Bozza:Gidan tribal

Gidan Tribal (Japanese: ジタン・トライバル, Hepburn: Jitan Toraibaru) è un personaggio della serie di videogiochi Final Fantasy e il protagonista principale di Final Fantasy IX. È stato ideato e scritto da Hironobu Sakaguchi, mentre il suo aspetto è stato disegnato da Yoshitaka Amano e reinterpretato da Toshiyuki Itahana. Come gli altri membri del cast di Final Fantasy IX, ma a differenza dei personaggi dei precedenti capitoli della serie, Gidan è stato concepito dopo la stesura della trama del gioco. Presentato come un personaggio affascinante e scanzonato, Gidan ha una personalità estroversa, sicura di sé e seduttiva: un mix di civetteria e spensieratezza che lo aiuta a ridimensionare il pericolo e ad affrontare con leggerezza le situazioni difficili.

Gidan è apparso anche nella serie spin-off Dissidia Final Fantasy e in ruoli minori in vari altri spin-off e crossover della saga. Sebbene alcune fonti abbiano criticato lo stile artistico di Final Fantasy IX e il design visivo dei suoi personaggi, Gidan è stato accolto positivamente, soprattutto in Giappone, dove è considerato uno dei personaggi più popolari della serie secondo i sondaggi dei fan. Diverse fonti hanno sottolineato come la caratterizzazione di Gidan rappresenti una svolta rispetto ai protagonisti precedenti di Final Fantasy, spesso cupi o tormentati, e hanno messo in evidenza il suo rapporto con Garnet; le critiche, invece, si sono concentrate principalmente sulla coerenza altalenante del suo arco narrativo.

Creazione e Concept

modifica

Gidan, insieme ad altri personaggi, fu ideato dopo la creazione della trama di Final Fantasy IX, a differenza dei capitoli precedenti, Final Fantasy VII e VIII, in cui i protagonisti erano stati creati prima della storia.[1] Fu uno dei tre personaggi originali rivelati inizialmente, insieme a Vivi e Steiner.[2] Gidan venne concepito e scritto da Hironobu Sakaguchi, mentre il suo aspetto fu disegnato da Yoshitaka Amano e successivamente reinterpretato da Toshiyuki Itahana.[3][4] Sia Gidan che Vivi furono progettati per essere più piccoli e più giovani rispetto ai personaggi del VII e VIII. L’aspetto da dongiovanni di Gidan fu ideato da Hiroyuki Itō.[5] Sakaguchi lo descrisse come una persona che “ama le ragazze e non si preoccupa di molto altro”, priva di un vero obiettivo e spensierata, ma comunque una figura centrale della storia.[6] Kazuhiko Aoki ha espresso rammarico per non aver approfondito di più il modo in cui Gidan fosse turbato dalla differenza di status sociale tra lui e Garnet. Avrebbe voluto mostrare meglio il contrasto con la nobilità di Toleno, che disapprovano la loro relazione, il conflitto di Gidan con i limiti imposti dalla società, l’enorme potere che Garnet detiene come principessa e la capacità di Gidan di rialzarsi nonostante tutto questo. Aoki ritiene che avrebbe dovuto aiutare maggiormente il team per sviluppare in modo più completo la caratterizzazione del personaggio.[7]

Gidan ha capelli biondi lunghi fino alle spalle, occhi azzurri e una coda simile a quella di una scimmia, dotata di capacità prensili, come si vede nel gioco quando Zidane si appende con la coda per sfuggire a Steiner. Può combattere utilizzando due pugnali o con una lama doppia. Nella sua forma Trance, i capelli gli crescono e i suoi abiti vengono sostituiti da una pelliccia rosa. Gidan è classificato come ladro e possiede l’abilità unica di rubare oggetti ai nemici. Essendo il protagonista princiaple di Final Fantasy IX, la meccanica del furto è stata resa più importante rispetto ai titoli precedenti, permettendo ai giocatori di ottenere molti oggetti rari in anticipo, semplicemente rubandoli ai nemici.

Gidan è stato ridisegnato da Tetsuya Nomura per il videogioco Dissidia Final Fantasy.[8] Come contenuto scaricabile, Nomura ha riadattato il mantello nero che Gidan indossa nel finale di Final Fantasy IX come costume alternativo.[9] È doppiato da Romi Park nella versione giapponese e da Bryce Papenbrook in quella inglese di Dissidia.[10] Lo stesso Papenbrook ha descritto Gidan come un personaggio “davvero, davvero divertente”.[11] In particolare, ha dichiarato di divertirsi molto a doppiarlo, poiché da bambino era un grande fan dei giochi Final Fantasy e di Bravely Default, sempre di Square Enix.[12] Per Dissidia NT, ha cercato di dare alle battute di Gidan un tono vivace e impertinente, definendolo “sarcastico” per via della sua natura seduttiva. Ha raccontato anche di essere stato molto contento, durante una convention, di aver incontrato un cosplayer di Gidan che gli ha espresso apprezzamento per la sua interpretazione nei giochi.[13]

Biografia e Apparizioni

modifica

Final Fantasy IX

modifica

Gidan compare per la prima volta nel videogioco Final Fantasy IX come uno dei suoi protagonisti. Prima degli eventi del gioco, Gidan, rimasto orfano, lascia il padre adottivo Kalò (Bakū in originale) per cercare la sua vera casa, ricordando solo una luce blu come indizio del suo passato.[14] Non riuscendo a trovare nulla, torna da Kalò e si riunisce alla sua compagnia di attori e criminali, conosciuta come i Tantalus.[15]

All’età di sedici anni, Gidan si ritrova coinvolto nel piano di Kalò per rapire la Principessa Garnet Til Alexandros XVII, un’operazione organizzata dal Granduca Cid Fabool VIII di Lindblum, con l’intento di allontanare la principessa dalla sua madre adottiva, la Regina Brahne di Alexandria, diventata sempre più bellicosa.[16] Gidan e i suoi compagni si recano quindi nel regno di Alexandria a bordo della nave volante Prima Vista, fingendo di mettere in scena una rappresentazione teatrale come copertura per il rapimento.

Mentre il resto della compagnia recita l’opera “Sarò il tuo Passerotto” (君の小鳥になりたい, Kimi no Kotori ni Naritai, let. "Voglio essere il tuo uccellino") davanti alla regina e ai cittadini, Gidan approfitta del diversivo per introdursi di nascosto nel palazzo e tentare di rapire la principessa. La incontra per la prima volta proprio mentre lei stessa sta cercando di fuggire dal castello, e su richiesta della stessa principessa, promette di aiutarla nella fuga.[17][18] Durante la rocambolesca fuga a bordo della Prima Vista, le forze della regina riescono a danneggiare la nave, costringendo Gidan, Garnet, il suo guardiano clandestino Adelberto Steiner, e un piccolo mago nero di nome Vivi a precipitare in una foresta magica infestata da mostri. Da lì inizia un viaggio che li condurrà in un’avventura su scala mondiale fatta di guerre, intrighi, cristalli magici, evocazioni e cloni.

Gidan mostra subito un forte interesse per la principessa, non esitando a flirtare con lei per tutto il gioco, con grande disappunto di Steiner. Il pugnale di Gidan diventa addirittura l’ispirazione per il nome in codice scelto da Garnet per nascondere la sua identità.[19][20] Col tempo, Gidan si adatta al suo ruolo di leader del gruppo, il suo carisma e la sua personalità attraggono numerosi personaggi: Eiko si unisce alla squadra dopo essersi infatuata di lui, mentre Amarant, inizialmente suo rivale, decide di seguirlo per curiosità dopo essere stato sconfitto da Gidan stesso.[21]

Più avanti nel gioco viene rivelato il vero motivo dell’esistenza di Gidan: egli è un Jenoma, una forma di vita artificiale creata in laboratorio, un essere umanoide simile a una bambola senz’anima.[19] Fu originariamente creato da Garland sul pianeta Tera per sostituire il suo fallito esperimento, il villain Kuja, e fungere da “Dio della Morte” più potente, con il compito di annientare ogni forma di vita su Gaia.[22][23] Nel piano originario degli abitandi di Tera, per salvare la propria civiltà morente, il giovane pianeta Gaia fu scelto per essere assimilato. Gli abitanti abbandonarono i loro corpi fisici, sigillando le loro anime in Pandemonium, sotto la sorveglianza di Garland fino al completamento della fusione. Il processo, tuttavia, si rivelò un disastro: la superficie di Gaia fu devastata e il pianeta Tera finì per fondersi all’interno di Gaia. Garland fu incaricato di estrarre le anime del ciclo vitale di Gaia e sostituirle con quelle di Tera. I Jenoma erano gusci vuoti e senz’anima, creati da Garland per ospitare in futuro le anime degli abitanti di Tera, e lo stesso Garland piantò l’Albero di Iifa, un gigantesco albero simile a un cervello, incaricato di filtrare le anime di Gaia.[19][24]

Kuja, accecato dalla gelosia verso il suo successore, gettò Gidan su Gaia, dove fu trovato e adottato da Kalò. La rivelazione delle sue origini getta Gidan nella disperazione e, per un breve periodo, egli abbandona il gruppo, ma in seguito torna, grazie al sostegno dei suoi compagni. Dopo che il gruppo viene salvato dall’Albero di Iifa proprio da Kuja, Gidan decide di tornare all’interno della struttura in rovina per salvarlo. Per quasi un anno tutti credono che sia morto; tuttavia, egli riappare drammaticamente sul palcoscenico di Alexandria alla fine del gioco, riunendosi con Garnet.

Altre apparizioni

modifica

Gidan appare come eroe protagonista rappresentante di Final Fantasy IX nella serie di giochi Dissidia: Dissidia Final Fantasy, Dissidia 012, Dissidia NT e Dissidia Opera Omnia. È inoltre presente nel gioco musicale Theatrhythm Final Fantasy e nella sua espansione Curtain Call come personaggio principale in rappresentanza di Final Fantasy IX.[25] Le sue apparizioni negli spin-off di Final Fantasy includono Final Fantasy Record Keeper, Brave Exvius e All the Bravest. Compare anche in diversi crossover videoludici, tra cui Itadaki Street Portable, Monster Strike e Puzzle & Dragons.

Accoglienza e critica

modifica

Gidan, insieme ad altri tre protagonisti della serie Final Fantasy Cloud Strife, Squall Leonhart e Tidus fu pubblicato come action figure nella prima serie della collezione Dissidia Final Fantasy Trading Arts, realizzata per celebrare il ventesimo anniversario del franchise.[26] Gidan, insieme a Cloud, Squall, Tidus e Lightning, compare anche in una linea di mini-figure super-deformed della stessa collezione Dissidia Final Fantasy Trading Arts.[27] Inoltre venne rilasciata un'altra figure da collezione nella linea Bring Arts di Square Enix, venduto in coppia con Garnet.[28] Dalla sua prima apparizione in Final Fantasy IX, Gidan ha ricevuto un’accoglienza generalmente positiva. È stato considerato dai lettori di Famitsu come uno dei migliori personaggi videoludici, classificandosi al 27º posto nella Top 50 del 2010.[29] Nel 2020, il canale NHK ha condotto un sondaggio dedicato a Final Fantasy, con oltre 468.000 voti: Gidan si è posizionato al quinto posto tra i personaggi più amati in Giappone, subito dopo Vivi classificatosi 4°.[30] Numerosi giornalisti videoludici lo hanno incluso tra i migliori protagonisti della saga, lodandone varie caratteristiche.[31][32][33]

Diversi recensori hanno lodato la personalità del personaggio. Il giornalista di IGN David Smith lo ha definito “affascinante”, sottolineando che “rompe la serie di eroi riluttanti di Final Fantasy, riportando sangue caldo nella saga”.[34] Per la sua apparizione in Dissidia Final Fantasy, Ryan Clements (sempre di IGN) ha descritto Gidan come un personaggio “rilassato, civettuolo e pieno di energia e entusiasmo”, diverso dai protagonisti più cupi dei capitoli precedenti, aggiungendo che vederlo “roteare le sue lame in una frenesia vertiginosa è davvero uno spettacolo da ammirare”.[35] Andrew Vestal di GameSpot ha definito il suo “istinto da donnaiolo” un tratto divertente del personaggio.[36]Jeremy Parish di Polygon ha paragonato Gidan ad Han Solo, sottolineando la sua natura da canaglia e outsider in una storia dominata da regni in guerra, mostri evocati e razze antiche, fino alla rivelazione delle sue origini cosmiche.[37] Lucas White di PlayStation Lifestyle ha evidenziato che “la sua personalità e le sue motivazioni sono radicalmente diverse da quelle dei suoi pari, rendendolo il motore dell’unicità di Final Fantasy IX”, aggiungendo che “al centro del suo essere c’è il desiderio di proteggere chi ama: la sua essenza è la sua virtù”.[38] Daniella Lucas di GamesRadar+ lo ha descritto come “un tipo tosto con i suoi doppi pugnali”, notando che “la storia di avventura e la scoperta del sè di Gidan, mentre affronta il male che Kuja infligge al mondo di Gaia, lo rende il più classico dei Final Fantasy”.[39] Michel S. Beaulieu, coautore del libro Final Fantasy and Philosophy: The Ultimate Walkthrough, ha interpretato Gidan come un rivoluzionario, in lotta contro l’abuso di potere della classe dominante, rappresentata dalla regina Brahne.[40]

Nadia Oxford di USGamer ha espresso opinioni contrastanti sullo sviluppo del personaggio, in particolare sulla rivelazione dei Jenoma e di Tera verso la fine del gioco, ritenendo che si sovrapponga all’arco narrativo di Vivi. Secondo Oxford, se questa parte fosse stata gestita con maggiore attenzione, avrebbe potuto creare un contrasto interessante tra Gidan e Vivi. Ha inoltre paragonato Gidan ad altri protagonisti della serie, come Terra Branford e Cloud Strife, notando che, come in molti JRPG degli anni ’90, affronta una crisi d’identità dopo aver scoperto di non essere chi credeva di essere. Tuttavia, si dice soddisfatta del risultato complessivo, osservando che la rivelazione finale della vera natura di Gidan si integra bene nel tema generale del gioco. Conclude definendolo un personaggio simpatico e ben sviluppato, che alla fine accetta sé stesso e trova un proprio scopo.[41] Erin Bell di GameCritics ha definito Gidan “l’eroe più strano di Final Fantasy fino a oggi”, citando i suoi “tratti indefiniti e la coda da scimmia”, ma lo considera comunque un personaggio facile da comprendere e con cui empatizzare.[42]

Il personaggio ha ricevuto anche una risposta meno positiva da alcuni recensori. Beaulieu ha giudicato Gidan e il suo motto altruista “non serve una ragione per aiutare gli altri” come un “caso disperato” dal punto di vista della filosofia morale hobbesiana.[43] Chris Carter di Destructoid ha osservato che Gidan, come protagonista, è meno discusso rispetto ad altri eroi della serie, dichiarando di preferire Vivi.[44] Jef Rouner di Houston Press ha espresso delusione sulla storia di Final Fantasy IX, ritenendo Garnet una protagonista più interessante di Gidan, criticando inoltre il finale, in cui il personaggio tenta di salvare il suo nemico, Kuja.[45] Scott Baird di Screen Rant ha condiviso l’opinione di Oxford, ritenendo che l’arco narrativo di Gidan “si sovrapponga a quello di Vivi in modo meno riuscito”, criticando la scelta degli sviluppatori di aggiungere “strati di oscurità superflui” al suo passato, senza reale contributo alla storia.[46]

