Bozza:Kurt Vincenzi
Kurt Vincenzi (Venaria Reale, 21 agosto 1986) è un pittore, scultore, scenografo e illustratore italiano. È noto per la padronanza della tecnica a olio e per l’unione tra la tradizione rinascimentale e la sensibilità contemporanea del fumetto e della cultura pop.
Biografia
modificaKurt Vincenzi nasce a Venaria Reale il 21 agosto 1986, figlio di una musicista e di un muratore. Fin da piccolo mostra una spiccata sensibilità artistica. A soli quattro anni, durante un viaggio a Roma con i genitori, visita la Cappella Sistina: la visione degli affreschi di Michelangelo segnerà in modo indelebile la sua vita e la sua futura arte pittorica.
Durante gli anni delle scuole elementari e medie, mostra un talento precoce per il disegno. Un professore gli propone di realizzare una scenografia per uno spettacolo teatrale scolastico: nasce così la sua passione per il teatro e per la scenografia. Grazie ai professori Giorgio Vincenti e Paolo Pescara approfondisce la conoscenza del mondo teatrale, partecipando a numerosi progetti artistici. Terminato il ciclo scolastico, frequenta il Primo Liceo Artistico di Torino, dove perfeziona la tecnica del disegno e dell’uso del colore.
Dopo gli studi, per motivi economici intraprende il mestiere di muratore, professione che esercita ancora oggi con orgoglio. L’esperienza nel restauro di edifici storici lo porta a sviluppare un forte senso per la materia e la luce. Durante questo periodo conosce il pittore Vladimiro, che lo incoraggia a riprendere la pittura.
Negli anni successivi espone in diverse gallerie italiane, dove conosce Wanda Del Zotto, che lo introduce nel mondo dell’arte contemporanea. Stringe amicizia con il pittore Attilio Lauricella, che lo spinge a utilizzare in modo più intenso i colori a olio, valorizzando il suo tratto pittorico. È allievo di Davide De Agostini e subisce l’influenza di artisti come Ugo Verdi, Claudio Castellini e Francesco Guerrini.
Tra il 2016 e il 2018 collabora con la Galleria Il Melograno di Livorno, partecipando a diverse mostre, tra cui Fructidor (2017). Nel 2016 realizza l’opera a olio L’estasi di San Rocco, conservata nella chiesa romanica di San Rocco.
Nel 2017 partecipa all’evento Arte Salerno con l’opera a olio Prima di dormire, ricevendo numerosi apprezzamenti da parte della critica, tra cui quello di Vittorio Sgarbi, direttore artistico della manifestazione. Presidente di giuria è Daniele Radini Tedeschi, con la partecipazione di Federico Caloi, Jean Blanchaert, Armando Principe e Veronica Nicoli.
Nello stesso anno cura la regia del videoclip del brano Aspettando la neve del cantautore Luca Zoccolan, e realizza la copertina dell’album Tutto il resto è rumore.
Dal 2006 al 2009 lavora come scenografo e attrezzista di scena per la produzione di spot pubblicitari, mentre dal 2010 collabora con produzioni di fiction e cortometraggi. Nel 2015 si dedica all’arte sacra, realizzando ritratti di cardinali e dipinti per diverse chiese italiane.
Nel 2019 gli viene affidata la direzione artistica presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi per l’evento Natale è Reale, uno dei più importanti eventi natalizi piemontesi. Nello stesso anno progetta il percorso horror Il viale dei morti viventi presso il Viali Shopping Park di Torino.
Negli anni successivi si afferma anche come copertinista e illustratore, unendo pittura e fumetto. Le sue opere a olio, digitalizzate e stampate come copertine, gli valgono la definizione di Michelangelo del fumetto italiano.
È rappresentato da gallerie italiane ed estere, tra cui la Bear Galerie (Francia), ed espone in sedi internazionali a Londra, Colonia, Bruxelles e Anversa. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, incluso il Museo della Cultura Pop di Avigliana, che ospita un suo dipinto a olio dedicato a Star Wars.
Attività teatrale e scenografica
modificaParallelamente alla pittura, Kurt Vincenzi ha continuato a lavorare nel mondo del teatro come scenografo e direttore di palco.
- 2016 – Cura la scenografia e la direzione palco del musical Alice nel Paese delle Meraviglie, regia di Ilenia Speranza
- 2017 – Cura la scenografia del musical Il Mago di Oz, regia di Ilenia Speranza
- 2019 – Cura la scenografia dello spettacolo Uno sconosciuto con mia moglie, regia di Antonio Valleggi, con Renato Liprandi, Riccardo Pellegrini e Cristina Olga Manca
- 2019 – Cura la scenografia dello spettacolo Il Prato, con Vanessa Giuliani e Fulvia Roggero
- 2021 – Cura le scenografie di Ridere con Čechov, regia di Antonio Valleggi
- 2022 – Cura la scenografia dello spettacolo Si fa per ridere, omaggio alla rivista di Macario, regia di Antonio Valleggi, con Franco Barbero, Mara Scagli, Riccardo Pellegrini e Teobaldo Busso
- 2023 – Cura la scenografia e la direzione di scena di Un Natale fuori stagione, regia di Antonio Valleggi, con Franco Barbero e Nathalie Bernardi
Pittura e stile
modificaLa pittura di Kurt Vincenzi è caratterizzata da un uso sapiente del colore a olio, da forti contrasti cromatici e da una ricerca costante sulla luce e la forma. Il suo linguaggio fonde la tradizione figurativa rinascimentale con la narrazione visiva del fumetto contemporaneo. Le sue opere spaziano da temi sacri e spirituali a soggetti tratti dalla cultura pop, fondendo introspezione e dramma teatrale.
Attività parallele
modificaOltre alla pittura e alla scenografia, Vincenzi è attivo come scultore, regista e insegnante di arte terapia. Da diversi anni conduce corsi di pittura per bambini e ragazzi autistici, iniziativa culminata nella mostra Il mondo a colori di Tommaso. È ospite fisso di Torino Comics e di numerose fiere del fumetto e della cultura pop.
Esposizioni principali
modifica- 2016 – La luce e l’ombra, Galleria d’Arte L’Alfiere
- 2016–2018 – Collaborazione con la Galleria Il Melograno, Livorno
- 2017 – Fructidor, Galleria Il Melograno, Livorno
- 2017 – Arte Salerno, opera Prima di dormire (direttore artistico Vittorio Sgarbi)
- 2019 – Premio Internazionale Arte Novara
- 2019 – Natale è Reale, Palazzina di Caccia di Stupinigi (direzione artistica)
- 2025 – Discovery Art Fair Cologne, Bear Galerie
- 2025 – Art Fair Londra, Bear Galerie
- 2025 – Art Fair Francoforte, Bear Galerie
- Mostre a Londra, Colonia, Bruxelles, Anversa
- Presenza nel Museo della Cultura Pop di Avigliana, con l’opera Star Wars
Riconoscimenti
modificaTra i critici e artisti che hanno espresso apprezzamento per la sua opera figurano Vittorio Sgarbi, Daniele Radini Tedeschi, Armando Principe e Jean Blanchaert. Le sue opere sono rappresentate dalla Bear Galerie (Francia) e figurano in collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero.