Bozza:Lorenzo Cutuli
Lorenzo Cutùli (Ferrara, 8 marzo 1969) è uno scenografo, costumista e pittore italiano.
Biografia
modificaHa frequentato l'Istituto d'Arte "Dosso Dossi" a Ferrara e successivamente l'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove si è diplomato in Scenografia; contemporaneamente ha seguito i corsi di storia dell'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara, dove in seguito sarebbe stato docente di Allestimento e Scenografia.[1] Ha studiato incisione con Carolina Marisa Occari Zampini[2] e scultura con Laerte Milani e Gianni Deserri; ha inoltre approfondito le tecniche di incisione e calcografia con Luigi Patricelli.[3]
AAttualmente[da quando] è docente di Scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove inoltre coordina il Corso di diploma accademico in Scenografia e architettura di scena.[4][5]
Già dal 1985 si fa notare per le numerose mostre, collettive e personali, a cui partecipa, come ad esempio la personale Un sogno Liberty a Ferrara nel 1989, con la presentazione di Rossana Bossaglia[6].
Nel 1990 è scenografo collaboratore de Il combattimento di Tancredi e Clorinda e Don Chisciotte (Giovanni Battista Martini), entrambi per il Teatro Comunale di Ferrara; sempre nello stesso teatro, nel 1994, è assistente alle scene per Le nozze di Figaro di Mozart con la direzione musicale di Claudio Abbado.
Il 1997 segna l'inizio della collaborazione con Hugo de Ana come assistente alle scene per Carmen, Il barbiere di Siviglia e Lucrezia Borgia rispettivamente a Venezia[7], Roma e Milano.
Con il regista Robert Wilson, nel 1998, è assistente scenografo per La donna del mare, sempre a Ferrara, e Wings on Rock a Fano; ancora con Claudio Abbado, nel 2001 collabora al Simon Boccanegra come scenografo e costumista. Nello stesso anno come scenografo è a Tessalonica con un allestimento della Carmen.
A febbraio 2002 inizia la collaborazione con il Centro permanente di documentazione su Marguerite Yourcenar, di cui cura l'allestimento delle sale e la mostra Memorie di Adriano; successivamente a Bilbao è impegnato in The Fairy Queen, opera barocca di Henry Purcell con la regia di Lindasy Kemp in cui, oltre alla scenografia, cura le video proiezioni.
Nel 2004 è ideatore delle scene e delle video proiezioni anche di Acis and Galatea di Haendel, con la regia di Stefano Vizioli, e di nuovo nel 2005 con Kemp per Elizabeth I - the Last Dance a Santander (Spagna). Con Vizioli collaborerà ancora per Semiramide, I lombardi alla prima crociata e Motezuma negli stessi ruoli fra il 2005 e il 2008.
Con il regista Andrea Cigni dal 2006 collabora all'Andromeda liberata di Vivaldi, all'Orfeo di Monteverdi e al Paride ed Elena di Gluck, oltre che a The Medium (Gian Carlo Menotti) e al Gianni Schicchi di Puccini. Nel 2011 firma scene e costumi de Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, al Maggio Musicale Fiorentino. Don Pasquale (Clermont-Ferrand, 2014), Carmen (Sassari, 2014), Fedra (Catania, 2016), Tosca (2016) e Thaïs (2018) a Minneapolis, sono altre opere a cui ha dato il suo contributo come scenografo, costumista, o in entrambi i ruoli con il medesimo regista.
Gran Varietà Brachetti e Brachetti & Friends segnano, nel 2008 e nel 2010, la collaborazione con Arturo Brachetti.
Sue sono le scenografie e i costumi di Viviani Varietà (2012), con la regia di Maurizio Scaparro e l'interpretazione di Massimo Ranieri, e a La coscienza di Zeno di Tullio Kezich (2013); collabora nuovamente con Massimo Ranieri alla realizzazione del Riccardo III di Shakespeare, sempre nel 2013.
Nel 2017 progetta il telone di copertura del cantiere durante la ristrutturazione del Teatro comunale C. Abbado di Ferrara[8][9] mentre l'anno successivo quello della facciata della cattedrale della città natale[10].
"Cuore d'Oro - Videorievocazione in 3D" è il nome dell'opera di video mapping ideata da Cutùli, Andrea Bernabini e Gianluca Antonelli, e proiettata sulla facciata della Cattedrale di Ferrara nel gennaio 2020[11].
Principali esposizioni
modificaPersonali
modifica- Galleria "La linea", Ferrara, 1985
- Un sogno liberty a Ferrara, 20 maggio - 10 giugno 1989, Ferrara, Centro culturale "Luigi Einaudi"
- Per Aminta, Istituto Italiano di Cultura, Palazzo delle Esposizioni, Istituto di Cultura Casa G. Cini, Londra, Roma, Ferrara, 1995-1996
Collettive
modifica- "Per Schifanoia", Ferrara, Castello Estense, 1987
- "Premio Galileo Cattabriga", Bondeno (FE), 1985
- "Per Isabella", Rocca di Stellata (Bondeno - FE); Palazzo Ducale (Mantova), Castello di Revere (Revere - MN).
Teatro (parziale)
modificaOpera
modifica- Don Chisciotte (Giovanni Battista Martini), Teatro comunale, Ferrara, 1990, (scenografie)
- Il combattimento di Tancredi e Clorinda, Teatro comunale, Ferrara, 1990 (scenografie)[12]
- Il matrimonio segreto (D. Cimarosa), Corte di Villa Cavazza Isolani, Minerbio (Bologna), 1993 (scenografie)
- Simon Boccanegra, Teatro comunale (Ferrara), Ferrara, 2001, (scenografie e costumi)
- Carmen, Thessaloniki Concert Hall, Thessaloniky, 2001
- The Fairy Queen, Teatro dell'Arriaga, Bilbao e Teatro Liceo, Salamanca, 2002 (scenografie e videoproiezioni)[13]
- El Amor Brujo (in forma di video-concerto), Città delle Scienze e delle Arti, Valencia, 2003 (videoproiezioni e luci)
- Brundibàr, Sala teatrale San Francesco, Ferrara, 2004 (scenografie e luci)
- Acis and Galatea, Pisa, Lucca, Livorno, Chieti, 2005 (scene e videoproiezioni)
- Orfeo (2007)
- Motezuma (2007) (solo scene)
- Paride ed Elena (2008)
- Medium (2008)
- Gianni Schicchi (2008)
- La cambiale di matrimonio, National Opera House, Wexford, 2009 (scenografie)[14]
- Une éducation manquée, National Opera House, Wexford, 2009 (scenografie)[15]
- Acis and Galatea, Teatro Dom Pedro V, Macao, 2011 (scenografie e videoproiezioni)[16]
- Il cappello di paglia di Firenze, National Opera House, Wexford, 2013 (scenografie e costumi)
- Don Pasquale (2013)
- Carmen (2014)
- Fedra (2016)
- Tosca (2016)
- Thais (2018)
- Tosca (2018)
- The Italian Straw Hat (2019)
Prosa
modifica- La tigre, Corte di Villa Cavazza Isolani, Minerbio (Bologna), 1993 (scenografie)
- Elizabeth - the last dance, Palacio de Festivales de Cantabria, Santander, 2005 (scene e videoproiezioni)[17]
- Viviani Varietà (2012)
- La coscienza di Zeno (2013)
- Riccardo III (2013)
- Amerika (2014)
- Aspettando Godot (2015)
- La bottega del caffè (scenografo e costumista) 2015[18]
- Teatro del porto (2016)
- Le nostre donne (2016)
- Il veleno del teatro (2016)
- Le memorie di Adriano (2019)
- La vita al contrario (2022)
Altre attività
modifica- Rossini: dentro la scena, esposizione di bozzetti, costumi, scenografie di opere rossiniane, Ferrara, Castello Estense, 10 gennaio - 5 marzo 1995 (mostra e catalogo a cura di)[19]
- El Amor Brujo, Valencia, 2003 (videoproiezioni e luci)[20]
- The Light of Dreams, Villa Aldobrandini, Frascati, 2004[21]
- Ex-cursus, retrospettiva sulle attività di scenografo, costumista e videomaker, Istituto d'Arte "Dosso Dossi", Ferrara, 2004[22]
- Cuore d'Oro, Video mapping, duomo di Ferrara (2019)[23]
- Brachetti & Friends, Milano, 2019[24]
- Copertura del Palazzo arcivescovile di Ferrara
Riconoscimentida completare
modifica- Primo premio per la scultura, Centro artistico ferrarese, 1986
- Primo premio assoluto sezione arte, Premio Dante, Società Dante Alighieri, Ferrara, 1988[26]
- Nel 2014 a Doha (Qatar) gli viene assegnato il premio International Opera Award-Oscar della Lirica come miglior scenografo dell'anno.[27][28]
Note
modifica- ^ CUTULI LORENZO, su docente.unife.it. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Occari Zampini Carolina Marisa, su raccoltastampesartori.it. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Lazzari, V., (a cura di), Lorenzo Cutuli: un sogno liberty a Ferrara, Ferrara, 1989
- ^ Lorenzo Cutuli | Accademia di Belle Arti di Venezia | Accademia di Belle Arti di Venezia, su www.accademiavenezia.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- ^ Scenografia e architettura di scena | Accademia di Belle Arti di Venezia, su www.accademiavenezia.it. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- ^ Lazzari, V., (a cura di), Lorenzo Cutuli: un sogno liberty a Ferrara, Ferrara, 1989.
- ^ Fondazione Teatro La Fenice - Archivio Storico | Carmen - Scheda, su www.archiviostoricolafenice.org. URL consultato il 21 aprile 2025 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2025).
- ^ (EN) Scenic panels of Teatro C. Abbado of Ferrara, su Lorenzo Cutùli. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Maxi telone dipinto sulle facciate del Teatro Comunale, su Il Resto del Carlino, 14 luglio 2017. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Il telo pregiato per il duomo ferito, su Il Resto del Carlino, 10 febbraio 2023. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ "Il cuore d'oro" di Ferrara nella videoevocazione artistica sulla facciata della Cattedrale, su www.cronacacomune.it. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ (EN) Lorenzo Cutùli, su Minnesota Opera. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ Lorenzo Cutùli - Opera and Theatre Designer, The Fairy Queen- by H. Purcell Lindsay Kemp's production -3, 4 marzo 2010. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ (EN) La cambiale di matrimonio, su Wexford Festival Opera 2025 | 17 Oct - 1 Nov 2025. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ (EN) Une éducation manquée, su Wexford Festival Opera 2025 | 17 Oct - 1 Nov 2025. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Lorenzo Cutùli - Opera and Theatre Designer, Acis and Galatea 08, 17 giugno 2019. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Lorenzo Cutùli - Opera and Theatre Designer, Lindsay Kemp "Elizabeth- the last dance" trailer, 29 ottobre 2009. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Lorenzo Cutùli - Opera and Theatre Designer, "La Bottega del caffè", 17 giugno 2019. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ https://opac-stg.iccu.sbn.it/en/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/2/ITICCUBVE0067831?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=RERV012965
- ^ Lorenzo Cutùli - Opera and Theatre Designer, Eclectic 2003- Carmen Linares- Canzoni Andaluse di Federico Garcìa Lorca, 2 aprile 2010. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ (EN) Lorenzo Cutùli, su Minnesota Opera. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Lorenzo Cutùli - Opera and Theatre Designer, "Ex -Cursus" 4 Lorenzo Cutùli set and costume designer, 7 maggio 2009. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Il Duomo di Ferrara diventa scenografia digitale, su Affaritaliani.it, 24 dicembre 2019. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ https://www.youtube.com/watch?v=svP76EVqFTE
- ^ Lorenzo Cutùli - Opera and Theatre Designer, Brachetti & Friends, 17 giugno 2019. URL consultato il 21 aprile 2025.
- ^ Lazzari, V., (a cura di), Lorenzo Cutuli: un sogno liberty a Ferrara, Ferrara, 1989, pag. 20
- ^ Oscar della Lirica#Quarta edizione (Doha, 2014)
- ^ Lorenzo Cutuli | Accademia di Belle Arti di Venezia | Accademia di Belle Arti di Venezia, su www.accademiavenezia.it. URL consultato il 21 aprile 2025.