Bozza:La pellicola d'oro
La pellicola d'oro | |
---|---|
Luogo | ![]() |
Anni | 2011 – ad oggi |
Frequenza | annuale |
Fondato da | Enzo De Camillis |
Date | maggio/giugno |
Genere | cinema, fiction televisiva |
Organizzazione | Associazione Nazionale Poliprofessionale Art. 9 Cultura & Spettacolo, Associazione Culturale S.A.S, Associazione Via Veneto |
Sito ufficiale | www.artnove.org |
La pellicola d'oro è un premio italiano assegnato dal 2011 con l'obiettivo di valorizzare il lavoro di registi, artisti e professionisti del settore cinema. Dal 2017 la premiazione riconosce anche le maestranze del settore della fiction televisiva.
Dal 2017 le edizioni della premiazione si sono tenute in correlazione alla Festa del Cinema di Roma e alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia. La premiazione è patrocinata dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo, Rai e ANICA.
Organizzazione e storia
modificaLa pellicola d'oro è stata istituita dal regista e scenografo Enzo De Camillis e la Federazione Italiana Tempo Libero (FITeL) nel 2011 a Roma come riconoscimento volto a valorizzare i tecnici professionisti nel settore cinematografico, oltre che promuovere, divulgare e difendere i diritti delle professioni della filiera dell'audiovisivo. La prima edizione si è svolta a Palazzo Valentini di Roma, organizzata da De Camillis con l'Associazione Nazionale Poliprofessionale Art. 9 Cultura & Spettacolo e l'Associazione Culturale S.A.S, nel corso del Festival del Cortometraggio OFF/On-Line Film Festival.
Dal 2017 la premiazione viene inserita all'interno della Mostra d'arte cinematografica di Venezia, premiando i professionisti e tecnici dei film presentati in concorso alla mostra.[1] Nello stesso anno la presidente Piera Detassis inserisce La pellicola d'oro all'interno della Festa del Cinema di Roma nello spazio della Roma Lazio Film Commission.[2] Dal 2017 la premiazione cinematografica si affianca a quella della serialità televisiva, premiando i professionisti della fiction televisiva italiana.
Esperienze estere
modificaNel 2016 sono state organizzate due edizioni estere in Portogallo e Bulgaria, premiando professionisti del settore dei relativi Paesi.[3]
Edizioni
modificaEdizione | Anno | Data[4] | Sede della cerimonia | Prensentatore | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2011 | 12 marzo 2011 | Palazzo Valentini (Roma) | Franco Mariotti | [5] | |
2ª | 2012 | 21 aprile 2012 | Casa del cinema (Roma) | Jun Ichikawa | Chiara Della Roche | [6] |
3ª | 2013 | 8 giugno 2013 | Cloris Brosca | |||
4ª | 2014 | 21 giugno 2014 | Daniela Poggi | [7] | ||
5ª | ||||||
6ª | ||||||
7ª | ||||||
8ª | ||||||
9ª | ||||||
10ª | ||||||
11ª | ||||||
12ª | ||||||
13ª | ||||||
14ª | ||||||
15ª | ||||||
16ª | ||||||
17ª | ||||||
18ª | ||||||
19ª | ||||||
20ª | ||||||
21ª | ||||||
22ª | ||||||
23ª |
Premi e regolamento
modificaI premi vengono assegnati da una giuria eterogenea composta da professionisti e tecnici nel campo dell'audiovisivo, recitazione e produzione audiovisiva, nonché rappresentati di associazioni di categoria.[8] La categoria miglior attore e migliore attrice vengono votati dalle troupe dei film.[9]
Dal 2015 è stato inaugurato un premio a votazione degli studenti e giovani attraverso un'applicazione dell'associazione per decretare il miglior attore e migliore attrice in una rosa di serie televisive candidate.[9]
Premi tecnici e operatori
modifica- Miglior direttore di produzione (dal 2011)
- Miglior operatore di macchina (dal 2011)
- Miglior capo elettricista (dal 2011)
- Miglior capo macchinista (dal 2011)
- Miglior attrezzista di scena (dal 2011)
- Miglior capo pittore di scena
- Miglior sarto di scena (dal 2011)
- Miglior tecnico effetti speciali (dal 2011)
- Migliori sartorie cineteatrali (dal 2011)
- Miglior capo costruttori
- Miglior maestro d’armi
- Miglior creatore di effetti sonori / rumoristi
- Miglior story board artist
Premi attoriali
modifica- Migliore attrice
- Miglior attore
Premi speciali
modifica- Miglior film[M 1]
- Migliore fiction di lunga serie[M 1] (dal 2017)
- Miglior produttore per la ricerca della qualità artistica e produttiva[M 1]
- Miglior mestiere e artigiano[M 2]
- Premio alla carriera[M 3] (dal 2012)
- Premio giovani registi[M 4] (2014)
Premi del pubblico studentesco
modifica- Migliore attore o attrice in una serie televisiva (dal 2015)
I Edizione
modificaLa prima edizione si è tenuta presso Palazzo Valentini di Roma il 12 marzo 2011.[5] Di seguito l'elenco dei premiati.[10]
- Miglior direttore di produzione all'Associazione A.P.A.I.
