Bozza:Gianluca Doremi

Gianluca Doremi (Latisana, 1969) è un entomologo, fotografo e regista italiano.

È noto per i suoi documentari a tema ambientale e naturalistico, molti dei quali premiati a livello internazionale.

Biografia

modifica

Fin da giovane, Gianluca Doremi manifesta una forte passione per il mondo naturale, in particolare per gli insetti, con un interesse specifico per i lepidotteri eteroceri. La sua attività di studio e divulgazione si intreccia nel tempo con quella fotografica e audiovisiva, dando vita a una produzione documentaristica originale e indipendente.

Nel corso degli anni ha collaborato con il noto entomologo Enzo Moretto, direttore di Esapolis e fondatore di Butterfly Arc. Il loro sodalizio ha preso avvio durante il periodo pandemico, portando alla produzione di opere di forte impatto visivo e divulgativo.

È stato ospite di trasmissioni televisive su Telefriuli, dove ha partecipato sia in veste di regista che come entomologo, ed è stato citato nella trasmissione Geo su Rai 3, da cui è nato un articolo pubblicato su Friuli”

Attività entomologica e divulgativa

modifica

Doremi è attivo come entomologo e divulgatore scientifico. È co-amministratore di un gruppo Facebook dedicato al riconoscimento di insetti e ragni, in cui promuove la salvaguardia della biodiversità e la corretta identificazione degli artropodi.

Una sua opera intitolata Farfalle sulla sabbia è stata inclusa nel catalogo della Società Filologica Friulana.

Attività come regista

modifica

Doremi ha scritto, diretto e prodotto diversi documentari naturalistici. Tra i più noti:

  • Il parco della palude di Onara (2022–2024), un documentario storico-naturalistico dedicato alla biodiversità della palude di Onara, realizzato in quattro anni da un team di quattro persone, tra cui Lorenzo Doremi, Eva Carraro e Davide Glerean. Il film ha partecipato a oltre 50 festival internazionali, vincendo più di 40 premi in tutti e cinque i continenti.
  • Il Microcosmo dei Colli Euganei (2024), co-diretto con Enzo Moretto, dedicato alla fauna entomologica e agli ecosistemi dei Colli Euganei. L’opera, collegata alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, è stata presentata a Villa Draghi e sta ottenendo riconoscimenti nei festival internazionali (La Piazza Web, 13 maggio 2024).
  • Tra la Terra ed il Mare (in post-produzione, 2025), un documentario ambientato tra la laguna di Marano e Lignano Sabbiadoro, che approfondisce gli equilibri tra ambiente, storia e attività umane nelle zone umide del Friuli-Venezia Giulia.

Riconoscimenti

modifica
  • Il parco della palude di Onara ha ottenuto numerosi premi internazionali, risultando il documentario italiano per il cinema indipendente più premiato del 2022 secondo il sito cinemaitaliano.info. Alcuni dei premi:
    • Best Documentary Feature Film – Egypt Independent Film Festival (maggio 2024)
    • Best Documentary Feature Film – Jumeirah Film Festival (gennaio 2024)
    • Best Photography – GeoFilmFestival, Cittadella (novembre 2024) (Eva Carraro)
    • Best Documentary – Indiefare International Film Festival (giugno 2022)
    • Special Jury Award – Kenya Independent Film Festival (gennaio 2024)
    • Best Educational Film – 8 & Halfilm Awards (2022)
    • Best Cinematography – The Gladiator Film Festival (2022)
    • Menzione d’onore – Snow Leopard International Film Festival (2022)
    • Best Photography – Emerald Peacock, Berlino (Agosto 2022) (Eva Carraro)
    • Best Documentary Feature Film – Naples Film Awards (2022)
    • Best Opening Credits – Fox International Film Festival, Roma (settembre 2022)
  • Il Gazzettino (Padova), 21 aprile 2024
  • Il Messaggero Veneto, 15 novembre 2024; 31 marzo 2024
  • Il Friuli, 12 aprile 2024 [1]
  • La Piazza Web, 13 maggio 2024 [2]
  • IndieFareFest.com, 1 dicembre 2022 [3]
  • FilmFreeway, profilo autore [4]
  • Società Filologica Friulana, catalogo [5]
  • "Il Parco della Palude di Onara" sul sito di cinemaitaliano.info [6]

Collegamenti esterni

modifica