Bozza:Giuseppe Maria Meloni
Giuseppe Maria Meloni (San Benedetto del Tronto, 1975) è un attivista, avvocato e giurista italiano.
Biografia
modificaGiuseppe Maria Meloni è nato a San Benedetto del Tronto nel 1975.
Si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l'Università LUMSA di Roma, dove è stato il primo laureato in Giurisprudenza della sua facoltà non statale, ottenendo il titolo nella prima sessione di laurea il 21 luglio 1999. Ha proseguito il suo percorso formativo con un Corso sulla tutela internazionale dei diritti umani.
Nel 2002, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato presso la Corte d'Appello di Roma e, nel 2014, è diventato avvocato cassazionista. È titolare di uno studio legale.
Attività
modificaMovimento Clemenza e Dignità
modificaDal 2006 al 2014, Meloni è stato fondatore e presidente dell'associazione Movimento Clemenza e Dignità[1][2], un'organizzazione che promuoveva la revisione del sistema punitivo italiano, con l'obiettivo di garantire la dignità dei detenuti e il loro recupero attraverso il progresso del diritto.
L'associazione sosteneva che il diritto penale dovesse evolversi, come la medicina, per favorire il recupero delle persone detenute. Durante la sua presidenza, l’associazione ha trattato anche temi legati alla dimensione religiosa e alla misericordia[3][4].
Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino
modificaNel 2017, Meloni è diventato il portavoce dell'iniziativa Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino, che affronta simultaneamente le tematiche della sicurezza e dei diritti dei detenuti, con l'intento di bilanciare la sicurezza pubblica e il rispetto dei diritti fondamentali delle persone ristrette[5]. In questo ambito, ha proposto diverse riforme, come la creazione di un Consorzio Universitario internazionale per la riforma del sistema penale globale[6].
Azioni di sensibilizzazione
modificaLe sue campagne sono spesso state accompagnate da forme di protesta non violenta, tra cui scioperi della fame, della sete e della parola[7][8][9][10], finalizzati a richiamare l’attenzione pubblica e istituzionale sulle condizioni detentive e sulla necessità di riforme legislative.
Proposte e riforme
modificaNel corso della sua carriera, Meloni ha avanzato numerose proposte di riforma, tra cui l'estensione dell'istituto della "messa alla prova" nel processo penale ordinario. Tra le ultime proposte risultano:
- Sostituzione della pena residua con lavori di pubblica utilità[11];
- Utilizzo di strutture prefabbricate per l’edilizia penitenziaria[12];
- Introduzione di una rubrica televisiva sui detenuti nel servizio pubblico radiotelevisivo[13];
- Riforma degli artt. 90 e seguenti del D.P.R. 309/1990, al fine di permettere a persone condannate che siano tossicodipendenti di sospendere la pena anche senza aver già completato con esito positivo un percorso terapeutico, ma basandosi sull’impegno a intraprenderlo[14];
- Modifiche della relazione di sintesi dell’osservazione scientifica della personalità del detenuto, contenente una proposta di programma di trattamento[15];
- Introduzione del sistema del "parole" sul modello statunitense, con una pena flessibile modulata in base ai progressi del condannato[16];
- Introduzione di visite prolungate nei penitenziari italiani, come quelle già previste per i minorenni, per favorire il recupero dei legami familiari e ridurre il rischio di suicidi e autolesionismo nelle carceri[17];
- Introduzione all’interno dei penitenziari, in maniera uniforme sul territorio nazionale, di percorsi di istruzione, di formazione, di sport, e di lavoro, che siano realmente accessibili a tutti i ristretti, e che siano in grado di far riemergere le valenze positive insite in qualsiasi essere umano[18];
- Istituzione della figura del Garante della rieducazione del condannato[19];
- Installazione di telefoni fissi nelle celle delle carceri italiane, così come nella esperienza avviata nelle carceri francesi[20];
- Favorire gli incontri, i “colloqui”, tra i detenuti e i loro rispettivi animali, e comunque incoraggiare iniziative atte a favorire in linea generale proprio il rapporto tra i detenuti e gli animali[21].
Scritti e pubblicazioni
modificaAutore di scritti e pubblicazioni, ha contribuito, anche come membro del comitato di redazione, alla pubblicazione di riviste d’informazione giuridica. È tra l’altro, autore del “Documento aperto per una riforma della giustizia penale” (scritto concernente nuovi scenari di diritto sostanziale e processuale), inoltrato nell’ottobre 2006 al Ministro ed ai Sottosegretari alla Giustizia, nonché ai membri delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato[22]. In tale scritto del 04-10-2006 si delinea anche una ampia applicazione nel sistema penale del lavoro di pubblica utilità e l’introduzione dell’istituto della messa alla prova all’interno del processo penale ordinario[23]. Tra le sue opere principali, spicca la monografia "Il mondo della pena: diario di un lungo viaggio alla ricerca di un equilibrio tra sicurezza e diritti dell'uomo" (2021)[24], presente in diverse biblioteche accademiche italiane e internazionali, tra cui quelle delle università di Harvard, Oxford, Yale, Stanford, Cambridge, Berkeley e presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo[25]. La monografia è stata anche citata nel testo accademico “Dignidade humana e direito penal” del Prof. Germano Marques Da Silva dell’Università Cattolica del Portogallo[26].
Commissioni
modificaNel corso della sua carriera, Meloni è stato membro di diverse commissioni di studio. Nell’ambito di una audizione presso la Commissione per la riforma del Codice di Procedura Penale del Ministero della Giustizia, tenutasi in data 25-10-2006 (Presidente Prof. G. Riccio), ha oltretutto esposto l’idea, in seguito concretizzatasi, dell’introduzione della messa alla prova nel processo penale ordinario[27][28][29].
Attività mediatica
modificaNel corso degli anni, Meloni ha sviluppato una vasta attività di comunicazione e sensibilizzazione, affrontando le tematiche legate al carcere, alla giustizia penale e ai diritti umani. Le sue iniziative sono state riportate da agenzie di stampa come ANSA[30], ADNKRONOS[31], Dire[32], Agenparl[33], IMG Press[34], e in quotidiani online. Ha anche ideato la pagina "HOPE speranza" su Facebook, dedicata al dramma dei suicidi nelle carceri italiane[35].
Riconoscimenti
modificaNel 2012 la psichiatra Gemma Brandi ha pubblicamente riconosciuto l’impegno di Meloni nel sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei suicidi in carcere, esprimendo apprezzamento per il lavoro svolto nell’ambito dell’associazione Clemenza e Dignità[36].
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Scheda biografica di Giuseppe Maria Meloni (SBN)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (WorldCat)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Corte Costituzionale)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (OHCHR)
- Cataloghi e link della Corte europea dei diritti dell'uomo
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Biblioteca di Harvard)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Biblioteca di Yale)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Biblioteca di Stanford)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Bodleian Library di Oxford)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Biblioteca di Cambridge)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Biblioteca dell'Università di Berkeley)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Biblioteca dell'Università di Columbia)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Biblioteca Cujas di Parigi)
- Scheda della monografia "Il mondo della pena" (Biblioteca dell'Università Cattolica del Portogallo)
Note
modifica- ^ [ADNKRONOS (11 gennaio 2006), “Carceri: nasce il ‘movimento clemenza e dignita” per i detenuti”. Carceri: nasce il ‘movimento clemenza e dignita’ per i detenuti], su ADNKRONOS.
- ^ [Il Giornale (13 gennaio 2006), “Per il rispetto dei detenuti nasce il movimento ‘clemenza e dignità’”. Per il rispetto dei detenuti nasce il movimento ‘clemenza e dignità’], su Il Giornale.
- ^ [Avvenire (12 ottobre 2007), “Più religiosi veri in video”. Più religiosi veri in video], su Avvenire.
- ^ [Agenzia Fides (5 febbraio 2008), comunicati in diverse lingue sul Congresso Mondiale sulla Divina Misericordia. Comunicati Agenzia Fides], su Agenzia Fides.
- ^ [IMG Press (27 novembre 2017), “Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino”. Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino], su IMG Press.
- ^ [Agenparl (7 aprile 2025, 31 marzo 2025, 27 marzo 2025, 24 marzo 2025,17 marzo 2025,10 marzo 2025, 5 marzo 2025), comunicati in diverse lingue sul progetto del Consorzio Universitario internazionale. Comunicati Agenparl], su Agenparl.
- ^ [IMG Press (6 agosto 2018), “Meloni – Piazza Carceri e Sicurezza, farò un piccolo gesto di attenzione verso gli ultimi”. Meloni – Piazza Carceri e Sicurezza, farò un piccolo gesto di attenzione verso gli ultimi], su IMG Press.
- ^ [Redattore Sociale (13 agosto 2013), “Carcere, sciopero fame e sete per ”l’effettivo svuotamento””. Carcere, sciopero fame e sete per ”l’effettivo svuotamento”], su Redattore Sociale.
- ^ [Dire (13 agosto 2012), “Carceri. clemenza e dignità: domani sciopero fame-sete l’iniziativa del presidente, domani dalle 8 alle 20”. Carceri. clemenza e dignità: domani sciopero fame-sete], su Dire.
- ^ [Dire (9 agosto 2011), “Carceri. Meloni (clemenza e dignità): farò sciopero fame e sete il 14 agosto: situazione drammatica, convocare parlamento”. Carceri. Meloni: farò sciopero fame e sete], su Dire.
- ^ [IMG Press (1 settembre 2023), "Carceri, Giuseppe Maria Meloni (Piazza Carceri e Sicurezza): proposta di riforma". Carceri, Giuseppe Maria Meloni: proposta di riforma], su IMG Press.
- ^ [Agenparl (25 settembre 2024), “Carceri: la proposta di Meloni (Piazza Carceri e Sicurezza) sull’edilizia penitenziaria”. Carceri: la proposta di Meloni sull’edilizia penitenziaria], su Agenparl.
- ^ [Agenparl (25 settembre 2024), “Carceri: Meloni (Piazza Carceri e Sicurezza) propone rubrica TV sui detenuti”. Carceri: Meloni propone rubrica TV sui detenuti], su Agenparl.
- ^ [IMG Press (1 settembre 2023), "Carceri, Giuseppe Maria Meloni (Piazza Carceri e Sicurezza): proposta di riforma". Carceri, Giuseppe Maria Meloni: proposta di riforma], su IMG Press.
- ^ [Agenparl (25 settembre 2024), “Carceri: Meloni (Piazza Carceri e Sicurezza) su osservazione scientifica personalità detenuto”. Carceri: Meloni su osservazione scientifica personalità detenuto], su Agenparl.
- ^ [IMG Press (27 novembre 2017), “Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino”. Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino], su IMG Press.
- ^ [Agenparl (17 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) propone visite prolungate in carcere". Giustizia: Meloni propone visite prolungate in carcere], su Agenparl.
- ^ [Agenparl (17 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) propone percorsi di istruzione e formazione in carcere". Giustizia: Meloni propone percorsi di istruzione e formazione in carcere], su Agenparl.
- ^ [Agenparl (10 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) propone la figura del Garante della rieducazione del condannato". Giustizia: Meloni propone la figura del Garante della rieducazione del condannato], su Agenparl.
- ^ [Agenparl (5 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) propone telefoni fissi nelle celle". Giustizia: Meloni propone telefoni fissi nelle celle], su Agenparl.
- ^ [Agenparl (24 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) propone incontri tra detenuti e animali". Giustizia: Meloni propone incontri tra detenuti e animali], su Agenparl.
- ^ IMG Press (27 novembre 2017), “Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino”, su IMG Press.
- ^ [IMG Press (27 novembre 2017), “Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino”. Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino], su IMG Press.
- ^ [Agenparl (17 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) propone visite prolungate in carcere". Giustizia: Meloni propone visite prolungate in carcere], su Agenparl.
- ^ [Agenparl (27 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) su monografia 'Il mondo della pena'". Giustizia: Meloni su monografia 'Il mondo della pena'], su Agenparl.
- ^ [Agenparl (27 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) su monografia 'Il mondo della pena'". Giustizia: Meloni su monografia 'Il mondo della pena'], su Agenparl.
- ^ [IMG Press (27 novembre 2017), “Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino”. Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino], su IMG Press.
- ^ [ADNKRONOS (11 gennaio 2006), “Carceri: nasce il ‘movimento clemenza e dignita” per i detenuti”. Carceri: nasce il ‘movimento clemenza e dignita’ per i detenuti], su ADNKRONOS.
- ^ [Il Giornale (13 gennaio 2006), “Per il rispetto dei detenuti nasce il movimento ‘clemenza e dignità’”. Per il rispetto dei detenuti nasce il movimento ‘clemenza e dignità’], su Il Giornale.
- ^ [ADNKRONOS (11 gennaio 2006), “Carceri: nasce il ‘movimento clemenza e dignita” per i detenuti”. Carceri: nasce il ‘movimento clemenza e dignita’ per i detenuti], su ADNKRONOS.
- ^ [ADNKRONOS (11 gennaio 2006), “Carceri: nasce il ‘movimento clemenza e dignita” per i detenuti”. Carceri: nasce il ‘movimento clemenza e dignita’ per i detenuti], su ADNKRONOS.
- ^ [Dire (13 agosto 2012), “Carceri. clemenza e dignità: domani sciopero fame-sete l’iniziativa del presidente, domani dalle 8 alle 20”. Carceri. clemenza e dignità: domani sciopero fame-sete], su Dire.
- ^ [Agenparl (17 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) propone visite prolungate in carcere". Giustizia: Meloni propone visite prolungate in carcere], su Agenparl.
- ^ [IMG Press (27 novembre 2017), “Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino”. Giustizia: nasce Piazza delle Carceri e della Sicurezza del cittadino], su IMG Press.
- ^ [Agenparl (24 marzo 2025), "Giustizia: Meloni (Piazza Carceri) propone incontri tra detenuti e animali". Giustizia: Meloni propone incontri tra detenuti e animali], su Agenparl.
- ^ [Dire (13 agosto 2012), “Carceri. clemenza e dignità: domani sciopero fame-sete l’iniziativa del presidente, domani dalle 8 alle 20”. Carceri. clemenza e dignità: domani sciopero fame-sete], su Dire.