Bozza:Delia Chiaro

Delia Carmela Chiaro (Bedford, Regno Unito, 23 settembre 1953) è una linguista, ricercatrice, traduttrice e studiosa angloitaliana, specializzata in traduzione audiovisiva, umorismo e comunicazione interculturale. È stata professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Bologna (Alma Mater Studiorum), dove è attualmente docente emerita[1]. Nel biennio 2015-2017 ha ricoperto il ruolo di presidente dell'International Society for Humor Studies (ISHS).

Carriera e Formazione accademica

modifica

Nata a Bedford, nel Regno Unito, si laurea all'Università di Liverpool nel 1976, per poi specializzarsi in Linguistica all’Università di Birmingham. Rientrata in Italia, consegue una laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Napoli Federico II. Dal 1984 al 1992 svolge il ruolo di lettore negli atenei di Napoli e Potenza. Dal 1992 al 1994 lavora come Professore Associato presso l'Università di Salerno e dal 1995 al 2001 ricopre lo stesso ruolo presso la la Scuola per Interpreti e Traduttori dell'Università di Bologna. Nello stesso anno, viene nominata Professore Ordinario di Lingua Inglese e Traduzione e Direttrice del Programma Master in Screen Translation, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì.

Nel ruolo di visiting professor, ha tenuto lezioni e seminari in numerosi atenei internazionali, tra cui: University of Aberdeen, National Taiwan Normal University, National Chiayi City University, Chung Cheng University, Changhua University of Education; University of Otago, Università di Innsbruck.

Oltre allo svolgimento di attività didattica frontale, Chiaro è stata direttrice e organizzatrice di numerosi progetti accademici, workshop, summer schools e convegni (nazionali e internazionali), che vertevano su ambiti di ricerca interdisciplinare, quali umorismo, linguistica e traduzione multimediale.

Ambiti di ricerca

modifica

Chiaro si è specializzata nel campo della traduzione interculturale audiovisiva, con particolare attenzione alla traduzione dell’umorismo su grande e piccolo schermo. In molte delle sue pubblicazioni, ha analizzato i meccanismi attraverso cui film, serie tv e videogiochi vengono tradotti, doppiati e/o sottotitolati in altre lingue. Le sue ricerche adottano un approccio interdisciplinare, combinando protocolli linguistici e metodi propri delle scienze sociali, al fine di analizzare - quantitativamente e qualitativamente - la humour response degli spettatori.

Nel 1992 pubblica "The Language of Jokes: Analyzing verbal Party"[2], in cui esplora le strutture linguistiche che caratterizzano battute, indovinelli e giochi di parole, indagandone al contempo la loro ricezione e rilevanza socioculturale. A trent'anni di distanza, nel 2022, pubblica "The Language of Jokes in the Digital Age: Viral Humor"[3], in cui applica lo stesso approccio metodologico interdisciplinare all'umorismo in ambito digitale, analizzando il modo in cui nuove tecnologie, piattaforme e social network hanno rimodellato lo humour (meme, trend, referential jokes...) e la sua fruizione.

Chiaro ha indagato i rapporti tra umorismo e identità di genere, co-curando il volume "Gender and Humor[4]" che raccoglie varie prospettive interdisciplinari sul tema. Ha contribuito anche allo studio dell’umorismo tabù e della censura in ambito audio-visivo, con variil saggi (2016; 2019) o “Filthy Viewing, Dirty Laughter"[5] nel volume Taboo Comedy: Television and Controversial Humour. In occasione dell'ISHS 2018, con il suo intervento “Yuck, yuck, yuck: Laughing at Disgust"[6], ha inoltre evidenziato il nesso tra umorismo e disgusto.

In “Translation, Humour and Literature”[7] del 2010, Chiaro  distingue tra umorismo verbale (verbally expressed humor, VEH), che sfrutta le peculiarità linguistiche del testo (come giochi di parole, ambiguità sintattiche o fonetiche), e forme di umorismo non-verbale (umorispo puramente fisico o slapstick, che si avvalgono invece dell’azione visiva o gestuale), estendendoesternalizzando l’effetto comico oltre il linguaggio.

I risultati dei suoi studi sono stati pubblicati in riviste accademiche, volumi specialistici e presentati in conferenze internazionali. È stata keynote speaker in numerosi congressi e ha organizzato eventi scientifici, tra cui il congresso della International Society of Humor Studies, tenutosi presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro nel 2002, e una seconda volta nel 2022.

Conferenze e riconoscimenti

modifica

Chiaro ha preso parte a numerosi convegni internazionali in veste di relatrice. È stata inoltre intervistata da BBC (2018), dalla rivista Mind (2018), da The Economist (2019), e da Swiss Radio (2020).

Bibliografia selezionata

modifica

Libri e volumi curati

modifica
  • The Language of Jokes: Analysing Verbal Play, Routledge, 1992;
  • Between Text and Image: Updating Research in Screen Translation, a cura di Delia Chiaro, Christine Heiss e Chiara Bucaria, Benjamins, 2008;
  • Humor in Interaction, Neal R. Norrick (editor), Delia Chiaro (editor), Benjamins 2009;
  • Translation, Humour and the Media: Translation and Humour, a cura di Delia Chiaro, Continuum, 2010;
  • Translation, Humour and Literature: Translation and Humour Volume 1, a cura di Delia Chiaro, Continuum, 2010;
  • Gender and Humor: Interdisciplinary and International Perspectives, Delia Chiaro (editor), Raffaella Baccolini (editor), Routledge, 2014;
  • The Language of Jokes in the Digital Age: Viral Humor, Delia Chiaro, Routledge, 2022.

Capitoli di libri recenti

modifica
  • "Humor and Translation: Cultural Implications", in De Gruyter Handbook of Humor Studies, De Gruyter, 2024;
  • "Humorous Tropes in Multilingual Films", in The Palgrave Handbook of Multilingualism and Language Varieties on Screen, Palgrave, 2024;
  • Humour in a Multilingual World: Tacit Translation in the Age of the Reel", in Transmedial Perspectives on Humour and Translation From Page to Screen to Stage, Routledge, 2023;
  • "Humour Translation in the Digital Age", in Humour Translation in the Age of Multimedia, (pp. 10–30), Routledge, 2021;
  • "A Rich Sauce of Comedy: Talking and Laughing about Italian Food in Digital Spaces", in Talking about Food: the Social and the Global in Eating Communities (pp.211-233), John Benjamins;
  • "Multilingualism and Translation on Screen" (con Giuseppe De Bonis), in The Palgrave Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility, (pp.687-711), Palgrave Macmillan, 2020;

Articoli scientifici selezionati

modifica
  • Nocella & Chiaro, "Laughing in the Face of the Law: Humour as a Thermostat Activating Social Change for Porn Workers, in Law, Culture and the Humanities, 2023;
  • Chiaro D., "Linguistic Creativity and Humour in Context, in The Cambridge Handbook of Language in Context, Cambridge UP, 2023;
  • Chiar. D-, Dubbing is the New Black? Exploring the notion of voice”, Mediazioni 31 (2021);
  • Chiaro & Lobanov, "Fandom versus Citizenship: the “Weirdisation” of Politics, European Journal of Humour Research 9, (2021);
  • Chiaro & De Bonis, "An Austrian in Hollywood: The Representation of Foreigners in the Films of Billy Wilder", in European Journal of Humour Research 7 2019;
  • Chiaro, D., "Cross‑Languaging Romance on Screen", in Representing Translation: The Representation of Translation and Translators in Contemporary Media, Bloomsbury Academic, 2019;
  • Chiaro, D., "Out of Ordure. Shi(f)t(s) and Fluidity in Expelling (e)Motion", in Mediazioni 24, 2019;
  • Chiaro, D., "Filthy viewing, dirty laughter", in Taboo Comedy: Television and Controversial Humour (pp. 191-208). London: Palgrave Macmillan UK, 2016;
  • Chiaro, D., "Verbally expressed humor and translation: An overview of a neglected field", in Humor International Journal of Humor Research,18(2) 2018;
  1. ^ Delia Chiaro, pagina docente, su unibo.it.
  2. ^ The Language of Jokes, Analyzing Verbal Play, Routledge, 1992, ISBN 9780415030908.
  3. ^ The Language of Jokes in the Digital Age, Routledge, 2022, ISBN 9780415835190.
  4. ^ Delia Chiaro e Raffaella Baccolini (a cura di), Gender and Humor: Interdisciplinary and International Perspectives, Routledge, 2018, ISBN -9780415742856.
  5. ^ cris.unibo.it, https://cris.unibo.it/handle/11585/573572.
  6. ^ Programma 30th ISHS Conference (PDF), su folklore.ee.
  7. ^ Delia Chiaro,, Translation, Humour and Literature: Translation and Humour Volume 1 (Continuum Advances in Translation), Continuum, 2010, ISBN -978-1441158239.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie