Bozza:Claudio Borghi (epistemologo)

Claudio Borghi (Mantova, 8 Febbraio 1960) è un fisico e poeta italiano.
Biografia
modificaLaureato in fisica all’Università di Bologna, fino al 2023 ha insegnato matematica e fisica in un liceo mantovano. Tra il 2010 e il 2018 ha pubblicato diversi articoli scientifici su riviste specializzate nazionali e internazionali (Giornale di Fisica, Isonomia Epistemologica, Annales de la Fondation Louis-de-Broglie, Foundations of Physics), in particolare sul concetto di tempo e la misura delle durate secondo la teoria della relatività di Einstein. Questi lavori sono stati in seguito in buona parte raccolti nei due saggi Dagli orologi al tempo e Il tempo generato dagli orologi, editi entrambi nel 2018 da Mimesis. Come l’autore ricorda nell’Introduzione a Dagli orologi al tempo, negli anni citati intesse scambi epistolari con fisici teorici e docenti universitari, tra cui Franco Selleri e Silvio Bergia. La pubblicazione delle due raccolte di articoli e del successivo saggio L’ipotesi generativa (con postfazione di Luigi Cimmino), edito ancora da Mimesis nel 2020, susciterà l’attenzione di fisici e filosofi, tra cui Carlo Rovelli e Massimo Cacciari. L’attività speculativa prosegue negli anni seguenti e trova riscontro nella pubblicazione, presso l’editore Neri Pozza, di due saggi incentrati ancora sul tema del tempo (Presente e divenire, 2023) [1] e su una nuova interpretazione del concetto di energia (L’ordine generato, 2025), nell’ottica di una disamina storica e critica da cui emerge la possibilità di un radicale ripensamento anche dell’idea di tempo, alla luce dei concetti di generazione attuale e dissipazione entropica dell’ordine.
Da segnalare, negli stessi anni, l’attività letteraria di Borghi, che si traduce nella pubblicazione di diverse raccolte poetiche: Dentro la sfera (Effigie, 2014) [2], La trama vivente (Effigie, 2016) [3], L’anima sinfonica (Negretto, 2017) e Dialogo della coscienza e della polvere (Ensemble, 2021) [4]. Nel dicembre del 2018 esce, presso l’editore newyorkese Chelsea Editions, l’antologia bilingue di versi e prose The still flight, con una selezione di inediti. Nel 2023 l’editore Puntoacapo pubblica Fiato metafisico [5], che raccoglie la versione integrale delle sillogi uscite in Effigie ed Ensemble, con diverse e significative varianti testuali. L’editore Negretto fa uscire, nel 2020, la raccolta di frammenti filosofici e teologici Aforismi di luce, che risalgono, come i testi contenuti in L’anima sinfonica, agli anni liceali.
Pensiero fisico-filosofico
modificaIl saggio L’ordine generato, edito da Neri Pozza nel marzo del 2025, propone una sintesi di tre secoli di storia del pensiero fisico e cosmologico – con particolare attenzione alle teorie della relatività e dei quanti, incluse le più recenti formulazioni della gravità e dell’informazione quantistica – che l’autore fonde con una rilettura del pensiero di alcuni grandi filosofi (da Platone e Aristotele a Spinoza e Leibniz, fino a Wittgenstein e Heidegger, Emanuele Severino e Massimo Cacciari) che, lungi dall’essersi isolati in sterili speculazioni metafisiche, si trovano a loro volta coinvolti negli stessi problemi circa la natura dei fondamenti.
Nella Prefazione stilata da Massimo Cacciari (che nel 2023 aveva citato la produzione fisico-filosofica di Borghi in Metafisica concreta, saggio edito da Adelphi in cui completa l’esposizione del suo pensiero teoretico), il filosofo scrive:
Poetica
modificaLa produzione letteraria di Borghi ha suscitato l’attenzione di poeti come Maurizio Cucchi, Giampiero Neri, Maria Grazia Calandrone e Milo De Angelis, che nel 2024 lo invita a presentare la sua opera alla Casa della Poesia di Milano [6].
Nel 1998, pubblicando nello Specchio della Stampa la strofa conclusiva del poemetto La distensione delle ali, che in seguito viene inserito come testo d'apertura nella silloge Dentro la sfera, Maurizio Cucchi ravvisa la
In una nota di lettura redatta nel 2015 come anticipazione della silloge La trama vivente, poi uscita in Effigie nel 2016, Maria Grazia Calandrone coglie con efficacia il possibile senso complessivo di una vicissitudine interiore [7]:
Opere
modificaSaggistica
modifica- Dagli orologi al tempo (Mimesis, 2018)
- Il tempo generato dagli orologi (Mimesis, 2018)
- L’ipotesi generativa ((Mimesis, 2020)
- Presente e divenire (Neri Pozza, 2023)
- L’ordine generato (Neri Pozza, 2025)
Poesia
modifica- Dentro la sfera (Effigie, 2014)
- La trama vivente (Effigie, 2016)
- L’anima sinfonica (Negretto, 2017)
- The still flight (Chelsea Editions, 2018)
- Dialogo della coscienza e della polvere (Ensemble, 2021)
- Fiato metafisico (Puntoacapo, 2023)
Miscellanea
modifica- Aforismi di luce. Frammenti filosofici e teologici 1976-78 (Negretto, 2020)
Note
modifica- ^ G. Sessa - Presente e divenire: Claudio Borghi tra filosofia e fisica, su paginefilosofali.it. URL consultato il 25 marzo 2025.
- ^ Claudio Borghi Riflessioni sulla poetica del «frammento» e del «tempo interno». Poesie tratte da Dentro la sfera (2014) con un Commento di Luigi Manzi, su lombradelleparole.wordpress.com. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ Claudio Borghi POESIE SCELTE da La trama vivente (Effigie, 2016) Poesia metafisica – Tra fisica e poesia non c’è discontinuità – con un Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa, su lombradelleparole.wordpress.com. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ Civiltà Mantovana nr. 152, su bibliotecateresiana.it. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ Mauro Ferrari, Il fiato metafisico di Claudio Borghi, su almanaccopunto.com. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ Poesia e Scienza incontro con Claudio Borghi e Alessandro Catà alla Casa della Poesia di Milano giovedì 25 gennaio 2024, su ilpensieromediterraneo.it. URL consultato il 30 marzo 2025.
- ^ Claudio Borghi, La trama vivente, “Poesia” n. 307, settembre 2015, su mariagraziacalandrone.it. URL consultato il 30 marzo 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Claudio Borghi - Poesia e scienza: origine, tempo e sguardo, su almanaccopunto.com. URL consultato il 1º settembre 2015.
- Claudio Borghi “Presente e divenire”, su ilpostodelleparole.it. URL consultato il 30 marzo 2025.
- Claudio Borghi - 4 inediti, su almanaccopunto.com. URL consultato il 25 marzo 2025.
- Claudio Borghi - Inediti, su atelierpoesia.it. URL consultato il 25 marzo 2025.
- G. Scuderi - “L’ordine generato”: il mantovano Borghi riflette su fisica e filosofia, su gazzettadimantova.it. URL consultato il 25 marzo 2025.