Bozza:Claudio Parigi

Claudio Parigi (Firenze, 1954) è un pittore e scultore italiano.[1]

Biografia

modifica

Nel 1975 consegue il diploma di odontotecnico presso l'Istituto Enrico Fermi di Perugia affiancando una carriera atletica nel canottaggio e coltivando l'interesse per l'arte. Nei numerosi viaggi all'estro approfondisce come autodidatta il suo lato artistico nella pittura e nella scultura, alla fine degli anni '80 pubblicherà una serie di racconti e poesie di viaggio affermandosi anche nella letteratura. Si afferma nel panorama artistico fiorentino dopo numerose partecipazioni al Premio Firenze in Palazzo Vecchio dove il suo studio per la scultura rinascimentale e l'arte moderna trova spazio in vari musei toscani e collezioni private.

 
Auto in disfacimento, 1993[2]

Grazie all'incontro con Marcello Tommasi, agli inizi degli anni '90 ha iniziato a realizzare le prime fusioni presso la Fonderia Del Chiaro a Pietrasanta, dove ha lavorato anche presso il Laboratorio Scultori Associati.

Attualmente il suo sentimento artistico si esprime nella produzione di dipinti i cui temi e soggetti sono legati a situazioni contemporanee e "concettuali", dove l'uomo è protagonista con i suoi problemi che vengono evidenziati da una colorata ironia.

  1. ^ PARIGI Claudio, Artisti in Collezione | Museo dei Bozzetti, su www.museodeibozzetti.it. URL consultato il 27 aprile 2025.
  2. ^ AUTO IN DISFACIMENTO, 1993 di PARIGI Claudio, Bozzetti in Collezione | Museo dei Bozzetti, su www.museodeibozzetti.it. URL consultato il 27 aprile 2025.