Con il termine idronimo (dal greco antico ὕδωρ (hýdor), «acqua» e ὄνομα (ónoma), «nome») si indica il nome proprio di un corso d'acqua, come fiumi, torrenti o ruscelli.[1]

Gli idronimi formano una categoria della toponomastica e sono oggetto di studio dell'idronimia (o idronomastica), quest'ultima è una disciplina che ne analizza le origini, i significati, i cambiamenti storici e la trasmissione nel tempo.

La ricerca sugli idronimi è particolarmente utile negli ambiti linguistici, storici e geografici, in quanto permette di fornire diverse informazioni sugli antichi insediamenti, gli spostamenti delle popolazioni, sulle interazioni culturali e sui cambiamenti ambientali di un territorio.

Idronimo Iteru («grande fiume») scritto in caratteri geroglifici, indica il fiume Nilo nella lingua egizia

Classificazione

modifica

La seguente classificazione si basa sulla tipologia dei corpi idrici:

  • Idronimo per indicare i nomi dei fiumi
  • Limnonimo per indicare i nomi dei laghi
  • Talassonimo per indicare i nomi dei mari
  • Ormonimo per indicare le rientranze costiere, come baie, golfi o valloni
  • Diaplonimo per indicare i bracci di mare tra sponde o isole vicine che consentono il passaggio
  • Bentonimo per indicare gli elementi o morfologie sottomarine, come banchi sabbiosi, fosse, dorsali o secche.[2]

Linguistica

modifica

Un corso d'acqua può avere diversi idronimi in relazione alle diverse comunità linguistiche che vivono lungo il suo corso. Ad esempio, il fiume Mekong, nell'indocina, in tibetano è denominato རྫ་ཆུ་ (translitterato in Wylie rDza chu) e in thailandese แม่ น้ำ โขง (Mae Nam Khong, «fiume madre»). In altri scenari lo stesso idronimo può essere utilizzato per diversi fiumi: il nome tibetano Za Qu indica altri tre fiumi.[3]

Gli idronimi di lingue diverse possono condividere la stessa etimologia. Ad esempio, i fiumi Danubio, Don, Dnestr, Dnepr e Donec hanno la stessa radice indoeuropea: don («fiume» o «scorrere»).[4] Un caso analogo si ritrova nella radice duria, da quest'ultima risalgono diversi idronimi: Dora (Dora Baltea e Dora Riparia affluenti del Po), Duero (fiume spagnolo), Douro (portoghese) e Dore in Francia; questa radice, molto diffusa in Europa, è di origine pre-indoeuropea.[1]

A volte un toponimo può trasformarsi in idronimo. Il fiume Liffey prende il nome dalla pianura su cui scorre, in origine era chiamato An Ruirthech.[5] Un esempio analogo riguarda il fiume Cam , originariamente chiamato Granta, ma quando la città di Grantebrycge divenne Cambridge, il nome del fiume cambiò per corrispondere al nuovo nome della città[6]. Anche il fiume Stort prende il nome dalla città di Bishop's Stortford.[7]

Evoluzione

modifica

Gli idronimi tendono a conservarsi maggiormente nel tempo rispetto alle altre categorie di toponimi.

Infatti, le popolazioni che migrano in nuove aree tendono a non tradurre gli idronimi nella propria lingua. Ad esempio, l'idronimo "Reno" (fiume in Germania), deriva dal celtico e non dal tedesco[8], anche il fiume Mississippi (Mis-Ziibi, «grande fiume»), negli Stati Uniti d'America, deriva dalla lingua ojibwe nonostante la successiva presenza di inglesi e francesi nell'area.[9] I nomi dei grandi fiumi tendono ad essere maggiormente conservati rispetto a quelli dei piccoli torrenti.

L'idronimia è uno strumento utile al fine di ricostruire le interazioni culturali, le migrazioni dei popoli, i processi di conversione religiosa o le tracce delle lingue più antiche. Ad esempio, lo storico Kenneth Hurlstone Jackson ha identificato un modello ricorrente nella denominazione dei fiumi britannici, tale modello è utilizzato come chiave interpretativa del periodo delle invasioni anglosassoni, infatti permette di individuare i luoghi in cui sopravvissero alcuni gruppi della popolazione autoctona. La mappa da lui disegnata mostra la presenza di tre grandi aree:

  • Le valli fluviali in cui solo i nomi dei grandi fiumi conservarono la loro origine (indica che l'insediamento sassone fu capillare).
  • Le catene montuose centrali
  • Una terza area in cui anche i torrenti conservarono la loro origine.[10]

Voci correlate

modifica
  1. ^ a b Carla Marcato, Idronimi, su Treccani.it. URL consultato il 22 agosto 2025.
  2. ^ Dragan Umek, Geografia delle lingue (PDF), su Units.it, p. 11. URL consultato il 22 agosto 2025.
  3. ^ Mekong: la Madre delle acque, su NauticaReport.it, 24 ottobre 2024. URL consultato il 22 agosto 2025.
  4. ^ Le acque. il substrato indoeuropeo prelatino, su Robertobigoni.it. URL consultato il 22 agosto 2025.
  5. ^ (EN) River Liffey facts for kids, su Kids.kiddle.co, 14 giugno 2025. URL consultato il 22 agosto 2025.
  6. ^ (EN) The River Cam, su TraditionalPuntingCompany.com, 24 settembre 2023. URL consultato il 22 agosto 2025.
  7. ^ (EN) The River Stort, su LittleHallingbury.com. URL consultato il 22 agosto 2025.
  8. ^ Il fiume Reno, su ProLocoGalliera.info. URL consultato il 22 agosto 2025.
  9. ^ Andrea Cuminatto, Mississipi, su Viaggi-USA.it. URL consultato il 22 agosto 2025.
  10. ^ (EN) Kenneth Hurlstone Jackson, Language and History in Early Britain, 2°, Edinburgh University Press, 1994 [1953], ISBN 9781851821402.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica