Bozza:Giuseppe Fanfoni
Giuseppe Fanfoni (Valmontone, 11 febbraio 1941) è un designer, architetto, restauratore italiano.
Ha fondato a Il Cairo (Egitto), il Cantiere-Scuola di Specializzazione del “Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l’Archeologia” (CIERA)[1][2].
Impegnato allo sviluppo dell’art-design[3], ha realizzato opere di pittura, scultura[4], grafica, arredamento e architettura[5][6], con estensione all'ambito museografico[7], archeologico e di restauro[8][9]
Biografia
modificaL’esordio dell’attività artistica di Giuseppe Fanfoni, risale al 1956 con il dipinto, Battesimo di Cristo, nella chiesa San Marco di Pontecorvo[3], prima degli studi artistici iniziati presso il liceo artistico di Roma e proseguiti nella Facoltà di Architettura di Roma.
Allievo dello scultore Giuseppe Mazzullo, dal 1959 ne ha curato l'ambientazione delle opere[10][11] e l’allestimento delle più importanti esposizioni[12][13].
Esperto di restauro, in ruolo all’Università di Roma “La Sapienza” dal 1962 al 1970, ha effettuato restauri per Enti Pubblici e privati, ha partecipato come restauratore e architetto a missioni archeologiche in Afghanistan[14], Italia, Turchia[15], Egitto[16] e Sudan[17]. Ha partecipato alla “Campagna UNESCO per il salvataggio dei monumenti della Nubia[18].
Dal 1970 al 1986 è stato Professore di Progettazione all’Istituto Statale d’Arte di Anzio, Marino e Roma, dove ha curato una didattica sinergica fra i vari settori specialistici degli Istituti[19].
Chiamato all’Università di Giza al Cairo nel 1975[20], come docente di metodologie e tecniche di restauro, è stato promotore del "cantiere-scuola di specializzazione" predisposto per il restauro della Sama’khana (teatro) dei dervisci Mevlevi[21], il cui completamento nel 1988, ha consentito l’istituzione, su protocollo Italia-Egitto, del Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l’Archeologia[1][22]. Attraverso le attività del cantiere-scuola, da lui diretto sul complesso monumentale archeologico assegnato dal Ministero delle Antichità Egiziane di ca. 10.000 m2 (di cui 2.500 in stato di discarica), ha definito il progetto di recupero dei relativi edifici e il Design delle integrazione formali e tecniche complementari alle loro identità storiche e alle rinnovate funzioni sociali del CIERA[1][9][23][24][25].
In Egitto, ha collaborato come architetto e restauratore con varie missioni archeologiche italiane (a Luxor e Al Fayyum) ed ha svolto consulenze per varie missioni straniere[3]. Ha collaborato con il Ministero della Cultura e delle Antichità egiziane, per Palazzo Sakakini, Centro della musica araba e la Sfinge di Giza[26][27]
Per le finalità della Cooperazione Italiana allo Sviluppo[1] e nell’ambito delle attività del CIERA, ha contribuito con programmi specifici ad istituire corsi di restauro alle Università di Giza (Cairo), Helwan, Fayyum, Alessandria, Tanta, Kafr el-Sheikh, Qena[28][29]
Opere principali.
modifica-Il Battesimo di Cristo, dipinto a tempera nella chiesa S. Marco a Pontecorvo 1956[3].
-Design di arredamento integrato per l’abitazione dello scultore Giuseppe Mazzullo in via Sabazio 7, a Roma. Realizzato nel 1969[3].
-Design di elementi tecnici e formali per la toeletta, l’ambulatorio e il ricevimento dell’ Euroveterinaria, in via dei Corazzieri 72, Roma. . Realizzato nel 1969[3].
-Progetto del Complesso monumentale in memoria delle guerre, a Barcellona P.G., Sicilia[10][30][31][6].
-Opera d’arte per Alberobello (Bari). (ISES 1972)[4]
-Palazzina per abitazioni e negozi in Fiumefreddo di Sicilia, con Ing. Celeste Rinaldi. (1974)
-Villa Finocchiaro a Linguaglossa (Catania), con Ing. Celeste Rinaldi. (1974-77 e seguenti)
-Allestimento della Mostra antologica G. Mazzullo nei giardini del Palazzo dei Normanni a Palermo (1977)[12]
-Monumento a Salvatore Pugliatti con statua di Giuseppe Mazzullo (1978)[11].
-Allestimento Museografico della Fondazione Giuseppe Mazzullo nel Palazzo Duchi di Santo Stefano in Taormina (1982)[32]
-Allestimento della mostra antologica dello scultore Giuseppe Mazzullo nel complesso monumentale di San Michele a Ripa, in Roma. (1988)[13]
-Progetto del Museo delle Origini dell'Università di Roma "la Sapienza"[3][7]. È il museo dell’Istituto di Paletnologia, con gli annessi laboratori tecnici e scientifici, l’auditorio e gli uffici con la direzione della rivista "Origini". (realizzato nel 1988-1992)
-Restauro della Sama’khana dei dervisci Mevlevi al Cairo (1976-1988)[9][8][33][34][35][36][37]. Realizzato nell’ambito del Cantiere scuola di specializzazione CIERA.
-Centro culturale e Museo Mazzullo nella villa comunale di Graniti (Messina) (Realizzato nel 1992)
-Complesso Monumentale per Giuseppe Mazzullo nel Cimitero di Graniti di Sicilia (1993, realizzato nel 2025)[3]
-Restauro della Madrasa di Sunqur Sa’di e allestimento del Museo Mevlevi al Cairo (2002)[38]; Realizzato nell’ambito del Cantiere scuola di specializzazione CIERA).
-Restauro del Mausoleo di Sunqur Sa’di e della Takiyya (convento) Mevlevi al Cairo (2007)[39][23][40]. (Realizzato nell’ambito del Cantiere scuola di specializzazione CIERA).
-Progetto di recupero del Palazzo Qusun Yasbak Aqbardi (2024)[41]
Esposizioni principali
modifica-Istituto Italiano di Cultura a Il Cairo (IICC). Mostra personale. Presentazione di Chafik Chamass. 1980[42];
-Accademia d’Egitto a Roma. Mostra personale. Presentazione di Salah Abdoun. 1981
-Biennale di Venezia, Mostra Internazionale di Architettura. I restauri del complesso architettonico dei Dervisci Mevlevi al Cairo. 1982[43]
-Istituto Italiano di Cultura a Il Cairo (IICC). Mostra antologica. Presentazione di Patrizia Raveggi. 2010[3]
-Bibliotheca Alexandrina. Mostra antologica. Presentazione di Sarah Elhaddad. 2011[44]
-Accademia d'Egitto a Roma. Mostra antologica, 2014[3][45]
- Milano art Gallery. Mostra personale, Prospettive figurali. 22 settembre – 6 ottobre 2016[46] [47]. Presentazione di Vittorio Sgarbi, Salvo Nugnes e Elena Gollini.
-Mostra itinerante in Egitto e Italia, (dal 2008). Restauri e Restauratori (attività del Cantiere scuola CIERA)[48][49][50]. -
Pubblicazioni principali
modifica-Tamit (AA.VV, 1964). Istituto di Studi del Vicino Oriente Roma 1967, (figg. 1-44.)
-Didattica e artigianato (presentazione delle esposizioni del 1972- 1980), ad Anzio, Nettuno, Roma, Traunereut, Il Cairo.
-Arte-Incontro, (presentazione all’esposizione di pittura e scultura di maestri affermati e giovani artisti operanti negli Istituti d’Arte dell’area laziale). Nemi 1983.
-Appunti per un corso sulle tecniche di restauro (prima parte). Quaderni dell’Istituto Italiano di Cultura per la R.A.E. Cairo 1976
-Appunti per un corso sulle tecniche di restauro (seconda parte). Quaderni dell’Istituto Italiano di Cultura per la R.A.E. Cairo 1978
-Sonqi l`architettura, (serie archeologica dell`Istituto del Vicino Oriente dell'Università di Roma). Roma 1979.
-Il Complesso Architettonico dei Dervisci Mevlevi in Cairo. In: “Rivista degli Studi Orientali”, Università di Roma “La Sapienza”, LVII (1983); pp.77-92.
-An Underlying Geometrical Design of the Mawlawī Samāʿ-Ḫāna in Cairo. In: Ann. Islam. I.F.A.O. Cairo (1988); pp. 207-232.
-Il restauro della Sama`khana dei Dervisci Mevlevi. Cairo 1988 (2a edizione ampliata 2006. ISBN. 977-17-3479-2).
-The Italian-Egyptian Restoration Center’s Work in the Mevlevi Complex in Cairo. In: The Restoration and Conservation of Islamic Monuments in Egypt. The American University in Cairo Press, 1995; pp 59-75. ISBN 977-424-356-0.
-The Foundation and Organization of the Cairo Mawlawiyya. In: “Quaderni di Studi Arabi”, 17 (1999), pp.105-122. ISSN 1121-2306
-Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l’Archeologia – Attività per la cultura della conservazione. Ambasciata d’Italia, Il Cairo, 1999.
