Bozza:Luigi Meneghelli

Luigi Meneghelli (Colà di Lazise, 15 dicembre 1949Verona, 25 ottobre 2023) è stato un insegnante, giornalista e critico d'arte italiano.[1]

Biografia

modifica

Dopo gli studi superiori presso l’allora Seminario Vescovile Minore di San Massimo e la Laurea in Lingue e Letterature Straniere nel 1974 all'Università di Padova si dedica all'insegnamento in vari Istituti Comprensivi. Affianca all'attività didattica la collaborazione al quotidiano L’Arena di Verona e gli consente nel 1979 l'iscrizione all'Ordine dei Giornalisti (Pubblicisti). I suoi interessi iniziano a virare dalla Letteratura verso l'Arte Contemporanea, che in quel periodo inizia ad uscire dalla stretta cerchia degli "addetti ai lavori" per conquistare un pubblico più ampio.

L'Accademia Cignaroli[2] di Verona, lo invita a tenere il Corso di Correnti Artistiche Contemporanee in due diversi periodi: 1985–1990 e 2009–2011. Durante il secondo incarico Meneghelli progetta e cura le prime due edizioni di "First Step"[3][4] che da allora si tiene regolarmente come mostra di fine corso presso l'Accademia di Belle Arti di Verona.

Pur rimanendo per tutta la vita giornalista free lance, i suoi articoli vengono poi pubblicati sulle pagine culturali de L'Arena[5] e su altri quotidiani dello stesso gruppo editoriale Athesis come Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi[6]. Scrive inoltre per altri quotidiani come Alto Adige (1984–1989) e Paese Sera (1986–1988).

Vengono riconosciute le sue competenze sull’Arte Contemporanea e inizia così sua attività di critico[7] nel 1981 quando con Alessandro Mozzambani organizza per il Comune di Verona la mostra Campionario e sempre nel 1981 quando inizia la collaborazione con la storica testata Flash Art[8], di cui diviene corrispondente.

Nel 1992 è incaricato di selezionare artisti italiani per la rassegna internazionale Frontiera[9] che si tiene a Bolzano e promuove gli artisti della Nuova Scuola Romana con mostre come Oscuramente, 1990, in collaborazione con lo Studio Raffaelli, Trento e Romanica, 1995, in collaborazione con Filò Arte Contemporanea, Treviso.

Il Direttore della Biennale Arte di Venezia del ‘93, Achille Bonito Oliva lo nomina Commissario nella sezione Slittamenti.

Nasce nel 1994 l'Associazione A.Ar.Co.V. (Associazione Arte Contemporanea Verona) e Meneghelli è tra i fondatori con galleristi, collezionisti e artisti. A.Ar.Co.V. per circa un decennio promuove incontri, dibattiti e organizza la mostra New Space in occasione della manifestazione Abitare il Tempo ‘94 di Verona Fiere. Tra il 2011 e il 2020 scrive regolarmente per Artribune[10] e dal 2000 al 2007 dirige Veronalive[11], magazine cartaceo e online dedicato agli eventi artistici e culturali veronesi.

Meneghelli conosce, frequenta e tiene rapporti con artisti e galleristi, scrittori e poeti, collezionisti e colleghi e partecipa attivamente al dibattito culturale. Le pubbliche relazioni negli anni sono diventate parte integrante del sistema dell’arte, Meneghelli non ne fa parte ed evita di intervenire nelle polemiche che periodicamente attraversano il mondo dell'arte contemporanea, ciononostante nel 2014 scrive una Lettera aperta ad Artribune[12] segnalando quello che lui ritiene un piccolo “inciampo” nell’articolo di Elena Stancanelli “Il romanzo dell’arte”.

Mostre (selezione)

modifica
  • Lezioni italiane ispirata da Lezioni Americane di Italo Calvino, 2021, La Giarina Arte Contemporanea[13].
  • Chi viene a giocare con me? Antologica di Silvano Girardello, 2017, Gran Guardia[14].
  • Gli anni della pittura analiticaGran Guardia, 2016, contribuisce con il saggio Colori e piombo al catalogo della mostra[15].
  • Tunnel City di Andrea Bianconi, 2014, Atipografia di Arzignano (Vicenza)[16].
  • Parole in rivolta[17], saggio e cura Prima che il gallo canti[18], personale di Silvano Tessarollo, 2014, La Giarina Arte Contemporanea.
  • La vita la vediamo a memoria[19], personale di Rudy Cremonini, 2012, Museo Ebraico di Bologna.
  • Timothy Tompkins[20], 2006, Studio La Città.
  • Renzo Marinelli. Dal segno al sogno[21], mostra antologica, 2005 Gran Guardia.
  • Alberto Colognato detto il Biondo[22], saggio in catalogo, 2001, Galleria dello Scudo.
  • I segreti del Luogo, interventi nella città, 1996, Cittadella (PD).
  • La dimora degli dei – Sacro e dintorni, 1996[23], progetto espositivo articolato in tre sedi: Casa Anselmi-Barcanovich a Cellore d'Illasi (Verona), Galleria Ponte Pietra (Verona), e Castel Ganda, Appiano (Bolzano).
  • Itinerari (Bertoli, Goldoni, Melioli, Mussini)[24] 1994, Galleria d’Arte Moderna di Bologna e Pinacoteca Comunale di Ravenna (con testo anche di D. Auregli).
  • Enzo e Raffaello Bassotto, Istituto Italiano di Cultura Wien e Innsbruck, 1993, catalogo con testo anche di Italo Zannier.
  • Sound.Forme e Colori del Suono[25]. 1993, Museion, Vescovo, Meneghelli e Hapke.
  • Antonio Riello, personale al Pelizaeus Museum, 1993, Hildesheim.
  • 20 anni fa: il 1968 Studio La Città[26], 1988, Verona.
  • Bellezza aliena: 8 artisti padovani, 1987, Galleria Massari, Ferrara[27].
  • Fabula, esposizione itinerante, 1986 (Galleria Tommaseo, Trieste, Studio Nazzari, Parma, Galleria Cinquetti, Verona)[28].
  • Italienische Leidenschaft[29], 1983, con interventi di F. Rella e M. Brusatin, Galleria Niedlich

Vita privata

modifica

Nel 1977 sposa Mara, da cui ha una figlia, Sophie.

  • 1991 Alighiero Boetti. Accanto al Pantheon, con testi di Vettese Angela, Salerno Giovan Battista, Verzotti Giorgio, Cherubini Laura, Meneguzzo Marco, Meneghelli Luigi, Casadio Mariuccia, Alfano Miglietti Francesca (Autore), Malkin Randi, Boetti Alighiero (Illustratore). Prearo Editore ISBN-10: ‎ 887348011X ISBN-13: ‎ 978-8873480112
  • 2000 Alberto Marani. Il silenzio parlante, Luigi Meneghelli, Franco Batacchi, Ivana Ceresa, Casa del Mantegna Ed., ISBN 9788879430975
  • 2000 Fathi Hassan. Catalogo della mostra (Pesaro, Centro arti visive Pescheria, 6-27 maggio), A. B. Oliva, Luigi Meneghelli, Charta, bilingue (Italiano,Inglese) ISBN 9788881582846
  • 2003 Skin-deep. Il corpo come luogo del segno artistico, Meneghelli, Luigi - Nicoletti, Giovanna - Verzotti, Giorgio (a cura di) Skira Milano, ISBN 10: 8884916976 / ISBN 13: 9788884916976
  • 2004 Arte a Verona, Grafiche Aurora a cura di Enzo e Raffaello Bassotto, 2 volumi per complessive 624 pp: Vent’anni di una tipografia (testo di Meneghelli a pp. 9 e 10 e 3 copertine di VERONAlive a pag. 222) e Vent’anni di ritratti (ritratto di Meneghelli a pag. 198), ISBN 9788886899093
  • 2005 Renzo Marinelli. Antologica, Luigi Meneghelli, Cierre Grafica, Verona, ISBN 8883143248 978888143243
  • 2007 Oltre l'argento. I Tommasoli, fotografi dal 1906, autore Luigi Meneghelli, bilingue traduzioni in inglese di M. Haggerty, Archivio Tommasoli Editore, ISBN 9788887246032
  • 2011 Andrea Bianconi, Editore Charta, Italiano/Inglese con testo di Luigi Meneghelli, Babel a p.p. 86-93, ISBN 8881588072, 9788881588077
  • 2011 Renato Miracco, David Galloway, Oliver Oreste Tschirky, Luigi Meneghelli, Andrea Bianconi, Edizioni Charta, Milan
  • 2016 Andrea Bianconi Performance, Silvana Editore Italiano/Inglese - ISBN-10: ‎ 8836633854 ISBN-13: ‎ 978-8836633852
  • 2017 Silvano Girardello. Chi viene a giocare con me? a cura di Luigi Meneghelli, Grafiche Aurora 9788879430975 ISBN 9788897913696
  • 2018 Roberto Capuzzo, Senza vera regola. Carlo Guarienti, Sparire ... apparire, Gabriella Belli, Luigi Meneghelli, ISBN 978-88-7336-708-6
  • 2021 Agnus Dei di Carla Collesei Billi, a cura di Luigi Meneghelli, Gabrielli Editore EAN: 9788860994707
  1. ^ Massimo Mattioli, Morto a Verona il critico d’arte, curatore e saggista Luigi Meneghelli, su ArtsLife, 27 ottobre 2023. URL consultato il 12 giugno 2025.
  2. ^ Luigi Meneghelli | Verona Contemporanea Festival, su veronacontemporanea.com. URL consultato il 12 giugno 2025.
  3. ^ Articolo su l'iniziativa inedita, curata e ideata da Luigi Meneghelli, First Step, su exibart.com.
  4. ^ Articolo su First Step 2, mostra curata e ideata da Luigi Meneghelli, su artribune.com.
  5. ^ Omaggio a Lo Savio, mostra al Mart di Rovereto, articolo su "L'Arena di Verona"., su larena.it.
  6. ^ Articolo su Giorgio Manganelli apparso su Brescia Oggi del 23 agosto 2016, su bresciaoggi.it.
  7. ^ Il collezionista Giorgio Fasol (AGIVERONA) in un intervista su Heraldo, parlando di Luigi Meneghelli lo descrive come "un bravo curatore e critico, con un temperamento un po’ timido e riservato, che forse non lo aiutava molto nelle relazioni...", su heraldo.it.
  8. ^ Luigi Meneghelli | Flash Art, su flash---art.it. URL consultato il 12 giugno 2025.
  9. ^ Frontiera del 1992 108 giovani artisti provenienti da 10 paesi europei scelti da dodici curatori, critici d’arte e direttori di Musei (per l’Italia Luigi Meneghelli) incaricati di selezionare gli artisti e le loro opere. Catalogo in tre lingue (italiano, tedesco, inglese) Raetia Editore, su provincia.bz.it.
  10. ^ Luigi Meneghelli - tutti gli articoli che ha pubblicato | Artribune, su artribune.com. URL consultato il 30 giugno 2025.
  11. ^ Magazine cartaceo e online dedicato agli eventi artistici e culturali di Verona, su veronalive.it.
  12. ^ Lettera aperta pubblicata su Artribune relativa ad un articolo di Elena Stancanelli su "La Repubblica", su artribune.com.
  13. ^ Catalogo della mostra Lezioni Italiane, su lagiarina.it.
  14. ^ Mostra antologica di Silvano Girardello, su veronasera.it.
  15. ^ Catalogo "Gli anni della Pittura Analitica" I protagonisti, le opere, la ricerca, su silvanaeditoriale.it.
  16. ^ Articolo sulla mostra Tunnel City di Andrea Bianconi, su domusweb.it.
  17. ^ Una panoramica sulla produzione di autori come Blaine, Bory, Novàk e Ben Vautier, su ilgiornaledellarte.com.
  18. ^ Esposizione personale di Silvano Tessarollo negli spazi de La Giarina Arte Contemporanea di Verona, su espoarte.net.
  19. ^ In occasione del Giorno della Memoria 2012, l’artista bolognese Rudy Cremonini ha progettato un’installazione dal titolo “La vita la vediamo a memoria”, su bbcc.regione.emilia-romagna.it.
  20. ^ Catalogo bilingue in occasione della personale, presso Studio La Città, 2006, su studiolacitta.it.
  21. ^ Mostra antologica di Renzo Marinelli dal titolo “Dal Segno al Sogno”, promossa dagli assessorati alla Cultura e alle Tradizioni popolari del Comune di Verona, su ufficiostampa.comune.verona.it.
  22. ^ Catalogo in formato elettronico nel sito "archivio-scultura-veronese.org" (PDF), su archivio-scultura-veronese.org.
  23. ^ Catalogo bilingue mostra itinerante "La Dimora degli Dei. Sacro e Dintorni", su alphabetica.it.
  24. ^ Catalogo della mostra svoltasi alla galleria d'arte moderna di Bologna e alla pinacoteca di Ravenna, dal titolo "Itinerari", su books.google.it.
  25. ^ Catalogo Sound. Forme e colori del suono, su fondazioneberardelli.org.
  26. ^ Catalogo della mostra N.135, 20 ANNI FA, curata da Luigi Meneghelli, a Studio la Città il 28 aprile 1968, su studiolacitta.it.
  27. ^ Catalogo mostra Bellezza aliena, Galleria Massari, Ferrara, su biblionauta.comune.prato.it.
  28. ^ La mostra viene citata dalla Fondazione di Giosetta Fioroni, alla data 1986, su fondazionegiosettafioroni.it.
  29. ^ Catalogo citato nella biografia di Maurizio Pellegrin, su mauriziopellegrin.com.

Collegamenti esterni

modifica