Bozza:Gabriella Marano

Gabriella Marano (Avellino, 22 settembre 1978) è una psicologa, criminologa e opinionista italiana. È nota per il suo impegno nella prevenzione della violenza di genere.

Biografia

modifica

Marano ha conseguito la laurea in Archeologia classica con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, partecipando a campagne di scavo archeologico in Molise e in Trentino-Alto Adige e svolgendo attività didattica in ambito universitario.[1]

Successivamente ha conseguito un master universitario di II livello in Studi storico-artistici e tutela del patrimonio presso l'Università LUMSA di Roma, sotto la direzione del professor Francesco Sisinni. Si è quindi specializzata in archeologia forense, antropologia forense e criminalistica, formandosi presso l'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare (INpeF) di Roma, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF) dell'Università degli Studi di Milano e la Rappresentanze Servizi Tecnologici (RA.SE.T) di Roma.[1]

In seguito ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia clinica e della riabilitazione e, il 19 aprile 2021, si è iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio.[1]

Carriera

modifica

Marano ha ricoperto importanti ruoli in ambito civile, occupandosi di valutazione del danno psicologico, genitorialità e psicodiagnosi. In ambito giudiziario ha operato come consulente tecnico di parte (CTP) in procedimenti di rilevanza mediatica nazionale, riguardanti casi di abusi, omicidi e scomparse.[2]

La sua esperienza comprende la gestione di casi di alto profilo, tra cui quelli di Roberta Ragusa,[3] Marzia Capezzuti, Maria Chindamo, Liliana Resinovich, Sara Pedri, Domenico Manzo, Marco Ferrazzano e Giulia Cecchettin.[4] In quest'ultimo caso ha fornito consulenza alla famiglia della vittima, contribuendo al dibattito pubblico attraverso interviste e partecipazioni televisive.[5][6]

Parallelamente è docente di ruolo in Psicologia e Tecniche della comunicazione, tutor per i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e consulente per scuole ed enti.[2]

Svolge attività di psicologa volontaria per l'Associazione Penelope, organizzazione impegnata nel supporto ai familiari delle persone scomparse e nella sensibilizzazione sui casi irrisolti.[2][7] Presiede inoltre l'associazione La Scuola di Atene APS, dedicata al sostegno delle vittime di violenza e alla promozione della cultura come strumento di prevenzione e di terapia.[8]

È opinionista e criminologa, spesso invitata in programmi televisivi di approfondimento, tra cui Quarto grado (Rete 4) e Pomeriggio Cinque (Canale 5).[2]

Programmi televisivi

modifica
  1. ^ a b c Gabriella Marano : Psicologa iscritta nella sezione A dell'Albo dal 19/04/2021 con il n. 26647, su ordinepsicologilazio.it. URL consultato il 19 agosto 2025.
  2. ^ a b c d Laura Alteri, La criminologa Gabriella Marano: «In tv faccio prevenzione contro la violenza. La passione per la psicologia? Merito di mio padre», su ilmessaggero.it, 23 marzo 2025. URL consultato il 19 agosto 2025.
  3. ^ Associazione Omnis : A tu per tu con il processo, su opl.it. URL consultato il 19 agosto 2025.
  4. ^ Anna Bogoni, Il dolore degli altri è il mio, su elle.com. URL consultato il 19 agosto 2025.
  5. ^ Giulia Cecchettin, la psicologa della famiglia: “Ho sentito i suoi messaggi, non voleva che Filippo soffrisse", su la7.it, 19 novembre 2023. URL consultato il 19 agosto 2025.
  6. ^ Convegno ad Andora con Gabriella Marano, psicologa, consulente della famiglia Cecchettin, su ilgiornaledelpiemonteedellaliguria.it, 9 dicembre 2024. URL consultato il 19 agosto 2025.
  7. ^ Gabriella Marano : Vicepresidente, Psicologa, su nostosantimobbing.org. URL consultato il 19 agosto 2025.
  8. ^ Benvenuti nella pagina del Consiglio Direttivo dell’Associazione La Scuola Di Atene, su lascuoladiatene.org. URL consultato il 19 agosto 2025.

Collegamenti esterni

modifica