-Historical and architectural aspects of the Cairo Mawlawiyya.In: M. Kiel, N. Landman & H. Theunissen (eds.), Proceedings of the 11th International Congress of Turkish Art, Utrecht – The Netherlands, August 23-28, 1999 (Electronic Journal of Oriental Studies, Volume IV (2001), 1249 pp
-La madrasa di Sunqur Sa’di e il museo Mevlevi. Istituto Italiano di Cultura Il Cairo (2001).
-Il recupero del Mausoleo di Sunqur Sa’di e i restauri della Takiyya Mevlevi. Cairo 2009. ISBN 977-17-7928-1
-Giuseppe Mazzullo, storia e etica nell’arte dello scultore siciliano di Graniti. 2014. ISBN: 9781520760384.
Onorificienze
modifica-Nomination for the Aga Khan Award for Architecture, 1989
-Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, 2003
-Premio di merito dell’Unione Generale degli Archeologi Arabi, conferito dal Consiglio delle Università Arabe, 2007
-Premio Rotondi; Salvatore dell’Arte, Sezione Mondo, 2012
-Premio Design “Leonardo da Vinci” nella XIII Florence Biennale 2021
Note
modifica- ^ a b c d 9 febbraio 1988, Il Cairo Protocollo esecutivo Italia ed Egitto, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Statuto CFPR, su cfpr.eu.
- ^ a b c d e f g h i j Patrizia Raveggi ( a cura di), Giuseppe Fanfoni, Arti Visive e Restauro. Istituto Italiano di Cultura, il Cairo 2010 (PDF), su cfpr.eu.
- ^ a b Fanfoni Giuseppe in Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini 2018, pgg. 688,689
- ^ Fanfoni, Giuseppe in “Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini 2020, pgg. 631-633
- ^ a b Monumento ai caduti delle guerre mondiali di Barcellona Pozzo di Gotto, in Le Pietre della Memoria, su pietredellamemoria.it.
- ^ a b Museo delle Origini, a cura di Cecilia Conati Barbaro Cangemi 2011. ISBN 88-492-2136-7; pagg. 11, 15..
- ^ a b Barihuda Tanrikorur Mekteb. Misir Mevlevihanesi. In: Turkiye Diyanet Vakfi, Islam Ansiklopedisi, Ankara 2004; pp. 586-588., su islamansiklopedisi.org.tr.
- ^ a b c Mevlevi Samakhana Conservation, Cairo Egypt, su archnet.org.
- ^ a b Complesso monumentale di Barcellona P. G, su it.wikipedia.org.
- ^ a b Il Monumento Pugliatti, su Gazzetta del sud, 22 maggio, 1978
- ^ a b Stefano D’Arrigo. La grandezza in pietra di Mazzullo. Catalogo della Mostra antologica a Palazzo dei Normanni, Palermo 1977, su it.wikipedia.org.
- ^ a b Claudia. Terenzi, Giuseppe Mazzullo sculture e disegni 1930-1987 Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, su it.wikipedia.org.
- ^ S. M. Puglisi, Preliminary Report on the Researches at Hazar Sum (Samangan). In: "East and West", XIV n 1-2 (1963), su jstor.org.
- ^ Puglısı, Salvatore M. - Palmıerı, Alba. “RESEARCHES IN MALATYA DISTRICT 1965-1966 [#1048232]-2158933.PDF., su dergipark.org.tr.
- ^ Tamit, su mostrasapienzainsudan.saras.uniroma1.it.
- ^ Sonqi, su mostrasapienzainsudan.saras.uniroma1.it.
- ^ Remembering the “Nubia Campaign” Recollections and Evaluations of The International Campaign to Save the Monuments of Nubia after Fifty Years Series: Culture and History of the Ancient Near East, Volume: 141 E-Book (XML), ISBN 9789004713949, su brill.com.
- ^ Pubblicazioni in: Fiera di Roma 1978; Le Progres Egyptien 16-03 1980; Rivista di architettura Ottagono, marzo 1982
- ^ G. Fanfoni. Appunti per un corso sulle tecniche di restauro (prima parte). Quaderni dell’Istituto Italiano di Cultura per la R.A.E. Cairo 1976. G. Fanfoni. Appunti per un corso sulle tecniche di restauro (seconda parte). Quaderni dell’Istituto Italiano di Cultura per la R.A.E. Cairo 1978
- ^ James Dickie, The Mawlawi Dervischery in Cairo., in A.A.R.P., N. 15, London 1979; pp. 9-15, N. 15, London 1979; pp. 9-15.
- ^ Ansa 8-9 giugno 1991. Intervista rilasciata dal Ministro Antonio Ruberti. (PDF), su cfpr.eu.
- ^ a b Recovery of THE MAUSOLEUM OF SUNQUR SA‘DI and restoration of MEVLEVI TAKIYYA (PDF) (PDF), su cfpr.eu.
- ^ Il restauro della Sama`khana dei Dervisci Mevlevi. Cairo 1988 (2a edizione ampliata 2006. ISBN. 977-17-3479-2)..
- ^ La madrasa di Sunqur Sa’di e il museo Mevlevi. Istituto Italiano di Cultura Il Cairo (2001).
- ^ L. Bongrani, G. Fanfoni. For an Executive Project of the Sphinx Archaeological Conservation.In: Seventh International Congress on Deterioration and Conservation of Stone. Lisbon, Portugal, 15-18 June 1992, vol. 3, pp. 1553-63, su tib.eu.
- ^ La Sfinge muore di cancro (PDF), su cfpr.eu.
- ^ Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l’Archeologia _Attività per la Cultura della Conservazione (PDF), su cfpr.eu.
- ^ Newsletter –Sama’khana “The Hall of Listening”. In Egypt-Italy Science Year 2009, Egypt (PDF), su cfpr.eu.
- ^ Complesso monumentale di Barcellona P. G., su 24live.it.
- ^ Premio Desing “Leonardo Da Vinci”, su florencebiennale.org.
- ^ Fondazione Mazzullo, su it.wikipedia.org.
- ^ Egitto, Enciclopedia italiana V appendice (1992), su treccani.it.
- ^ James Bedding, –Mystical Proportions and how they were recreated, in CAIRO TODAY October 1988, Egypt, in CAIRO TODAY.
- ^ Paolo Cuneo, Restauration de la Sama`khana des Derviches Tourneurs. In: Observatoire urbain du Caire contemporain, N.21 Juin 1990; pp. 10-12..
- ^ Fayza Hassan, Celestial spheres (PDF), su cfpr.eu.
- ^ La storia in fondo al pozzo. Franco Marcoaldi (PDF), su cfpr.eu.
- ^ La madrasa di Sunqur Sa’di e il museo Mevlevi. Istituto Italiano di Cultura Il Cairo (2001).
- ^ ANSA –Egitto: un italiano restituisce ai dervisci il loro teatro.3/4/2000 Il Cairo (PDF), su cfpr.eu.
- ^ Rossella Fabiani Un professore italiano fa rivivere al Cairo la città segreta dei dervisci mevlevi in Il Messaggero, su ilmessaggero.it.
- ^ Embassy of Italy Cairo - IICC. Italian Egyptian Centre for Restoration and Archaeology. The work-site school of specialization founded by Prof. Giuseppe Fanfoni. In, Italy-Egypt, 50 years of Science and technology cooperation. Cairo 7th, 2025, su cfpr.eu.
- ^ Chafik Chamass- L’interessante exposition de Giuseppe Fanfoni In LE PROGRES EGYPTIEN 16/3/1980, Egypt, su cfpr.eu.
- ^ I restauri del complesso architettonico dei Dervisci Mevlevi al Cairo. Biennale di Venezia “Architettura nei Paesi Islamici 1982; ISBN 88-208-0302-X pgg.258-59”, su labiennale.org.
- ^ Sarah Elhaddad. Artist Giuseppe Fanfoni at the BA IDENTITY PRESERVATION IN RENEWED USES OF ANCIENT MONUMENTS (Bibliotheca Alexandrina Newsletter Quarterly Issue No. 11, April 2011) (PDF), su cfpr.eu.
- ^ GIUSEPPE FANFONI. ARTI VISIVE E RESTAURO, su arte.it.
- ^ Mostra personale. Prospettive Figurali, su arte.it.
- ^ Prospettive Figurali, Mostra Personale di Giuseppe Fanfoni, (PDF), su giuseppefanfoni.altervista.org.
- ^ Restauri e Restauratori. Egitto e Italia, su arte.it.
- ^ Giovanni Lattanzi –Egitto e Italia “Restauri e Restauratori”. In Formazione mostre restauri. 25/10/2009, Italia
- ^ La Cooperazione Italiana in Egitto – Testimonianze da UTL. In Newsletter, 2005-2008 (PDF), su cfpr.eu.
Collegamenti esterni
modifica-Aga Khan Award for Architecture. https://www.archnet.org/sites/728
-IICC Egitto. https://iiccairo.esteri.it/it/
-CIERA. https://www.cfpr.eu/en/
-Bibliotheca Orientalis Attilio Petruccioli https://bibliothecaorientalis.org/
-Biblioteca Curto. https://museoegizio.it/scopri/biblioteca/
-ICCROM. https://biblio.iccrom.org/