Bozza:Gianloreto Carbone
Gianloreto Carbone (Posta Fibreno, 20 giugno 1945) è un autore, giornalista e regista italiano, noto per la sua lunga carriera televisiva e per la partecipazione al programma Rai 3 Chi l'ha visto?.
Biografia
modificaGianloreto Carbone nasce a Posta Fibreno, in Ciociaria, nel 1945. Si laurea in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma ed è iscritto all'Albo dei Giornalisti Professionisti. Ha lavorato come assistente alla regia in vari film, collaborando anche con registi di rilievo come Pier Paolo Pasolini per Medea e Marco Bellocchio per Amore e rabbia.
Nel 1982-1983 scrive e dirige Atletica, il film ufficiale dei Primi Campionati Mondiali di Atletica Leggera a Helsinki, vincendo il terzo premio al Festival del Cinema Sportivo di Torino.[1]
Carriera televisiva
modificaA partire dal 1993, Carbone lavora come autore, giornalista e regista per il programma di Rai 3 Chi l'ha visto?. Diventa uno dei volti più rappresentativi del programma. Tra i casi di cui si occupa: la strage di Erba, gli omicidi di Sarah Scazzi e Elena Ceste e il caso di Benno Neumair.[2]
Ha collaborato con Federica Sciarelli fino al 2021, anno in cui lascia il programma per motivi personali.[3]
Controversie
modificaDurante la sua carriera, Carbone ha talvolta espresso pareri divergenti su casi trattati, suscitando dibattiti sul ruolo del giornalista nelle inchieste di cronaca nera.[4]
Opere
modifica- Sì, io l'ho visto! (Armando Editore, 2025)
Note
modifica- ^ Sì, io l'ho visto! – Gianloreto Carbone, su armandoeditore.it. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ Gianloreto Carbone: “Ho lasciato Chi l’ha visto perché ero stanco”, su fanpage.it, 30 gennaio 2025. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ Ho iniziato a lavorare a Chi l’ha visto perché avevo bisogno di soldi, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ Solidarietà a Gianloreto Carbone, su fnsi.it. URL consultato il 23 agosto 2025.