Bozza:Garfagnana EPIC

Garfagnana EPIC
Sport
Tipomanifestazione ciclistica non competitiva
PaeseItalia
LuogoGallicano (LU), Garfagnana
OrganizzatoreGarfagnana EPIC A.S.D.
Cadenzaannuale (fine maggio / inizio giugno)
Storia

La Garfagnana EPIC è una manifestazione ciclistica non competitiva di mountain bike che si svolge annualmente in Garfagnana, con base a Gallicano (provincia di Lucca). Il percorso si sviluppa lungo sentieri e mulattiere tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano. Oltre alla formula principale di due giorni, sono state introdotte varianti come l' EPIC Day (su una sola giornata), l' EPIC Kids (dedicata ai bambini) e l' EPIC Winter (in versione invernale).[1][2]

Passaggio sul ponte ferroviario della Villetta
Partenza dal Casone di Profecchia
Passaggio dal Colle Valluto con lo sfondo dell'Omo Morto
Tratto invernale al Giro del Diavolo

La manifestazione è nata nel 2015 su iniziativa di appassionati locali riuniti nell'associazione Garfagnana EPIC A.S.D. Negli anni successivi il programma si è ampliato con eventi collaterali, tra cui l'EPIC Day e iniziative escursionistiche.[3] Dal 2022 si svolge anche la versione invernale EPIC Winter, con percorsi adattati alle condizioni meteorologiche.[4]

Caratteristiche

modifica

Il tracciato estivo copre complessivamente circa 150–160 km con oltre 6.000 m di dislivello positivo, distribuiti tra sterrate, sentieri e mulattiere. Il percorso attraversa il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e varie aree della Garfagnana. La formula è non agonistica e non prevede classifiche.[5][6]

Rapporti con il territorio

modifica

Nel 2025 è stata inserita nel progetto “Sport&Biosfera” della Riserva di Biosfera MAB Appennino Tosco-Emiliano.[7][8]

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica