Bozza:Gabriele Zani

Biografia
modificaGabriele Zani è nato nel 1959 a Cesena [1], dove si è diplomato come Perito in Telecomunicazioni presso l’ITIS nel 1978, esercitando poi la professione di magazziniere in una azienda di forniture elettriche fino alla pensione. Nel 2021 si trasferisce a Tenerife, nella città di Los Cristianos, dove tuttora risiede.
Carriera
modificaHa esordito in versi nel 1984 con la plaquette Monolocale, presentazione di Renato Turci, (Maggioli, Rimini).
Le varie pubblicazioni successive, in riviste e opuscoli fuori commercio, che hanno scandito per anni un’attività costante e appartata, sono confluite in I rimanenti, con una nota di Giovanni Raboni, (peQuod, Ancona 2001), cui ha fatto seguito, per le stesse edizioni, Finestre di via Paradiso, presentazione di Giampiero Neri, nel 2008.
Nel 2006 e nel 2011 compaiono gli scritti critici e le interviste di Sereni e dintorni, (Joker, Novi Ligure), e di Sereni e altri dintorni, (Bohumil, Bologna).
Del 2012 è Riunione di famiglia (1982-2012), con una nota di Jean Robaey e antologia critica, (Interlinea, Novara), volume che ripropone, insieme a una sezione di testi inediti, le precedenti opere in versi e prosa poetica. [2]
Del 2016, sempre per Interlinea, è Case finali, nota introduttiva di Giampiero Neri. [3]
Dal 2011 è curatore del blog di letteratura “Finestre di Gabriele Zani”. [4]
Nel settembre 2018 ha donato al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia [5] il suo epistolario e una selezione di edizioni a stampa di raccolte poetiche sue e di altri autori, queste ultime spesso vergate con dediche autografe. Tra i corrispondenti dell'epistolario figurano, tra gli altri, i nomi di Giorgio Bàrberi Squarotti, Franco Contorbia, Dubravko Pusek, Luciano Erba, Giampiero Neri, Fabio Pusterla, Silvio Ramat, Jean Robaey. [6]
Opere
modifica- Monolocale, Presentazione di Renato Turci, Maggioli, Rimini 1984.
- I rimanenti, Postfazione di Ferruccio Benzoni, Colpo d’occhio, Rimini 1990, plaquette f.c.
- Poesie per Christa, Laghi di Plitvice, Lugano 1992, plaquette f.c.
- Stanze di motel, Colpo d’occhio, Rimini 1993, plaquette f.c.
- Al bar degli amori, Testimonianze di Ferruccio Benzoni e Francesco Scarabicchi, ibid. 1995.
- Fuoricorso, Nota di Massimo Raffaeli, ibid. 1997 (poi in L’amore primordiale, Gaffi, Roma 2016).
- I rimanenti, Nota di Giovanni Raboni, peQuod, Ancona 2001.
- Gli anni del mai, con tre incisioni alla puntasecca e acquaforte di Selim Abdullah, Postfazione di Dubravko Pušek, Edizioni Lo Sciamano, Milano 2002, plaquette f.c.
- Locali, con una immagine di SirenS, alla chiara fonte, Viganello 2004, plaquette f.c.
- Sereni e dintorni (interviste e prose critiche), Edizioni Joker, Novi Ligure 2006.
- Finestre di via Paradiso, Presentazione di Giampiero Neri, peQuod, Ancona 2008.
- Nove prose + quindici, Nota di Giampiero Neri, Colpo d’occhio, Rimini 2010, plaquette f.c.
- Sereni e altri dintorni (interviste e prose critiche), Bohumil, Bologna 2011.
- Riunione di famiglia (1982-2012), con una nota di Jean Robaey, Interlinea, Novara 2012.
- Case finali, nota introduttiva di Giampiero Neri, Interlinea, Novara 2016
Note
modifica- ^ Zani, Gabriele, su lombardiarchivi.servizirl.it.
- ^ Libri di Gabriele Zani, su interlinea.com.
- ^ Case finali, nota introduttiva di Giampiero Neri, su interlinea.com.
- ^ "Finestre" di Gabriele Zani, su gabrielez.blogspot.com. URL consultato il 22 agosto 2025.
- ^ Donazione del Fondo Gabriele Zani, su centromanoscritti.unipv.it. URL consultato il 22 agosto 2025.
- ^ Zani, Gabriele | ArchiVista, su lombardiarchivi.servizirl.it. URL consultato il 22 agosto 2025.
Bibliografia
modifica- Note bibliografiche da I rimanenti, Postfazione di Ferruccio Benzoni, Colpo d’occhio, Rimini 1990, plaquette f.c.
- Note da Finestre di via Paradiso, Presentazione di Giampiero Neri, peQuod, Ancona 2008.
- Note ai testi da Case finali, nota introduttiva di Giampiero Neri, Interlinea, Novara 2016
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Blog, "Finestre" di Gabriele Zani su Blogspot
- Libri di Gabriele Zani su Interlinea
- Fondo Archivistico di Gabriele Zani su ArchiVista