Bozza:Leonildo Bocchino

Leonildo Bocchino (San Giorgio del Sannio, 16 gennaio 1947) è un pittore italiano.La sua attività, avviata negli anni Sessanta, combina elementi di pittura metafisica, iperrealismo e una ricerca cromatica ispirata anche a temi legati alla musica e alla cultura del Mediterraneo antico.[1]

Biografia

modifica

Bocchino si avvicina alla pittura fin da giovane, inizialmente influenzato dal mondo del fumetto. Riceve una formazione iniziale dal pittore beneventano Francesco De Cesare (1940–1993), dal quale apprende principi legati all'osservazione e ai rapporti cromatici.

A partire dalla fine degli anni Sessanta partecipa a concorsi di pittura estemporanea e collettive locali, entrando in contatto con diversi artisti dell'area beneventana. Nel 1970 fonda il Centro d'Arte Lumière a San Giorgio del Sannio, attivo per oltre un decennio come spazio espositivo e luogo di incontro tra artisti dell'Italia centro-meridionale.[2]

È sposato con Annamaria Ricci e ha due figli, Gianluca e Vincenzo, e una nipote Annamaria. Oltre all'attività artistica, è stato docente e allenatore sportivo, ed è stato attivo nella politica locale.[3]

Mostre tematiche

modifica

Dagli anni Novanta realizza una serie di mostre tematiche, tra cui:

  • Pompei: emozioni, sognando miti ed eroi (1996), ispirata agli affreschi pompeiani, esposta a Benevento, Isernia e Pompei;
  • Etruschi: nel microcosmo dell'Etruria (2005), dedicata alla civiltà etrusca, esposta a Grosseto e Benevento;
  • Sanniti: luci e colori di Leonildo Bocchino (2009), dedicata alla cultura del Sannio, esposta a Benevento e Isernia;
  • Genius loci (2015), sul legame tra identità e territorio, esposta a Benevento e San Giorgio del Sannio.

Pittura e musica

modifica

Negli ultimi anni sviluppa un filone artistico incentrato sul rapporto tra musica e pittura, con mostre ispirate a opere musicali e a compositori, tra cui:

Mostre personali (selezione)

modifica
Anno Titolo Mostra Galleria / Museo Città
1978 Personale Galleria d'Arte La Famiglia Cremounesa Cremona
1982 Collettiva Internazionale Le Salon des Nations, Centre International d'Art Contemporain Parigi
1996 Pompei: Emozioni, sognando miti ed eroi, Museo del Sannio Benevento
1997 Pompei: Emozioni, sognando miti ed eroi, Salone Comunale Pompei
2005 Etruschi: Nel microcosmo dell'Etruria Centro d'Arte AGAF Grosseto
2009 Sanniti: Luci e colori di Leonildo Bocchino Rocca dei Rettori Benevento
2009 Sanniti: Luci e colori di Leonildo Bocchino Ex Lavatoio Isernia
2015 Genius loci Rocca dei Rettori Benevento
2016 Colori e musica Studio d'Arte San Giorgio del Sannio
2018 La Traviata a colori, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa Portici (NA)
2019 La Traviata a colori Circolo Unione del Teatro Petruzzelli Bari
2021 La Traviata e Tosca a colori Ex Carcere Borbonico Avellino
2023 Omaggio a Jia Ruskaja Biblioteca Accademia Nazionale di Danza Roma

Ricezione critica

modifica

Le opere di Leonildo Bocchino sono state oggetto di commenti e analisi da parte di diversi critici e studiosi.

Lo scrittore e giornalista Domenico Rea ha descritto il lavoro dell'artista come «un intreccio di elementi figurativi contaminati da spazi intuiti e suggeriti, da cui scaturiscono altri significati, altri percorsi» (1985).[4]

La ricercatrice in semiotica visiva Annalisa Cervone ha osservato come «la visione cromatica suscitata da un utilizzo penetrante dei colori rende le immagini profonde e allucinate», con uno spessore che «sembra emergere spontaneamente dall'interno».[5]

Il professore di storia del cristianesimo e delle chiese Luca Arcari, riferendosi a Genius Loci, ha scritto che «i luoghi di Leonildo non sono utopie, ma eterotopie», affidandosi allo sguardo dell'osservatore.[6]

Il giornalista e scrittore Achille Mottola, in Colori e musica, ha definito la sua arte «frutto di un insieme di suoni e colori, di un connubio tra sensazioni ed emozioni».[7]

  1. ^ Si veda il sito ufficiale: https://www.leonildobocchino.it/leonildo/
  2. ^ Gianluca Bocchino (a cura di), La traviata a colori di Leonildo Bocchino, Napoli, Grafica Metelliana S.p.A, 2018, ISBN 9791220035057.
  3. ^ Si veda: Leonildo Bocchino, Bio-Diary of an artist, pp. 93-97, in Gianluca Bocchino (a cura di), Jesus Christ Multicolor: i colori di un Dio Catalogo della mostra di Leonildo Bocchino, Roma, NeoClassica, 2022, ISBN 978-88-93740-46-3.
  4. ^ Citazione tratta da Note critiche, in La traviata a colori di Leonildo Bocchino, a cura di Gianluca Bocchino, Napoli, Grafica Metelliana S.p.A., 2018, pp. 43-46: 43.
  5. ^ Commento critico di Annalisa Cervone in Leonildo Bocchino, Sanniti: luci e colori: la civiltà dei sanniti, 2009, Benevento, Graphic Solution, p. 18.
  6. ^ Commento critico di Luca Arcari in Leonildo Bocchino, Genius Loci, Benevento, Graphic Solution, 2015, p. 5.
  7. ^ Citazione tratta da Note critiche, in La traviata a colori di Leonildo Bocchino, a cura di Gianluca Bocchino, Napoli, Grafica Metelliana S.p.A., 2018, pp. 43-46: 47.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica