Bozza:Liceo classico Francesco Fiorentino
Liceo classico Francesco Fiorentino | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Lamezia Terme |
Indirizzo | Via Leonardo Da Vinci, 6 |
Organizzazione | |
Tipo | Liceo classico |
Fondazione | 1863 |
Preside | Susanna Mustari |
Studenti | 491[1] |
Il Liceo classico Francesco Fiorentino, dal 2024 parte del Polo Liceale Tommaso Campanella - Francesco Fiorentino,[2] è stata una Scuola secondaria di secondo grado con sede a Lamezia Terme. Fondato nel 1863 nell'ex comune di Nicastro, ha superato i 150 anni di attività nel 2013.[3]
Storia
modificaIl Ginnasio di Nicastro, ora Lamezia Terme, fu istituito nell'ottobre 1862 su iniziativa di Pasquale Celli e aprì ufficialmente il 9 novembre 1863 nel Complesso Monumentale di San Domenico.[4] Parificato dapprima nel 1864 e, nuovamente, nel 1888 sotto la direzione di Pietro Ardito, venne regificato nel 1908. In seguito alle numerose iscrizioni anche dal circondario, nel 1927 venne aperto il Convitto Numistrano, così da agevolare la frequenza agli studenti residenti nei luoghi più lontani. Nel 1931, il direttore Edoardo Montesanti, per evitare l'emigrazione studentesca dalla città, promosse l'apertura del Liceo, che venne allestito all'ultimo piano del Ginnasio, sito in Via Belvedere. Il 24 giugno 1960 assunse ufficialmente il nome di "Liceo classico Francesco Fiorentino", seppur già dal 1888 fosse consuetudine chiamarlo in questo modo. Per tutti gli anni '60, l'istituto ospitò la sezione del Liceo scientifico, in seguito diventato autonomo. Dal 2015 è tra i licei classici d'Italia che aderiscono all'iniziativa della "Notte Nazionale del Liceo Classico".[5] Nel 2016 al classico Fiorentino viene istituita una sezione di Liceo artistico. A questa si sono aggiunti, negli anni successivi, anche la sezione di Liceo Quadriennale e il percorso di potenziamento e orientamento "Biologia con curvatura biomedica".[6] Nel 2024 il Fiorentino viene accorpato al Liceo Tommaso Campanella posto nelle vicinanze, dando vita al "Polo Liceale Campanella - Fiorentino", per un totale di sette indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo di scienze umane, Liceo del Made in Italy, Liceo musicale, Liceo coreutico, Liceo classico, sia con percorso quadriennale che con curvatura biomedica e Liceo artistico.[7] La Biblioteca comunale di Lamezia Terme è intitolata ad Oreste Borrello, preside del Liceo classico dal 1958 al 1978.[8]
Biblioteca
modificaLa costituzione ufficiale della biblioteca risale alla donazione nel 1898 da parte del comune. Nel 1928 vi erano iscritti duecentocinquanta titoli, che arrivano a mille dieci anni dopo. Negli anni Sessanta, sotto la direzione del preside Oreste Borrello, la biblioteca si accresce e si aggiorna su tutti i settori: dalla filosofia-psicologia-estetica alla letteratura, dalle scienze alla storia, dall'arte alla saggistica. Nel 1967, in occasione della commemorazione del poeta ed ex alunno del liceo Franco Costabile, organizzata da Oreste Borrello, amici ed estimatori romani di Costabile donarono alla biblioteca circa mille titoli. Nel 1978 i titoli della biblioteca superano i seimila e nel 2020, tra volumi ed opuscoli, raggiungono quota diecimila.[9][10]
Origine del nome
modificaVoluto dall'allora direttore Pietro Ardito, il Liceo classico prende il nome da Francesco Fiorentino, filosofo nato a Sambiase, oggi Lamezia Terme.[11]
Alunni illustri
modificaFrequentarono il Liceo classico Fiorentino, tra gli altri, i poeti Felice Mastroianni e Franco Costabile.[12][13]
Sedi
modificaLa prima sede del ginnasio, aperta il 9 novembre 1863, fu quella dell'ex convento di San Domenico, all'interno del Complesso Monumentale di San Domenico. Nel 1931, le classi liceali vennero allestite in Via Belvedere. Nel 1935 l'istituto venne trasferito a Palazzo Gargano, su corso Giovanni Nicotera di Nicastro, per poi tornare in vico Belvedere. Il 1949 segnò il ritorno nella storica sede dell'ex convento domenicano, dove rimase fino al 2000. In quell'anno, l'istituto si spostò in Via Leonardo Da Vinci, sede che occupa ancora oggi.[14]
Note
modifica- ^ Liceo classico F.Fiorentino, su unica.istruzione.gov.it. URL consultato il 15 agosto 2025.
- ^ Lamezia, nasce il Polo Liceale Campanella-Fiorentino, su lametino.it. URL consultato il 15 agosto 2025.
- ^ Liceo Classico Fiorentino, su italiavale.it. URL consultato il 15 agosto 2025.
- ^ Complesso Monumentale di San Domenico, su cultura.gov.it. URL consultato il 15 agosto 2025.
- ^ Buona la prima per la Notte Nazionale del Liceo Classico, su lametino.it. URL consultato il 17 agosto 2025.
- ^ Liceo classico Fiorentino, cenni storici, su liceoclassicolamezia.gov.it. URL consultato il 16 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
- ^ Deliberazione n. 778 della seduta del 30/12/2024. (PDF), su regione.calabria.it. URL consultato il 16 agosto 2025.
- ^ Storicittà, Anno III, nr. 25, aprile, Randolfo Calfa Editore, 1994.
- ^ Renato Borrello, Il bel parlare, Luigi Pellegrini editore, Cosenza, 1998, pp. 127-137.
- ^ Biblioteca del Liceo classico Francesco Fiorentino, su anagrafe.iccu.sbn.it. URL consultato il 19 agosto 2025.
- ^ Liceo classico Fiorentino, cenni storici, su liceoclassicolamezia.gov.it. URL consultato il 16 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
- ^ Felice Mastroianni, su icsaicstoria.it. URL consultato il 17 agosto 2025.
- ^ La Rosa nel bicchiere - tutte le poesie, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2024 (p. 211).
- ^ Massimo Iannicelli, Caro, vecchio Liceo Fiorentino, Lamezia Terme, Massimo Iannicelli Editore, 2014 (pp. 5-6).
Bibliografia
modifica- Il bel parlare (Il classicismo retorico nella scuola italiana). Il Ginnasio di Nicastro (1863-1950), Renato Borrello, Pellegrini editore, Cosenza, 1998.
- Il Liceo Classico F.Fiorentino di Lamezia Terme. La sua identità e la sua storia nel territorio, a cura di Gaetano Pucci, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005.
- Caro, vecchio Liceo Fiorentino. Nel 150° dell'apertura del Ginnasio (1863-2013), a cura di Massimo Iannicelli, Massimo Iannicelli Editore, Lamezia Terme, 2014.