Bozza:Diego Trivellini
Diego Trivellini (nato a Fabriano il 6 agosto 1971) è un musicista, compositore e ideatore italiano, noto per aver progettato la fisorchestra elettronica, uno strumento capace di riprodurre sonorità orchestrali attraverso una fisarmonica digitale.

Biografia
modificaDiego Trivellini nasce a Fabriano il 6 agosto 1971. Inizia lo studio della fisarmonica privatamente all’età di undici anni, spinto dalla passione del padre per questo strumento. A tredici anni debutta in pubblico con repertori di musica popolare, avviando un percorso musicale che lo porterà a trasformare la fisarmonica in un mezzo sinfonico.
Dal 1989 collabora con diverse formazioni corali e gruppi musicali, tra cui il coro “Giovani Fabrianesi” di Fabriano, il “Gruppo corale Santa Cecilia”, il “Be Bop Chorus” di Fossato di Vico (Pg) e gruppi come “I figli di Puddu”, “Red e Francoise”, “La vecchia Maniera” e “Zonafranca”. Cura anche la preparazione vocale della sezione dei bassi.
Nel 1998 progetta un modello di fisarmonica elettronica, realizzato da una ditta di Castelfidardo, che gli consente di eseguire repertori sinfonico-operistici con timbriche ispirate all’orchestra sinfonica. L’idea nasce durante una fiera musicale a Pesaro, dove rimane affascinato da un prototipo francese. Dopo due anni di progettazione con il tecnico Sergio Domesi, nasce la sua “fisorchestra elettronica”, uno strumento unico che lo accompagnerà in tutta la carriera.
Nel corso degli anni collabora con artisti come Enxhy Sabahu, Petra Vrh Vrezec, Angelica Cirillo, Giulia Emma Tortorici, Stefano Masciarelli, Fabrizio Coniglio, Nicola Samale, Pierangelo Comi, Paolo Mengoli, Paolo Notari, Sergio Carlacchiani e Claudio Gaetani. L’incontro con Masciarelli al Teatro Gentile segna una svolta importante nella sua carriera.
Dal 1991 si esibisce regolarmente in Italia e all’estero: Germania (Musikmesse Frankfurt), Belgio, Svizzera, Portogallo, Slovenia, Argentina, Francia. Tiene concerti a Bruxelles, Goldau, Ginevra, Lisbona, Ribnica, Roncole di Busseto e Vinovo.
Nel 2001 e 2002 incide due tributi sinfonici ad Alberto Sordi e Nino Manfredi con l’orchestra “Fabriano Cinema” diretta da Nicola Samale, nell’ambito della “Rassegna di recupero delle musiche da film”.
Nel 2023 riceve l’incarico dal critico musicale Massimo Cardinaletti di restaurare e registrare la colonna sonora del film Fiorina la vacca di Ennio Morricone. L’anno successivo tiene un concerto commemorativo in presenza del figlio Giovanni Morricone, presentato dalla giornalista Giorgia Cardinaletti.
Trivellini è anche ideatore e promotore di iniziative musicali e laboratori didattici rivolti a bambini e ragazzi, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla musica sinfonica e lirica. Alcuni di questi progetti sono stati realizzati in forma di volontariato.
Nel corso della sua carriera ha duettato con artisti come Enxhy Sabahu, Petra Vrh Vrezec, Angelica Cirillo e Giulia Emma Tortorici.
La fisorchestra elettronica
modificaNel 1998 progetta un modello di fisarmonica elettronica, realizzato da una ditta di Castelfidardo, che gli consente di eseguire repertori sinfonico-operistici con timbriche ispirate all’orchestra sinfonica. Lo strumento lo rende dimostratore ufficiale e interprete di colonne sonore celebri.
Attività concertistica
modificaDal 1991 Diego Trivellini si esibisce regolarmente in Italia e all’estero, sia come solista che in collaborazione con orchestre e ensemble corali. Ha partecipato a eventi in Germania, Belgio, Svizzera, Portogallo, Slovenia e Argentina, portando la sua fisarmonica elettronica in contesti musicali e culturali di rilievo internazionale.
In Germania ha preso parte per diversi anni alla Musikmesse di Frankfurt, una delle più importanti fiere europee dedicate agli strumenti musicali. Nel 2001 è stato invitato a Bruxelles dall’azienda Hamelrijck per un concerto dimostrativo. Nel 2002 e 2003 ha tenuto concerti in Svizzera, nelle città di Goldau e Ginevra, e in Portogallo a Lisbona.
Nel 2001 e 2002 incide due tributi sinfonici ad Alberto Sordi e Nino Manfredi con l’orchestra “Fabriano Cinema” diretta da Nicola Samale, nell’ambito della “Rassegna di recupero delle musiche da film”, un progetto dedicato alla valorizzazione delle colonne sonore italiane.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti di rilievo nazionale, tra cui Stefano Masciarelli, Fabrizio Coniglio, Nicola Samale, Paolo Mengoli, Paolo Notari, Sergio Carlacchiani e Claudio Gaetani. Le sue esibizioni hanno spaziato dalla musica sinfonica alla musica da film, dalla lirica al repertorio popolare, con una costante attenzione alla sperimentazione timbrica e alla contaminazione tra generi.
Trivellini è stato ospite in numerose rassegne e festival, tra cui il Caffeina Festival, La Pellicola d’Oro, Festival della Lirica di Busseto, Festival della fisarmonica di Massafra, Cremona Music International, PIF Castelfidardo, EMAF, Metelis e MaRchestorie, portando la sua “fisorchestra elettronica” in contesti artistici e istituzionali di prestigio.
Teatro
modificaNel 2016 debutta nella commedia Stavamo meglio quando stavamo peggio? con Masciarelli e Coniglio. Collabora con la compagnia teatrale “Attidium” in diverse produzioni: I figli della lupa (2017), A ferragosto moglie mia non ti conosco (2018), Forse un giorno ti sposerò (2019).
Nel 2020 realizza il progetto Teatro nei condomini con il patrocinio del Comune di Roma, sostenuto da Virginia Raggi e Maurizio Costanzo.
Nel 2021 partecipa allo spettacolo Charleston, Zu Asche, Zu Staub e debutta nello spettacolo Aristide con Sandro Fabiani. Avvia anche Chi si accontenta gode! con Masciarelli e Coniglio.
Nel 2024 debutta nello spettacolo Itaca: racconti di esodi dimenticati.
Festival e media
modificaNel corso della sua carriera, Diego Trivellini ha partecipato a numerosi festival musicali e culturali di rilievo nazionale e internazionale, portando la sua fisorchestra elettronica in contesti artistici eterogenei. Tra gli eventi più significativi si annoverano l’Accordion Art Festival, il Cremona Music International, il Caffeina Festival presso il Castello di Santa Severa, La Pellicola d’Oro alla Casa del Cinema di Roma, MaRchestorie promosso dalla Regione Marche, il PAX Festival di Montecosaro Scalo, il Festival della fisarmonica di Massafra, l’EMAF – European Masters Athletics Festival di Ancona, Metelis al Teatro Piermarini di Matelica, il Festival della Lirica di Busseto e il Premio Internazionale della Fisarmonica (PIF) di Castelfidardo.
La sua attività artistica è stata documentata da diverse emittenti televisive e radiofoniche. È stato ospite di programmi trasmessi da TG3, TG Event Television, RAI Isoradio, CNN Radio Rosario, Radiomia Bari, Metawave TV Format e Radio Gold. Ha inoltre partecipato a trasmissioni come “Tattini Live” e “I protagonisti”, ricevendo attenzione mediatica per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione musicale.
Nel 2023 ha ricevuto l’incarico di restaurare e registrare la colonna sonora del film Fiorina la vacca di Ennio Morricone, originariamente composto nel 1972. Il progetto, affidatogli dal critico musicale Massimo Cardinaletti, ha avuto l’obiettivo di valorizzare e preservare un’opera poco conosciuta del celebre compositore.
Il 22 settembre 2024 ha tenuto un concerto commemorativo in onore di Morricone, alla presenza del figlio Giovanni Morricone e della giornalista Giorgia Cardinaletti, presso una manifestazione dedicata alla musica da film. L’evento ha rappresentato un tributo pubblico alla figura del Maestro, con l’esecuzione di brani tratti dalle sue colonne sonore più celebri.
Impegni istituzionali e sociali
modificaNel 2023 si esibisce in presenza del Vicepremier Antonio Tajani e del Cardinale Pietro Parolin. Partecipa a eventi promossi da enti pubblici e associazioni, tra cui:
Premi e onorificenze
modifica- Nel 2019 è stato premiato come artista emergente dalla giuria del Festival Vita Vita di Civitanova Marche (MC).
- Nel maggio 2022 riceve l'attestato di benemerenza e il titolo di Accademico onorario dall'Academy of Art and Image di Roma.
- Il 26 maggio 2022 riceve dal Club Lions di Busseto (PR) il titolo di membro onorario, “per la magistrale esecuzione dei brani di Giuseppe Verdi”.
- Il 6 febbraio 2023 viene invitato dai Fieui de Caruggi di Albenga (SV) ad apporre la piastrella degli artisti con la propria firma sul Muretto degli artisti della città.
- Il 27 maggio 2023 riceve a Vinovo (TO) il Premio Carlo Altero dall’Associazione Campana Marechiaro in Piemonte.
- Il 10 novembre 2023 è stato premiato con medaglia d’oro presso l’Università La Sapienza di Roma dall’Accademia Maison des Artistes.
- Il 20 luglio 2024 ha ricevuto il Premio Castello di Argignano.