Bozza:Lina Chiusso
Lina Chiusso | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera Folk |
Periodo di attività musicale | 1963 – 1970 |
Etichetta | DKF Folklore |
Album pubblicati | 1 |
Studio | 1 |
Lina Chiusso (Cavallino-Treporti, 9 gennaio 1939 – 1º ottobre 2017) è stata una cantante italiana.
Biografia
modificaPrincipalmente attiva negli anni sessanta, la sua carriera musicale ha visto la partecipazione a due edizioni del Festival di Castrocaro, nel 1964 e nel 1966. Dopo la prima partecipazione, ha collaborato come cantante con il gruppo beat veneto i Trivell's e nell'orchestra di Santi Latora[1] e ha inciso per l'etichetta DKF Folklore.
Nel 1967, ha partecipato alla nona edizione del Festival della Canzone Veneta di Sandrigo con il brano Racconto d'inverno, scritto dal poeta trevigiano Andrea Cason e musicato da Ferretto, pseudonimo di Dario Matejcic[2]. Questo brano è stato pubblicato come lato B del 45 giri Salvé Venesia/Raconto d'inverno, condiviso con Mariolino Barberis.
La sua carriera musicale si è sviluppata principalmente nel contesto della musica leggera italiana degli anni Sessanta, con una particolare attenzione al repertorio in lingua veneta.
Era sposata con il canottiere italiano Guido Santin.[3]
Discografia
modificaAlbum
modifica- 1969: Folk Italia - Canti n. 1 (DKF, KS 30067; con Poker di Voci, Pino Cerruti, Carlo Pierangeli, Franca Frati)
Singoli
modifica- 1967: Salvé Venesia/Raconto d'inverno (DKF, FK 11037; con Mariolino Barberis)
- 1968: Moreto moreto/Sensa schei niente ciassoo (DKF, FK 11229)
Note
modifica- ^ Mariolino Barberis e Lina Chiusso - Salvé Venesia/Raconto d'inverno (1967), su ilnegoziodieuterpe.blogspot.com. URL consultato il 24 aprile 2025.
- ^ Salvé Venesia/Raconto d'inverno, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 24 aprile 2025.
- ^ LA SCOMPARSA DI GUIDO SANTIN, MEDAGLIA D’ARGENTO ALLE OLIMPIADI DI BERLINO 1936, su canottaggio.org, 4 agosto 2008. URL consultato il 27 marzo 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Lina Chiusso, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Lina Chiusso, su Discogs, Zink Media.