La relazione tra Gidan e Garnet ha suscitato opinioni contrastanti. GamesRadar e Screen Rant l’hanno definita mal rappresentata, lamentando una scarsa chimica tra i due e criticando il loro design infantile e caricaturale.[47][48] Mia Consalvo, autrice di Hot Dates and Fairy-Tale Romances nel volume The Video Game Theory Reader, ha descritto l’aspetto di Gidan come femminilizzato, citando la sua bassa statura, i capelli lunghi, i vestiti con lacci e la mancanza di muscolatura evidente. Ha riflettuto su come i giocatori eterosessuali possano identificarsi meno con un personaggio simile, e su come invece giocatori omosessuali possano farlo di più. Secondo Consalvo, la relazione con Garnet lo “salva” dall’essere percepito come anormale, poiché il gioco mira a far sì che il giocatore si identifichi con Gidan. Tuttavia, poiché il rapporto con Garnet è inevitabile nel corso della trama, l’autrice si chiede come giocatrici e giocatori omosessuali possano percepire questa dinamica, sostenendo che ciò rompe l’immersione.[49] Di contro, Leah B. Jackson di IGN ha espresso un giudizio più positivo, trovando affascinante l’idea iniziale che Garnet desideri essere rapita da Zidane.[50] Jason Schreier di Kotaku ha infine elogiato la scena finale del gioco, in cui Gidan ritorna da Garnet, definendola “particolarmente memorabile”.[51]

  1. ^ (EN) Square Haven News / Final Fantasy IX Interview, su squarehaven.com. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2010).
  2. ^ Final Fantasy 9 / IX / FF9 - Interview, in archive.ph, 14 aprile 2013. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  3. ^ RPGFan Reviews - Final Fantasy IX, su rpgfan.com. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
  4. ^ (EN) Q&A: Final Fantasy Concept Artist Yoshitaka Amano, su GameSpot. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  5. ^ Final Fantasy IX Hiroyuki Ito Intervista, su archive.ph.
  6. ^ Final Fantasy 9 / IX / FF9 - Interview, in archive.ph, 14 aprile 2013. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  7. ^ SQUARE ENIX CO LTD, FINAL FANTASY IX 20th Anniversary Special Interview Vol. 1 | TOPICS, su FINAL FANTASY PORTAL SITE | SQUARE ENIX. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  8. ^ (EN) DISSIDIA FINAL FANTASY ANNOUNCED FOR MID-YEAR 2009 RELEASE IN NORTH AMERICA | SQUARE ENIX, su release.square-enix.com. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013).
  9. ^ (EN) Siliconera Staff, Zidane And Kuja's 4th Form In Dissidia 012[duodecim]: Final Fantasy Revealed, su Siliconera, 24 marzo 2011. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  10. ^ (EN) Zidane Tribal Voices (Final Fantasy), su Behind The Voice Actors. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  11. ^ Amerime Media, AnimeNext interview: Bryce Papenbrook, 25 giugno 2018. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  12. ^ Otakon Interview: Voice Actor Bryce Papenbrook. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  13. ^ FINAL FANTASY, DISSIDIA FINAL FANTASY NT: Behind the English voicecast, 23 gennaio 2018. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  14. ^ Gidan: "C’era una volta... un uomo che non sapeva dov’era nato, un uomo che... non sapeva dove fosse la sua terra." Daga: "Parli di te, Gidan?" Gidan: "Sin da piccolo, diceva che un giorno avrebbe trovato la sua casa.Il posto in cui era nato era parte del suo passato. Daga: Perché lo cercava?" Gidan: "Lo voleva semplicemente conoscere! Vedere il viso di suo padre, la casa in cui era cresciuto, trovare se stesso... Un bel giorno partì e lasciò il padre adottivo. Cercava una luce blu, vagamente presente nei suoi ricordi..."
  15. ^ Daga: E ha trovato la sua terra? Gidan: Non essere impaziente! Cercò per mari e monti... ma alla fine non la trovò! Gidan: Per forza! Come indizio aveva solo una luce blu! Quindi il giovane tornò dal padre adottivo. E sai cosa fece? Lo accolse a braccia aperte? Figurati! Lo prese a pugni! Daga: Perché? Gidan: Chi lo sa. E poi, ciò che lo stupì maggiormente... fu che dopo averlo picchiato, il padre si mise a ridere. Incredibile, vero? Chissà cosa gli saltò in mente!
  16. ^ Cid: L’avevo promesso al re di Alexandria che avrei protetto io sua figlia dopo la sua morte. Cid: Mi ero accorto che stava succedendo qualcosa di brutto nel vostro regno. Cid: Tuttavia non buripotevo intervenire direttamente. Sarebbe esplosa la guerra! Visto che Kalò mi doveva un favore, gli ho chiesto di spacciarsi per una compagnia teatrale e rapire la principessa con lo scenalante.
  17. ^ Cappuccetto bianco: Forse già ve ne sarete accorto, ma... In realtà... Io... Cappuccetto bianco: Sono Garnet Til Alexandros, principessa del regno d’Alexandria. Garnet: Ho un enorme piacere da chiedervi, cavaliere. Garnet: Non potreste gentilmente rapirmi? Vi supplico, adesso!
  18. ^ Gidan: Bene, principessa... Gidan: Col vostro permesso, procedo al sequestro!
  19. ^ a b c (EN) The Written Final Fantasy IX Report Part 5: Fire Up the End Credits, We're Done Here, su USgamer.net. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2019).
  20. ^ Garnet: "Ora basta! E poi, Steiner... Non ho nessuna intenzione di ritornare al castello! Credo anch’io che il mio nome possa essere sconveniente in questa determinata situazione. A proposito, signor Gidan, come si chiama la vostra spada?" Gidan: "Questa? È una daga... È un termine generico per indicare la spada a lama sottile. Con la lama lunga si chiama “spadino”. Con la lama corta, invece, si chiama “coltello”. Garnet: "Ho capito, grazie. Allora si chiama “daga”!" Steiner: "Principessa, potreste ferirvi! Mettetela giù!" Garnet: "Ho deciso! D’ora in poi il mio nome sarà..." Garnet: "... Daga. Che ne pensate, signor Gidan?"
  21. ^ Gidan: "Allora vieni con noi!" Uomo salamandra: "C-cosa? E perché?" Gidan: "Forse se vieni con noi, capirai il senso della tua vita! Dovremo affrontare anche molte battaglie. La tua forza ci potrebbe essere utile." Uomo salamandra: (Non mi aspettavo una proposta del genere. Che avrà in mente?) Gidan: "Hai deciso?" Uomo salamandra: "Va bene, mi hai convinto.Vengo per capire chi sei. Mio disprezzo per l’eternità. Per questo accetterò di venire con voi, almeno per un po’. Se mi stufo e me ne vado, vorrà dire che mi hai deluso."
  22. ^ Gidan: "Allora Kuja è il dio della morte che manda le anime a Iifa?" Garland: "Sì! L’ho creato per usarlo temporaneamente... finché tu non sarai pronto a sostituirlo!" Gidan: "Che vuoi dire?" Garland: "Kuja non mi serve per sempre! Ho deciso da tempo che il prossimo dio della morte sarai tu!"
  23. ^ Garland: "Tu sei nato a Branbal, ma Kuja non accettò... l’esistenza di un jenoma con una forza superiore alla sua. Il suo astio verso di te avrebbe creato dei problemi anche a me. Perciò, quando Kuja ti gettò su Gaia, la terra in cui avrebbe presto provocato un grave disordine, lo lasciai fare."
  24. ^ CONCEPT ART 1_ifa3, su www.christianlorenzscheurer.com. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  25. ^ (EN) Ishaan Sahdev, Ifrit, Moogles, And Chocobos In New Theatrhythm: Final Fantasy Screenshots,, su Siliconera, 21 settembre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  26. ^ (EN) DISSIDIA FINAL FANTASY ANNOUNCED FOR MID-YEAR 2009 RELEASE IN NORTH AMERICA | SQUARE ENIX, su release.square-enix.com. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013).
  27. ^ (EN) DISSIDIA FINAL FANTASY TRADING ARTS MINI FIG 10PC BMB DIS (O (JAN188821), su www.previewsworld.com. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  28. ^ (EN) Alistair Wong, Square Enix Is Releasing Bring Arts Figures For Pirate Sora, Kairi, Axel, And FFIX’s Zidane & Garnet, su Siliconera, 7 aprile 2019. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  29. ^ Snake Beats Mario, Is Coolest Video Game Character Ever, su 1Up.com. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2013).
  30. ^ (EN) Alistair Wong, Japan's Favorite Final Fantasy Game According to NHK's Grand Poll Is... Final Fantasy X, su Siliconera, 1º marzo 2020. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  31. ^ (EN) The 20 Greatest Final Fantasy Characters of All Time, su Complex. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  32. ^ The five best Final Fantasy heroes | GamesRadar, su www.gamesradar.com. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  33. ^ (EN) Intergi Entertainment, Top 10 Final Fantasy Characters | Editorial | GameZone, su www.gamezone.com. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012).
  34. ^ (EN) David Smith, Final Fantasy IX Review, su IGN, 23 novembre 2000. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  35. ^ (EN) Ryan Clements, Dissidia Final Fantasy: Zidane, su IGN, 20 agosto 2009. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  36. ^ (EN) Final Fantasy IX Review, su GameSpot. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  37. ^ (EN) Jeremy Parish, Ranking the numbered Final Fantasy games, su Polygon, 19 dicembre 2017. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  38. ^ (EN) Lucas White, Our Favorite Characters: Final Fantasy IX's Zidane Tribal and the Essence of Virtue, su PlayStation LifeStyle, 9 maggio 2019. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  39. ^ (EN) Daniella Lucas published, Final Fantasy 9 has changed a lot over the last 15 years, because I have, su GamesRadar+, 19 novembre 2015. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  40. ^ (EN) Jason P. Blahuta e Michel S. Beaulieu, Final Fantasy and Philosophy: The Ultimate Walkthrough, Wiley, 18 settembre 2009, ISBN 978-0-470-73040-9. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  41. ^ (EN) The Written Final Fantasy IX Report Part 5: Fire Up the End Credits, We're Done Here, su USgamer.net. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2019).
  42. ^ Final Fantasy IX - GameCritics.com, su gamecritics.com. URL consultato il 6 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
  43. ^ (EN) Jason P. Blahuta e Michel S. Beaulieu, Final Fantasy and Philosophy: The Ultimate Walkthrough, Wiley, 18 settembre 2009, ISBN 978-0-470-73040-9. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  44. ^ (EN) Chris Carter, Does anyone like Zidane? I don't hear him talked about much, su Destructoid, 20 novembre 2015. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  45. ^ (EN) Jef Rouner, The Useless Blond Boys of Final Fantasy, su Houston Press, 11 dicembre 2018. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  46. ^ (EN) Scott Baird, 15 Things That NEED To Be Cut From The Final Fantasy IX Remake, su ScreenRant, 14 febbraio 2018. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  47. ^ (EN) Mikel Reparaz published, The 5 worst Final Fantasy couples, su GamesRadar+, 16 febbraio 2008. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  48. ^ (EN) Jason Wojnar, 11 Final Fantasy Couples That Saved The Games (And 9 That Hurt Them), su ScreenRant, 30 luglio 2018. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  49. ^ (EN) Mark J. P. Wolf e Bernard Perron, The Video Game Theory Reader, Psychology Press, 2003, ISBN 978-0-415-96579-8. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  50. ^ (EN) Leah B. Jackson, Leah B. Jackson's Favorite Games of All Time, su IGN, 14 febbraio 2014. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  51. ^ (EN) Jason Schreier, Final Fantasy IX Retrospective: The Final Fantasy's Final Fantasy, su Kotaku, 12 luglio 2019. URL consultato il 6 ottobre 2025.