Bozza:Giuseppe Cucè
Giuseppe Cucè | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica d'autore Pop World music |
Periodo di attività musicale | 2008 – in attività |
Giuseppe Cucè (Catania, 8 settembre 1972) è un cantautore italiano.
Giuseppe Cucè è un cantautore italiano attivo dal 2008. Il suo stile musicale integra elementi di cantautorato italiano con sonorità mediterranee e influenze internazionali. Ha pubblicato album e singoli presentati anche in contesti musicali al di fuori dell'Italia.
Biografia
modificaNato a Catania l'8 settembre 1972, Giuseppe Cucè si avvicina inizialmente alla pittura, per poi orientarsi verso la musica, influenzato anche dal padre, ex musicista.[1] Ha studiato canto e chitarra al Centro Studi Musicale Etneo (CESM) di Catania.[2]
Esordisce nel 2008 con il singolo La ballata di un fiore, seguito dal primo album La mela e il serpente (2009), che gli permette di esibirsi anche all'estero, in particolare a Parigi, in teatri come Le Trianon, L'Alhambra e Le Petit Saint-Martin.[3]
Nel 2012 pubblica Attraversando Saturno, album che combina cantautorato, pop e sonorità world.[4] Dopo una pausa discografica, torna nel 2022 con il singolo Di estate non si muore, seguito da altri brani pubblicati tra il 2022 e il 2025, tra cui La mia Dea, Dimmi cosa vuoi, Fragile equilibrio, Ventuno, Tutto quello che vuoi[5] e Cuore d’inverno.[6]
Partecipa a rassegne musicali, progetti culturali e iniziative artistiche che combinano musica, poesia e arti visive.
Carriera musicale
modificaIl debutto discografico avviene nel 2008 con il singolo La ballata di un fiore. L'anno successivo pubblica l’album La mela e il serpente con l’etichetta TRP Music.[7]
Nel 2012 esce il secondo album, Attraversando Saturno, in cui si mescolano elementi jazz, pop elettronico e influenze world. Dopo una pausa, Cucè torna a pubblicare singoli tra il 2022 e il 2025, spesso accompagnati da videoclip ufficiali.
La sua attività include anche collaborazioni con artisti di diverse discipline e partecipazioni a eventi che uniscono musica e arti performative.
Stile e influenze
modificaIl suo stile fonde cantautorato, pop, jazz ed elementi elettronici. Tra gli artisti citati come riferimenti vi sono Franco Battiato, Fabrizio De André, Vinicius de Moraes, Cesaria Evora, Mario Venuti, Ivan Segreto e Luigi Tenco.[8]
Discografia
modificaAlbum
modifica- La mela e il serpente (2009)
- Attraversando Saturno (2012)
Singoli principali
modifica- La ballata di un fiore (2008)
- Di estate non si muore (2022)[9]
- La mia Dea (2022)
- Dimmi cosa vuoi (2023)
- Fragile equilibrio (2023)
- Ventuno (2024)
- Tutto quello che vuoi (2024)
- Cuore d’inverno (2025)
Note
modifica- ^ Giuseppe Cucè, una voce siciliana tra poesia e musica, su RaiNews TGR Sicilia, 9 luglio 2022.
- ^ Biografia di Giuseppe Cucè, su Rockol.
- ^ GIUSEPPE CUCÈ "Ventuno", su Radio Date.
- ^ Giuseppe Cuce' conquista con Attraversando Saturno, su Musicalnews.
- ^ "Tutto quello che vuoi" è il nuovo singolo di Giuseppe Cucè, su Cyrano Factory, 14 giugno 2024.
- ^ Giuseppe Cucè: torna il 10 gennaio con il brano "Cuore D'Inverno", su iWebRadio, 10 gennaio 2025.
- ^ Giuseppe Cucè - La mela e il serpente - 2009 - Trp music, su Teatro.it.
- ^ Giuseppe Cucè - Recensioni, News e Concerti, su Mescalina.it.
- ^ Di estate non si muore - Rai News, su Rai News, 9 luglio 2022.