.

Biografia

modifica

Claudio Bevegni è professore ordinario presso l'università di Genova dal 1 novembre 2019[1], dopo aver svolto la sua attività didattica presso le università di Trento, Sassari[2] e Genova inizialmente come ricercatore e successivamente in qualità di professore associato[3]. In queste università Claudio Bevegni ha insegnato filologia greca[4], filologia bizantina, letteratura greca, tradizione dei testi classici e grammatica greca e latina[5]. Parallelamente all'insegnamento universitario ha partecipato, come relatore, a seminari[6], conferenze[7][8] e convegni italiani ed esteri[9][10][11][12] occupandosi anche di editoria scolastica[13] e di didattica liceale[14].

Interessi scientifici

modifica

Claudio Bevegni a partire dal 1981[15] ha lavorato a numerosi contributi scientifici[16], che includono traduzioni, recensioni ed edizioni critiche secondo tre distinte linee di ricerca[17] :

Opere principali

modifica

Per le edizioni critiche vanno segnalate:

  • l'editio princeps del poemetto De Sancto Cypriano di Eudocia Augusta[34]
  • l'editio princeps della declamazione di autore ignoto Declamatio Paridis ad Senatum Troianum del manoscritto Scorial. Gr. 475 Y. IV. 1[35]
  • l'editio princeps del Dialogus de matrimonio dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo[36]
  • l'editio princeps della traduzione latina compiuta da Teodoro Gaza del trattato plutarcheo Maxime cum principibus philosopho esse disserendum[37]
  • l'edizione critica della traduzione latina di Angelo Poliziano delle Amatoriae Narrationes di Plutarco[38]

Per le traduzioni:

  • prima traduzione italiana della Varia Historia di Claudio Eliano[39]
  • traduzione dal greco della Biblioteca di Fozio[40]
  • traduzione di brani tratti dal De expugnatione Thessalonicae di Giovanni Cameniate[41]

su Bisanzio:

  • Considerazioni su Bisanzio[42]

su Aldo Manuzio:

  • Aldo Manuzio, Lettere prefatorie a edizioni greche, a cura di C. Bevegni. Con un saggio introduttivo di N. Wilson , Milano, Adelphi, 2017 ISBN: 9788845979507

Per la scuola:

