Bozza:Commodore basic 2.0

Il Commodore Basic 2.0 è stato uno dei linguaggi di programmazione di alto livello più diffusi nei primi anni '80, e fu utilizzato su tutte le principali macchine Commodore dell'epoca: il VIC-20 ( e in generale tutti i modelli di vic-20 con il nome modificato: VC20 etc...) , il C64 e alcuni modelli del PET.

Programmazione[1]

modifica

I comandi base del Basic 2.0 sono:

  • PRINT
  • INPUT
  • IF...THEN...
  • REM
  • FOR
  • LOAD
  • SAVE
  • GET
  • GOTO
  • GOSUB
  • RETURN

Il comando PRINT serve essenzialmente a stampare stringhe di testo e/o numeri.

10 PRINT CHR$(147)
20 PRINT"HELLO WORLD!!"
30 PRINT 12346789
40 PRINT TIME$

Nelle precedenti righe di codice possiamo vedere i prncipali modi di utilizzare il comando PRINT serve a stampare a schermo dei caratteri, che possono essere di vari tipi:

  • Stringhe(riga 20), in questo caso si scrivono fra doppi apici
  • Numeri Interi o a virgola mobile(riga 30), vengono scritti normalmente

Alla riga 10 e 20 vediamo 2 casi particolari che esamineremo più accuratamente:

Riga 10 : il comando PRINT CHR$(147) serve a cancellare tutto quello che è scritto sullo schermo

  1. ^ Conoscere il computer direttamente dal computer, in Conoscere il computer direttamente dal computer, Tutti i numeri (archiviato dall'originale).