Bozza:Ginger (Isole Vergini Britanniche)
Ginger Island si trova nelle Piccole Antille, più precisamente nelle Isole Vergini Britanniche (BVI) un territorio britannico d'oltremare come Montserrat [1], nel Mar dei Caraibi.
È grande circa 258 acri (1.044.086 m², per semplificare basta dividere per 10.000, ossia equivale a 104,41 ettari, circa 1,04 km², sono 149 campi da calcio messi insieme)
È famosa per essere è una delle poche isole private nelle Isole Vergini Britanniche che è ancora completamente allo stato naturale. Non è stata costruita né abitata, ed è rimasta selvaggia. È letteralmente incontaminata e perfetta per coloro che cercano pace e tranquillità.
Al giorno d'oggi, l'isola è di proprietà di un miliardario texano di nome William Harrison.
Etimologia (scienza che studia l'origine delle parole)
- L'etimologia di Ginger Island e molto e complessa e poco chiara.
- Potrebbe derivare dalla pianta dello zenzero (ginger), che cresce in ambienti tropicali e potrebbe essere stata presente sull’isola o nelle vicinanze.
- Un’altra possibilità è che il nome sia stato dato per via della colorazione rossastra del terreno o delle rocce, simile al colore dello zenzero.
- In alcuni casi, nomi come “Ginger” venivano usati in epoca coloniale per indicare luoghi esotici o speziati, evocando l’idea di terre lontane e profumate.
Vegetazione (flora)
Ginger Island ospita una biodiversità sorprendente, con una vegetazione che riflette il clima tropicale secco e il suolo vulcanico.
Alberi autoctoni:
- Loblolly (una varietà di pino tropicale)
- Tamarindo (dal frutto acidulo e molto usato in cucina caraibica)
- Albero della morte (estremamente tossico, cresce vicino alla spiaggia, anche il solo stare sotto la pioggia può causare irritazioni, state lontani, altrimenti può essere letale)
- Acacia spinosa (arbusto spinoso, resistente alla siccità, sale e mare)
Foreste semi-decidue
- Con alberi che perdono le foglie in stagione secca, ospitano specie come Croton astroites (marang selvatico).
Cactus e succulente
- Come Melocactus intortus (Turk’s Cap) e Mammillaria nivosa (Woolly Nipple Cactus), comuni nelle zone rocciose e aride.
Macchia succulenta
La macchia costiera è composta da piante resistenti al vento salmastro e alla siccità, spesso basse e cespugliose.
Eccone due esempi
- Sea grape (uva di mare)
- Arbusto o piccolo albero con foglie grandi e rotonde.
- Produce grappoli di frutti simili all’uva, commestibili.
- Cresce vicino alle spiagge e resiste bene alla salinità.
2. Beach Morning Glory (gloria del mattino sulla spiaggia)[2]
- È una pianta strisciante con fiori viola a forma di trombetta.
- Stabilizza le dune sabbiose grazie alle sue radici estese.
- Molto comune nelle zone tropicali costiere.
Piante succulente e Xerofile (piante resistenti alla siccità)
Queste piante sono adattate a vivere in ambienti aridi, immagazzinando acqua nei tessuti.
- Agavi americane
- Foglie carnose e appuntite, disposte a rosetta.
- Utilizzata per produrre tequila e fibre naturali.
- Estremamente resistente alla siccità.
2. Euforbia
- L'Euforbia lactea, è una pianta succulenta con rami angolati e venature biancastre, spesso dalla forma crestata.
- Cresce in climi tropicali e subtropicali, prediligendo terreni aridi e ben drenati.
- Il suo lattice bianco è tossico e può causare irritazioni, quindi va maneggiata con cautela.
Uccelli e insetti
Uccelli
- Zenaida Dove (Zenaida aurita): Colomba elegante e comune nei Caraibi, spesso vista tra la vegetazione costiera.
- Laughing Gull (Gabbiano che ride): Questo gabbiano prende il nome dal suo verso, che ricorda una risata umana. È molto adattabile, frequenta spiagge, porti e barche, e si nutre di pesci, scarti e piccoli invertebrati. È comune nei Caraibi ed è spesso visto volare in gruppi chiassosi.
- Brown Noddy (noddy marrone): Il Brown Noddy è un uccello marino scuro con testa più chiara e becco affilato. È agile in volo e si nutre principalmente di piccoli pesci, il suo comportamento sociale e le acrobazie in volo sono affascinanti da osservare.
Insetti
- Small moth (falena tortricida): una piccola falena della famiglia Tortricidae, descritta nell’arcipelago, con un’apertura alare di circa 9 mm.
- Red Wax Scale (cocciniglia cerosa rossa): La Red Wax Scale è una cocciniglia parassita che si riconosce facilmente per il suo corpo rosso-arancio ricoperto da una sostanza cerosa bianca. Questo insetto può indebolire la pianta, causando ingiallimento, crescita stentata e, in casi gravi, la morte del ramo infestato. Non vola e si sposta molto lentamente; è spesso trasportato da formiche o dal vento durante la fase giovanile (crawler).
- Caribbean skipper (farfalla skipper): Il Caribbean Skipper è una piccola farfalla appartenente alla famiglia degli Hesperiidae (skipper). È attiva di giorno e si nutre del nettare di fiori selvatici. Anche se poco vistosa, è importante per l’impollinazione locale.
Fiori (tipici e meno comuni)
- Ginger Thomas (Tecoma stans): Arbusto o alberello con fiori giallo brillante a forma di tromba. È spesso usato nei giardini tropicali per il suo impatto visivo e profumo delicato.
- Flamboyant (Poinciana / Delonix regia): Albero imponente originario del Madagascar, con fioriture estive di colore arancio-rosso intenso. I fiori caratterizzano i paesaggi estivi, e i baccelli secchi che producono suoni simili a maracas.
- Fiore della Liana Fragante (Distisctis lactiflora): Pianta rampicante con fiori profumati, presente nelle foreste costiere e negli habitat umidi delle BVI. Fiorisce quasi tutto l’anno, aggiungendo bellezza e aroma tra la vegetazione.
Little Sisters (o Southern Islands)
Le Little Sisters (note anche come Southern Islands) sono un piccolo arcipelago secondario delle BVI.
Le isole principali che lo compongono sono:
- Norman Island
- Peter Island
- Dead Chest Island
- Salt Island
- Cooper Island
- Ginger Island
Parchi nazionali marini
- Nel 2003 è stata istituita un’area denominata “Sound Ginger Island Fisheries Protected Area”, con la protezione delle acque intorno all’isola; questa area gode di una tutela ai fini della pesca, anche se non è un parco marino nazionale nel senso tradizionale.
- Inoltre, il Protected Areas System Plan (2007–2017) include due aree marine proposte per la protezione attorno a Ginger Island:
- South Bay to Man Hole Protected Seascape
- Sound/Wedgeo Bay Marine Park
Tuttavia, queste erano solo proposte e non risultano essere state formalizzate come parchi marini ufficiali.
Pozza d'acqua dolce
Su Ginger Island non esiste un lago, ma è presente una piccola pozza d'acqua dolce (pond).
Ecco la descrizione in dettaglio:
- L'isola ospita una piccola pozza d'acqua dolce lunga circa 0,89 acri (ossia circa 120 metri), una caratteristica naturale piuttosto rara data la conformazione prevalentemente rocciosa e collinare dell'isola.
- Basta fare 120 (la lunghezza stimata) per 30 (la larghezza stimata) e si ottiene una superficie di 3600 m², puoi fare 3600 diviso 4.046.086 (1 acro) = 0,89 acri.
Baie
Ginger Island ospita quattro baie principali, le dividerò in quattro criteri principali (Caratteristiche, Posizione, utilizzo, Ambiente):
- Wedgeo Bay
- Caratteristiche: Insieme a Sound Bay, forma una baia doppia a forma di cuore, visibile anche dalle mappe satellitari.
- Posizione: Sud dell’isola, molto vicino a Sound Bay (baia diversa a quella di South Bay la baia più conosciuta di Ginger Island)
- Utilizzo: Ottima per ormeggio temporaneo, ha acque tranquille.
- Ambiente: Fondali misti (sabbia, corallo), vegetazione tropicale alle spalle, ideale per snorkeling vicino riva.
Promontorio
- Su Ginger Island esiste un promontorio situato tra le baie di Wedgeo Bay e Sound Bay. Si chiama John James Point. Eccone alcune caratteristiche.
- È una penisola lunga circa 600 piedi (circa 180 metri).
- Si eleva circa 75 piedi sopra il livello del mare (circa 23 metri).
- Divide le due baie e contribuisce alla forma a cuore che si vede chiaramente dalla vista aerea.
- È circondato da acque cristalline e bassi rilievi, rendendolo un luogo ideale per una residenza privata o un ristorante panoramico.
- Attualmente è disabitato, frequentato solo da uccelli marini e da una ricca fauna sottomarina.
2. Toby Bay
- Caratteristiche: È meno documentata, ma appare in fonti nautiche come una piccola insenatura rocciosa.
- Posizione: Proprio all’estremo sud
- Utilizzo: Raramente usata per ancoraggio, per via della costa frastagliata e del fondale meno stabile.
- Ambiente: Area aspra, con onde più forti; habitat per alcune specie marine.
3. South Bay
- Caratteristiche: È la baia più conosciuta di Ginger Island, famosa per la sua acqua limpida e calma.
- Posizione: Si trova a sud-est
- Utilizzo: Molto frequentata da barche da immersione; vicino si trovano alcuni dei migliori siti subacquei delle BVI, come Alice in Wonderland e Ginger Steps.
- Ambiente: Spiaggia rocciosa, circondata da vegetazione bassa e scogliere vulcaniche.
4. Rocky Bay
- Caratteristiche: Baia stretta e ripida, con accesso complicato via mare.
- Posizione: Tutto a nord dell'isola.
- Utilizzo: Quasi mai frequentata da turisti o barche, il nome “Rocky” indica la presenza di rocce frangiflutti che la rendono inospitale per l’ormeggio.
- Ambiente: Selvaggia, esposta ai venti; più interessante per osservazioni naturalistiche che per attività balneari.
Altre baie o insenature rocciose
- Alice’s Backside / Ginger Patches (North Side)
- Posizione: Lato nord-ovest di Ginger Island, BVI (Isole Vergini Britanniche in inglese, British Virgin Islands).
- Descrizione: Presenta pareti sottomarine rocciose, piccoli canyon, grotte basse e formazioni di coralli massicci. La visibilità è generalmente buona, e la profondità varia tra i 6 e i 18 metri. Prende il nome scherzoso “Alice’s Backside” perché si trova dietro al sito “Alice in Wonderland”, come una sorta di “retro” geologico e biologico.
- Fauna marina: pesci angelo, pesci trombetta, pesci farfalla, pesci pappagallo, polpi che si nascondono tra le rocce, razze maculate e aquile di mare, murene, corali cervello, stella e gamberetti, granchi e aragoste.
2. Ginger Steps
- Posizione: Lato sud-ovest di Ginger Island
- Descrizione: Sito di immersione formato da terrazze rocciose sottomarine che scendono a scalini verso il fondale.
- Fauna marina: Barracuda, pesci pappagallo, anguille, spugne e coralli.
3. The Tunnels
- Posizione: Lato ovest dell'isola (tra Ginger Island e Cooper Island)
- Descrizione: Sistema di formazioni rocciose sottomarine a forma di tunnel, spesso visitato in immersione.
- Fauna marina: Luoghi ombrosi ideali per polpi, murene e piccola fauna bentonica.
Fauna terrestre (non volante)
- Lucertoli e gechi tropicali
Specie comuni nei climi caldi e umidi, spesso visibili tra le rocce e nei cespugli.
- Iguane delle BVI
Una specie endemica che può raggiungere dimensioni notevoli.
- Granchi terrestri
Come il granchio violinista, che vive vicino alle zone costiere.
- Serpenti (non velenosi)
Raramente avvistati, ma presenti in alcune zone rocciose.
- Grande squalo bianco
Il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias) può transitare nelle acque profonde al largo dell’isola. Non è pericoloso nelle acque basse o vicino alla riva, quindi non c’è motivo di preoccuparsi se si resta a nuoto vicino alla costa.
Sull'isola c'è anche un faro privato che è alto 53 metri (174 piedi) sopra il livello del mare. Questo faro ha una focal height (cioè l'altezza della luce sopra il livello del mare, utile per la navigazione).
BONUS: Il punto più alto dell'isola si trova vicino al faro e da questo punto si ammira una bellissima vista sul canale di Sir Francis Drake. Vi lascio sotto le coordinate dei due punti, oltre a quelle del faro.
Coordinate del canale Sir Francis Drake: 18°23′17″N, 64°34′52″W
Coordinate del punto più alto: 18°23'29.4"N 64°28'18.7"W
Coordinate del faro: 18°23'27.4"N 64°28'43.4"W
- ^ (EN) Government of Montserrat, su Government of Montserrat. URL consultato il 5 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2025).
- ^ (EN) What Is Beach Morning Glory: Growing Beach Morning Glories In Gardens, su Gardening Know How, 15 gennaio 2018. URL consultato il 5 settembre 2025.