Bozza:Collasso della valvola nasale

Il collasso della valvola nasale (in inglese nasal valve collapse) è una condizione strutturale e funzionale del naso che comporta una riduzione del flusso d’aria a causa della debolezza o dell’incompetenza delle strutture della valvola nasale interna o esterna. È una causa frequente ma spesso sottodiagnosticata di ostruzione respiratoria nasale cronica.[1][2]

Anatomia

modifica

La valvola nasale interna è delimitata dal setto nasale mediale, dalla cartilagine laterale superiore lateralmente e dal margine superiore del turbinato inferiore inferiormente. È l’area di maggiore resistenza al flusso aereo inspiratorio.[3] La valvola nasale esterna comprende le ali nasali, il margine alare e i tessuti molli circostanti. Durante l’inspirazione, queste strutture possono collassare se la rigidità cartilaginea è insufficiente.[4]

Eziologia

modifica

Le cause principali del collasso della valvola nasale includono fattori iatrogeni, traumatici, congeniti e degenerativi. L’indebolimento della cartilagine laterale superiore dopo interventi di rinoplastica è una delle cause più comuni. Anche traumi diretti al naso, processi di invecchiamento che riducono la rigidità tissutale e deformità anatomiche congenite possono contribuire alla patologia.[5]

Sintomi

modifica

Il sintomo più caratteristico è l’ostruzione respiratoria nasale che peggiora con l’inspirazione o durante l’attività fisica. Altri sintomi includono difficoltà respiratoria notturna, russamento, sensazione di congestione persistente e, nei casi gravi, collasso visibile delle pareti nasali durante l’inspirazione.[1]

Diagnosi

modifica

La diagnosi è prevalentemente clinica e si basa sull’ispezione, sulla manovra di Cottle e sull’endoscopia nasale. Test funzionali come la rinomanometria o la rinometria acustica possono fornire dati oggettivi sul grado di ostruzione.[3] La tomografia computerizzata (CT) è utile nei casi complessi o quando coesistono altre patologie nasali, come deviazione del setto o ipertrofia dei turbinati.[2]

Trattamento

modifica

Il trattamento può essere conservativo o chirurgico.

La terapia conservativa include l’uso di dilatatori nasali esterni o interni, che possono migliorare temporaneamente il flusso d’aria ma non correggono la causa strutturale.[1]

Il trattamento chirurgico mira a rinforzare o riposizionare le strutture della valvola. Le tecniche più comuni includono l’uso di spreader grafts per la valvola interna e alar batten grafts per la valvola esterna.[4] Nei casi complessi si possono impiegare innesti cartilaginei autologhi (dal setto, dal padiglione auricolare o da costa) o impianti bioassorbibili.[6]

La rinosettoplastica funzionale, che combina correzione estetica e miglioramento respiratorio, rappresenta l’approccio più completo per molti pazienti.[2]

Prognosi

modifica

La prognosi è generalmente favorevole se la diagnosi è corretta e il trattamento adeguato. La maggior parte dei pazienti riferisce un miglioramento significativo della respirazione e della qualità della vita post-operatoria. Tuttavia, recidive possono verificarsi se persistono fattori anatomici predisponenti.[4]

Ricerca e sviluppi recenti

modifica

Le innovazioni recenti includono l’uso della fluidodinamica computazionale (CFD) per analizzare il flusso aereo nasale e pianificare interventi più personalizzati. Sono in studio materiali sintetici e impianti riassorbibili che mantengono la pervietà delle valvole senza la necessità di prelievo cartilagineo.[6]

  1. ^ a b c Nasal Valve Collapse, su my.clevelandclinic.org, Cleveland Clinic.
  2. ^ a b c SP Most, Analysis of outcomes after functional rhinoplasty using validated outcome measures, in Laryngoscope, vol. 127, n. 12, 2017, pp. 2673–2679, DOI:10.1002/lary.26687.
  3. ^ a b ME Tardy, The internal nasal valve: anatomy and physiology, in Facial Plastic Surgery, vol. 34, n. 5, 2018, pp. 447–454, DOI:10.1055/s-0038-1667041.
  4. ^ a b c MB Constantian, The external nasal valve: surgical management, in Clinics in Plastic Surgery, vol. 43, n. 1, 2016, pp. 37–45, DOI:10.1016/j.cps.2015.09.003.
  5. ^ Nasal valve collapse: Causes, symptoms, and treatment, su medicalnewstoday.com, Medical News Today.
  6. ^ a b JM Clark, Bioabsorbable lateral wall implants for nasal valve collapse, in JAMA Facial Plastic Surgery, vol. 21, n. 2, 2019, pp. 132–138, DOI:10.1001/jamafacial.2018.1569.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina