Bozza:Hell's Kitchen: The Game
Hell's Kitchen: The Game è un videogioco culinario basato sulla competizione reality omonima (in italiano, Il diavolo in cucina). È stato sviluppato da Ludia e pubblicato da Ubisoft. Il gioco è caratterizzato dal presentatore dello show, Gordon Ramsay, che fa da voce narrante e "intelligenza artificiale"; un giovane chef (il giocatore) si ritrova sotto la sua guida, e dovrà essere in grado di servire i clienti al ristorante alla perfezione. Fu inizialmente rilasciato nel settembre 2008[1] sul Nintendo DS, la Nintendo Wii, Microsoft Windows e Mac OS.
Il gioco ha ricevuto recensioni contrastanti, essendo apprezzato per il divertimento ma criticato per la breve durata e i controlli di gioco malfunzionanti. [2] Ludia ideò il gioco dopo l'uscita della sua versione videoludica del game show The Price Is Right (il cui adattamento italiano è Ok, il prezzo è giusto!) Poco dopo l'uscita di Hell's Kitchen Ludia passò al gioco successivo: Where's Waldo? The Fantastic Journey (basato sul libro Dov'è Wally?).
Gameplay
modificaCi sono due modalità base nel gioco: Carriera e Arcade. Nella modalità Carriera, il giocatore trasforma la sua tavola calda in un prestigioso ristorante a cinque stelle. Più il punteggio aumenta e più aumentano le stelle ricevute, le ricette e la difficoltà. La modalità Carriera si svolge nel giro di 36 giorni (un mese del gioco), durante i quali il giocatore può acquisire cinque titoli unici: Lavapiatti, Apprendista, Aiuto Cuoco, Cuoco e Chef Stellato. Nel singolo livello (a cui corrisponde un giorno) il giocatore viene giudicato in una scala da 0 a 5 stelle; se ottiene 0 stelle perde il round e Ramsay esclama "Non toccare un'altra singola cosa!". Al contrario, se ottiene 5 stelle lo chef è soddisfatto: "Sono un uomo molto orgoglioso."[3] Il gioco si concentra principalmente sulla qualità del cibo, che viene usato per calmare gli ospiti impazienti. Dopo aver completato ogni livello, a discapito del punteggio Ramsay ricompensa il giocatore con una ricetta delle sue, per un totale di 35 ricette gratuite. Gli altri compiti del gioco comprendono cucinare, servire i piatti, occuparsi dei clienti in attesa e accompagnare le persone ai tavoli.[4]
Ci sono anche dei Test Culinari ogni lunedì. Durante queste prove il giocatore deve completare una sfida imposta da Ramsay; per farlo deve usare sia la cucina della Squadra Rossa che quella della Squadra Blu (diventa così possibile cucinare due piatti contemporaneamente).[5]
Nella modalità Arcade il giocatore deve completare ogni ricetta in tempo. Se il giocatore fallisce, Ramsay si infuria e chiude il ristorante.[5]
Proprio come il programma originale, se il giocatore fallisce un compito Ramsay lo abuserà verbalmente, talvolta usando anche profanità (anche se censurate).[4]
Sviluppo
modificaLudia iniziò a sviluppare il gioco il 25 ottobre 2007, quando Granada America concesse l'uso dell'immagine di Hell's Kitchen a Ludia.[6]
Il gioco è stato ideato per essere pubblicato in concomitanza alla quarta stagione del programma TV Hell's Kitchen nel 2008.[6]
Pubblicità e uscita
modificaPromuovendo il gioco, il vice presidente del marketing e delle vendite, Tony Key, acclamò lo sviluppo del gioco e il coinvolgimento di Gordon Ramsay nello stesso.[1]
Dopo l'uscita, alcuni giocatori volevano una versione meno "docile" del gioco.Per questo motivo Ludia rilasciò una versione limitata "senza censura" che fu disponibile solo fino alla fine del programma, nel luglio 2008.[7]
Accoglienza
modificaLa versione per Wii e per PC ha ricevuto recensioni miste, mentre la versione per DS ha ricevuto recensioni per lo più negative secondo il sito Metacritic.
Note
modifica- ^ a b (EN) I. G. N. Staff, Ubisoft Serves Up Hell's Kitchen: The Video Game, su IGN, 10 luglio 2008. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ (EN) Hell's Kitchen critic reviews, su www.metacritic.com. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ (EN) Leigh Alexander, Hell’s Kitchen, su Variety, 23 settembre 2008. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ a b (EN) Michael_Gapper published, Hell's Kitchen: The Game review, su GamesRadar+, 9 ottobre 2008. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ a b Bissainthe, Margie, Hell's Kitchen Tips Walkthrough, su gamezebo.com, 3 giugno 2008. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ a b (EN) GamesIndustry biz Contributor, Ludia Cooks Up Deal With Granada For "Hell's Kitchen" Video Game Across All Major Platforms, su GamesIndustry.biz, 26 ottobre 2007. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- ^ (EN) Erin Bell, Hell's Kitchen - Uncensored!, su Gamezebo, 4 giugno 2008. URL consultato il 1º ottobre 2025.