Bozza:Il Sole d'Italia
Il Sole d’Italia è stato un mensile bilingue (italiano-spagnolo), gratuito, rivolto agli italiani residenti in Messico e ai turisti italiani, con sede nella Riviera Maya, in particolare a Playa del Carmen. Fondato da Vito Taormina, giornalista siciliano, la testata è stata conosciuta come “l’unico mezzo stampato italiano in Messico”.[1]
Storia
modificaNel dicembre 2005, Vito Taormina si trasferì da New York a Playa del Carmen con l’idea di avviare un giornale per la comunità italiana. Il primo numero de Il Sole d’Italia uscì nell’aprile 2006.[2]
La testata passò in pochi anni da distribuzione locale a diffusione nazionale in Messico.[3]
Nel 2010, Vito Taormina ricevette il Premio Italia-México per Il Sole d’Italia, in riconoscimento del ruolo culturale e dell’impatto della testata.[4]
Il periodico compare nei registri ufficiali italiani dei «periodici italiani all’estero», ricevendo contributi statali in vari anni (tra cui 2006, 2008–2011).[5]
- Il Sole d’Italia* cessò le pubblicazioni nel settembre 2011.[6]
È citato ancora in articoli culturali nel 2018, come riferimento all’attività svolta negli anni precedenti.[7]
Profilo editoriale e contenuti
modificaIl mensile aveva un taglio culturale-turistico, destinato sia alla comunità italiana residente che ai visitatori italiani della Riviera Maya.[8]
Nel 2010 si stimava una presenza di circa 4.000 italiani a Playa del Carmen e circa 15.000 nell’intera Riviera Maya.[9]
Tra i contenuti principali figuravano interviste a personaggi noti della cultura e dello spettacolo italiani, come:
Riconoscimenti e finanziamenti
modificaIl periodico è stato riconosciuto dallo Stato italiano come periodico italiano all’estero, beneficiando di contributi pubblici nei seguenti anni:
- 2006 – € 10.287,51[13]
- 2008 – € 13.266,14[14]
- 2009 – € 5.385,40[15]
- 2010 – € 10.683,26[16]
- 2011 – € 9.832,53[17]
Nel 2010 Vito Taormina ha ricevuto il Premio Italia-México per Il Sole d’Italia come testata che promuoveva la cultura italiana in Messico.[18]
Stato attuale
modificaIl Sole d’Italia* cessò definitivamente le pubblicazioni nel settembre 2011.[19]
Voci correlate
modificaNote
modifica- ^ “L’eterna estate di Playa del Carmen”, Voglio Vivere Così, 2010
- ^ “L’eterna estate di Playa del Carmen”, Voglio Vivere Così, 2010
- ^ Comunicato Camera di Commercio Italiana in Messico, “Italia cree en México – Premio Italia-México”, 18 novembre 2010
- ^ Mexico-Now, “Premio Italia-México”, 2010
- ^ Ministero degli Affari Esteri, Periodici italiani all’estero, 2006–2011
- ^ Ministero degli Affari Esteri, Periodici italiani all’estero 2011
- ^ Punto d’Incontro, 2018
- ^ “L’eterna estate di Playa del Carmen”, Voglio Vivere Così, 2010
- ^ “L’eterna estate di Playa del Carmen”, Voglio Vivere Così, 2010
- ^ Vitotaormina.com: Intervista a Renzo Arbore
- ^ Vitotaormina.com: Intervista a Red Ronnie
- ^ Vitotaormina.com
- ^ Ministero degli Affari Esteri, Periodici italiani all’estero 2006
- ^ Ministero degli Affari Esteri, Periodici italiani all’estero 2008
- ^ Ministero degli Affari Esteri, Periodici italiani all’estero 2009
- ^ Ministero degli Affari Esteri, Periodici italiani all’estero 2010
- ^ Ministero degli Affari Esteri, Periodici italiani all’estero 2011
- ^ Mexico-Now, “Premio Italia-México”, 2010
- ^ Ministero degli Affari Esteri, Periodici italiani all’estero 2011
Collegamenti esterni
modifica- Sito personale di Vito Taormina – contiene interviste e materiali relativi a Il Sole d’Italia