Bozza:Marcello Lo Giudice

Marcello Lo Giudice (Taormina, 1955) è un pittore italiano, tra più autorevoli del neoinformale a livello internazionale.[1]

Biografia

modifica

Marcello Lo Giudice dopo aver conseguito la laurea in Geologia presso l’Università di Bologna[2], si trasferisce a Parigi, dove frequenta l’École des Beaux-Arts e approfondisce i suoi studi artistici. La formazione scientifica influenzerà in modo significativo il suo approccio all’arte, sviluppando una sensibilità particolare verso i fenomeni naturali e l’energia della terra.[3]

Negli anni ’80 e ’90 Lo Giudice inizia a farsi conoscere sulla scena internazionale per le sue opere stratificate e materiche, realizzate con pigmenti naturali, sabbie, pietre e altri materiali organici. La sua produzione si inserisce nel solco dell’informale e dell’arte ambientale, ma con un linguaggio personale e riconoscibile. Nel corso della sua carriera ha ricevuto riconoscimenti per il suo impegno artistico e ambientale, tra cui premi da istituzioni culturali italiane e internazionali.

Stile e tematiche

modifica

Il lavoro di Lo Giudice è fortemente influenzato dalla geologia, dal paesaggio mediterraneo e dall’interesse per l’ambiente. Le sue tele sono spesso costruite come superfici tridimensionali, evocative di paesaggi astratti, colline, vulcani, oceani e frammenti di natura. Le opere non sono solo visive, ma anche tattili, e invitano a una contemplazione sensoriale. Alcune sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, come quelle della Fondazione Boghossian e del Museo Pushkin di Mosca.

  • Eden Universe (serie)
  • Telluric Landscapes
  • Blu Eden
  • La Luce della Terra

Esposizioni

modifica

Lo Giudice ha esposto in numerosi musei e gallerie internazionali, tra cui:

  • Biennale di Venezia 2009 e 2011[4]
  • Museo Maxxi 2017 (Roma)
  • Museo Oceanografico (Principato di Monaco)
  • Castello di Miramare (Trieste)
  • Ludwig Museum (San Pietroburgo)
  • Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain (Nizza)
  • Palazzo Reale (Milano)
  • Kunstmuseum (Basilea)
  • Museum of Contemporary Art (Shanghai)
  • Palazzo Vecchio (Firenze)
  1. ^ In mostra a Palazzo Vecchio le opere di Marcello Lo Giudice, su Città di Firenze, 10 marzo 2025. URL consultato il 5 maggio 2025.
  2. ^ Vittorio Sgarbi, Art is Not the Mafia, Skira, 2011, ISBN 978-88-572-1158-9. URL consultato il 5 maggio 2025.
  3. ^ Sky TG24, Visita all'atelier del maestro Marcello Lo Giudice, su tg24.sky.it, 22 dicembre 2024. URL consultato il 5 maggio 2025.
  4. ^ Marcello Lo Giudice - Arte, su Rai Cultura. URL consultato il 5 maggio 2025.

Collegamenti esterni

modifica