  • A. Porro – W. Lapini – C. Bevegni, Letteratura greca. Storia, autori, testi. Vol. 3. Da Platone all'età tardoantica, Torino, Loescher, 2012 ISBN-10: ‎ 9788820132989
  • A. Porro - W. Lapini - C. Bevegni, Ktema es aiei. La letteratura greca. Vol. 3. Da Platone all'età tardoantica, Torino, Loescher, 2017
  • A. Porro - W. Lapini - C. Bevegni, Logos dynastes. La letteratura greca. Vol. 3. Da Platone all'età tardoantica, Torino, Loescher, 2022.
  1. ^ Decreto rettorale dell'Università di Genova n. 493 del 07-02-2022
  2. ^ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI LETTERE FILOSOFIA Guida dello Studente Anno Accademico 1999/2000 (PDF), su dissuf.uniss.it.
  3. ^ Claudio Bevegni (PDF), su senecio.it.
  4. ^ Giuseppina Giuseppina Barabino, Ferruccio Bertini e Paola Busdraghi, Tra i palazzi di via Balbi. Storia della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova (PDF), a cura di Giovanni Assereto, Genova, 2003, p. 174.
  5. ^ Claudio Bevegni, su senecio.it.
  6. ^ Seminario di Filologia Aristofane ed Euripide nelle opere del Poliziano, su accademiadellacrusca.it.
  7. ^ Plutarco. Un ‘moralista’ che ci affascina da duemila anni – Conferenza di Claudio Bevegni, su celd.unige.it.
  8. ^ A colloquio con Greci e Latini, su liceoprati.it.
  9. ^ Claudio Bevegni, su senecio.it.
  10. ^ Convegno Internazionale La commedia greca, su cultura.trentino.it.
  11. ^ Convegno internazionale La traduzione latina dei classici greci nel Quattrocento in Toscana e in Umbria, su accademiadellacrusca.it.
  12. ^ LUCIANO DI SAMOSATA NELL'EUROPA DEL QUATTRO E DEL CINQUECENTO La storia di una grande fortuna Convegno internazionale con una Tavola Rotonda ariostesca (PDF), su archivio.unime.it.
  13. ^ Claudio Bevegni, su loescher.it.
  14. ^ Mediaclassica seconda prova di greco e latino, su mediaclassica.loescher.it.
  15. ^ Note a Eudocia, «De Sancto Cypriano» I 5 e I 32, “Sandalion” 4, 1981, pp. 183-189.
  16. ^ Claudio Bevegni, su olschki.it.
  17. ^ Procedura selettiva volta al reclutamento di un professore di prima fascia presso l'Università degli Studi di Genova All. A (PDF), su unige.it.
  18. ^ Ecuba ; Elettra / Euripide ; Introduzione di Umberto Albini, Vico Faggi ; Note di Claudio Bevegni, su opac.sbn.it.
  19. ^ Claudio Bevegni, Il motivo dei figli nella Medea di Euripide, in “Lathe biosas. Ricordando Ennio S. Burioni”, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998, pp. 19-25.
  20. ^ C. BEVEGNI, Emendare e interpretare Plutarco tramite Teodoro Gaza: analisi ed editio princeps della traduzione gaziana del Maxime cum principibus philosopho esse disserendum, in «Studi Umanistici Piceni» 24, 2004, pp. 129-149 / Miletti, Lorenzo. - In: RR. ROMA NEL RINASCIMENTO. - ISSN 2036-2463. - STAMPA. - (2007), pp. 159-160..
  21. ^ Angelo Poliziano, Traduzione delle Amatoriae narrationes di Plutarco. A cura di C. Bevegni (Edizione Nazionale delle opere di Angelo Poliziano - Testi, VII 2. 4), Firenze, Leo S. Olschki, 2018.
  22. ^ Appunti sulle traduzioni latine dei «Moralia» di Plutarco nel Quattrocento, “Studi Umanistici Piceni” XIV, 1994, pp. 71-84).
  23. ^ Claudio Claudio Bevegni, Plutarco e l’approccio biografico. Con una prefazione di A. Marcolongo, “I grandi autori della Grecia antica, 13”, Milano, 2022.
  24. ^ Claudio Eliano. Storie varie. Traduzione di Claudio Bevegni A cura di Nigel Wilson Biblioteca Adelphi, 323 1996, 2ª ediz., pp. 321 isbn: 9788845912122..
  25. ^ Eudocia Augusta. Storia di san Cipriano. A cura di Claudio Bevegni Piccola Biblioteca Adelphi, 541 2006, pp. 207, 1 ill. in b/n isbn: 9788845920752..
  26. ^ Fozio. Biblioteca. Traduzione di Claudio Bevegni A cura di Nigel Wilson Biblioteca Adelphi, 250 1992, 3ª ediz., pp. 461 isbn: 9788845908989..
  27. ^ Bevegni, Manuelis Palaeologi. Dialogum de matrimonio. PERI GAMOU, Catania 1989.
  28. ^ Teodoro Gaza traduttore del Maxime cum principibus philosopho esse disserendum di Plutarco: primi appunti per un'edizione critica con particolare riguardo alla lettera dedicatoria ad Andrea Bussi, in “Mosaico”. Studi in onore di U. Albini, Genova 1993, pp. 33-4244.
  29. ^ Emendare e interpretare Plutarco tramite Teodoro Gaza: analisi e editio princeps della traduzione gaziana del Maxime cum principibus philosopho esse disserendum, “Studi Umanistici Piceni” XXIV, 2004, pp. 129-149.
  30. ^ Aldo Manuzio, Lettere prefatorie a edizioni greche. A cura di C. Bevegni. Con un saggio introduttivo di N. Wilson [pp. 13-42], Milano, Adelphi (Biblioteca Adelphi 674), 2017.
  31. ^ Manuzio, umanesimo veneziano in formato tascabile Filologia e storia della cultura Armonica fusione di imprenditoria e cultura: così lo stampatore erudito Aldo Manuzio, di cui Adelphi ripubblica le «Lettere prefatorie a edizioni greche», fece di Venezia una seconda Bisanzio, su ilmanifesto.it.
  32. ^ Angelo Poliziano Traduzione delle Amatoriae narrationes di Plutarco A cura di Claudio Bevegni Edizione nazionale delle opere di Angelo Poliziano. Testi, 7.2,4 2018, cm 17 x 24, xliv-42 pp. ISBN: 9788822265883.
  33. ^ Angelo Poliziano e il teatro greco: modalità e tipologie di citazioni da Euripide e Aristofane, su iris.unige.it.
  34. ^ Eudocia Augusta Storia di san Cipriano, su adelphi.it.
  35. ^ Anonymi declamatio Paridis ad senatum troianum> ex codice scorialensi graeco 475 Psi. IV. 1. edita, su books.google.it.
  36. ^ Claudio Bevegni, Manuelis Palaeologi. Dialogum De matrimonio. ΠΕΡΙ ΓΑΜΟΥ primum edidit Cl. B. Catane, Università-Centro di studi sull'antico cristianesimo, 1989. 1 vol. 17 X 24 cm, xxxi-52 pp. (Saggi e Testi Classici Cristiani e Medievali).
  37. ^ Claudio Bevegni, Emendare e interpretare Plutarco tramite Teodoro Gaza: analisi e editio princeps della traduzione gaziana del Maxime cum principibus philosopho esse disserendum, “Studi Umanistici Piceni” XXIV, 2004, pp. 129-149 (PDF).
  38. ^ Claudio Bevegni, Angelo Poliziano, Traduzione delle Amatoriae narrationes di Plutarco. A cura di C. Bevegni. (Edizione Nazionale delle opere di Angelo Poliziano – Testi, vii.2. 4), Firenze, Leo S. Olschki, 2018.
  39. ^ Eliano. Storie varie. A cura di N. Wilson. Traduzione dal greco a cura di C. Bevegni, Milano, Adelphi (Biblioteca Adelphi 323), 1996.
  40. ^ Fozio. La Biblioteca. A cura di N. Wilson. Traduzione dal greco a cura di C. Bevegni, Milano, Adelphi (Biblioteca Adelphi 250), Seconda edizione, 2007.
  41. ^ Claudio Bevegni, Traduzione (con prefazione e note) di brani tratti dal De expugnatione Thessalonicae di Giovanni Cameniate, in U. Albini e E. V. Maltese (a cura di), Bisanzio nella sua Letteratura, Milano, Garzanti, 1984, pp. 313-322.
  42. ^ OPAC SBN, su opac.sbn.it.

Collegamenti esterni

modifica