- Miglior operatore di macchina a Daniele Cimini
- Miglior capo elettricista a Alberico Novelli
- Miglior capo macchinista a Tommaso Mele
- Miglior attrezzista di scena a Giancarlo Carbonaro
- Miglior sarta di scena a Anna Contino
- Miglior tecnico effetti speciali a Aldo Gasparri
- Migliori sartorie cineteatrali a Anna Mode
II Edizione
modificaLa seconda edizione si è tenuta presso la casa del cinema di Roma il 21 aprile 2012.[11] I vincitori sono stati selezionati da una rosa di cinque candidati per categoria.[12]
- Miglior direttore di produzione a Carmine Daniele per Diciottanni - Il mondo ai miei piedi
- Miglior operatore di macchina a Luigi Andrei per Terraferma
- Miglior capo elettricista a Massimo Cecchini per Ex - Amici come prima!
- Miglior capo macchinista a Riccardo Serravalli per Habemus Papam
- Miglior attrezzista di scena a Claudio Stefani per Habemus Papam
- Miglior sarta di scena a Franca Rotondo per Habemus Papam
- Miglior tecnico effetti speciali a Luca Ricci per Romanzo criminale - La serie
- Migliori sartorie cineteatrali a Gabriella Lo Faro
- Premio alla carriera copstruttore di scena a Alvaro Belsole
III Edizione
modificaLa seconda edizione si è tenuta presso la casa del cinema di Roma il 8 giugno 2013. I vincitori sono stati selezionati da una rosa di cinque candidati per categoria.
IV Edizione
modificaLa quarta edizione si è tenuta presso la casa del cinema di Roma il 27 giugno 2014.[7] I vincitori sono stati selezionati da una rosa di cinque candidati per categoria.
- Miglior direttore di produzione a Simona Batistelli per Un boss in salotto
- Miglior operatore di macchina a Emiliano Leurini per Stai lontana da me
- Miglior capo elettricista a Pino Meloni per La mafia uccide solo d'estate
- Miglior capo macchinista a Alberto Emidi per Che strano chiamarsi Federico
- Miglior attrezzista di scena a Federico Vianelli per L'ultima ruota del carro
- Miglior sarta di scena aRoberta Ciciani per La grande bellezza
- Miglior tecnico effetti speciali a Fabio Traversari per Allacciate le cinture
- Migliori sartorie cineteatrali a Annamode per La grande bellezza
- Premio alla carriera copstruttore di scena a Tiziano Nardoni per La grande bellezza
- Premio giovani registi a Rocco Messer
- Premio alla carriera a Vittorio Bonini
- Premio alla carriera a Maurizio Iacolella
- Premio alla carriera a Pascquale Cuzzupoli
Note
modificaMotivazioni dei premi
- ^ a b c Il premio viene assegnato per la ricerca della qualità artistica e produttiva. Il premio viene conferito da una commissione della qualità artistica e produttiva nominata dall'associazione
- ^ Premio ai tecnici e professionisti del settore che hanno realizzato un prodotto cinematografico in concorso alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
- ^ Premio assegnato dal Consiglio Direttivo a maestranze nei vari campi dell'audiovisivo per i contributi portati nei rispettivi campi nel corso della carriera lavorativa nel settore.
- ^ Premio consegnato ad un giovane direttore di produzione dal Centro Sperimentale di Cinematografia
Fonti
- ^ La Pellicola d’Oro sbarca a Venezia 74, su Cinematografo, 1º agosto 2017. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ La Pellicola D'Oro VII Edizione, su Roma Today, 12 aprile 2017. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ Redazione, La pellicola d'oro: a Roma giovedì 20 aprile la VII edizione del premio, su Cinematografo, 21 aprile 2017. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ Data della serata finale del festival.
- ^ a b Festival del Cortometraggio OFF, premiazione il 12 marzo 2011 (PDF), su artnove.org, Cinecittà News, 9 marzo 2011. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ La Pellicola d’Oro 2012: tutti i vincitori con il Festival O.F.F., su artnove.org, Associazione Nazionale Poliprofessionale Art. 9 Cultura & Spettacolo. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ a b "La Pellicola d’Oro", i Premiati 2014, su articolo21.org, Associazione Nazionale Poliprofessionale Art. 9 Cultura & Spettacolo, 29 giugno 2014. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ La Giuria, su artnove.org, Associazione Nazionale Poliprofessionale Art. 9 Cultura & Spettacolo. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ a b Regolamento – La Pellicola d'Oro, su artnove.org, Associazione Nazionale Poliprofessionale Art. 9 Cultura & Spettacolo. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ I Premiati della Prima Edizione 2011, su artnove.org, Associazione Nazionale Poliprofessionale Art. 9 Cultura & Spettacolo. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ Mina Cappussi, La Pellicola D'oro 2012 – Tutti I Vincitori con il Festival cinema O.F.F (PDF), su artnove.org, Un Mondo D'Italiani. URL consultato il 17 settembre 2025.
- ^ Le Cinquine 2012, su artnove.org, Associazione Nazionale Poliprofessionale Art. 9 Cultura & Spettacolo. URL consultato il 17 settembre 2025.