Bozza:Federazione Italiana Rafting

Federazione Italiana Rafting (FIRaft)

modifica

La Federazione Italiana Rafting (abbreviata FIRaft) è l’ente che governa lo sport del rafting in Italia. È riconosciuta come federazione sportiva dal CONI, e si occupa dell’organizzazione, promozione, regolamentazione, formazione tecnica e tesseramento relativi al rafting, all’hydrospeed e alle attività correlate.


Storia e riconoscimento

modifica
  • Il rafting è stato riconosciuto come disciplina sportiva associata alla Federazione Italiana Canoa e Kayak (FICK) dal CONI nel 2010.
  • FIRaft, in seguito a questo riconoscimento, ha assunto un ruolo ufficiale nel panorama sportivo nazionale per quanto riguarda gare, formazione e regolamentazione.

Sede e strutture

modifica
  • FIRaft ha sede operativa in Brissogne (AO), precisamente in Fraz. Neyran Dessus, 4 – 11020 Brissogne, Aosta.
  • L’indirizzo legale registrato è Piazza San Paolo, 2, 13900 Biella (BI).

Organizzazione e organi istituzionali

modifica

Tra gli organi principali della federazione:

  • Assemblea elettiva;
  • Consiglio Federale;
  • Collegio Arbitrale; Organi di Giustizia;
  • Carte federali, Documenti ufficiali; Federazione Trasparente; documentazione regolamentare.

Discipline e attività

modifica
  • Le discipline direttamente gestite da FIRaft includono Rafting e Hydrospeed.
  • FIRaft organizza attività amatoriali e agonistiche: gare, campionati, classifiche, eventi.
  • È presente l’attività di Para Rafting, che si occupa della partecipazione di atleti con disabilità.

Formazione, tesseramenti e requisiti

modifica
  • FIRaft offre percorsi formativi per tecnici, istruttori, guide, e ha anche moduli di “formazione online”.
  • I tecnici federali devono essere in possesso di un certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica o non agonistica, in corso di validità.
  • La quota di tesseramento per i tecnici è strutturata in modo che ci sia una quota base (per la prima disciplina) e una quota aggiuntiva per le discipline/specializzazioni extra.

Tesseramento e affiliazione

modifica
  • FIRaft gestisce i tesseramenti per: atleti, tecnici, ufficiali di gara, nonché l’affiliazione delle società.
  • È prevista una procedura per il tesseramento amatoriale e per quello agonistico.
  • La Federazione ha un’“Area Riservata” dove le società e gli operatori abilitati possono accedere a documenti, moduli, archivi di affiliazione/tesseramento.



Finanze, quote, regolamenti

modifica
  • Le quote di tesseramento hanno delle scadenze: la quota obbligatoria deve essere versata entro il 31 gennaio; ritardi comportano maggiorazioni (10%, 20%, 50%) a seconda della distanza dalla scadenza.
  • Il tesseramento include la tutela assicurativa per infortuni personali.

Presidente e rappresentatività

modifica
  • Il presidente attuale è Benedetto Del Zoppo.
  • Il segretario è Anna Aiachini.