Bozza:Marco Trabucco
Marco Trabucco | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 2000 – in attività |
Strumento | Contrabbasso, basso elettrico |
Etichetta | Abeat, Artesuono, Caligola, Ultrasound |
Marco Trabucco (Mestre, 26 febbraio 1985) è un bassista e contrabbassista italiano, noto per il suo approccio sperimentale al jazz contemporaneo.
Biografia
modificaNato a Mestre, ha iniziato la carriera musicale studiando basso elettrico e contrabbasso. Ha conseguito la laurea in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo presso l'Università Ca' Foscari Venezia, proseguendo poi gli studi in Basso Elettrico Jazz presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e in Contrabbasso Jazz al Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto. Ha inoltre completato un biennio in Didattica dello Strumento (AFAM). È noto per la sua capacità di combinare sonorità tradizionali con un approccio innovativo che gli ha permesso di distinguersi nella scena jazz italiana e internazionale. Nel 2016 pubblica il suo primo lavoro da solista, l'album "A Long Trip With You", che riceve consensi dalla critica per la sua originalità e la profondità musicale.
Attività musicale
modificaNel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi musicisti di rilievo, tra cui Lanfranco Malaguti, Klaus Gesing, Federico Casagrande, Luca Colussi, Giulio Scaramella, Giovanni Perin e Max Trabucco. Si è esibito in importanti teatri e festival in Italia e all'estero, tra cui il Gran Teatro La Fenice[1], il Konzerthaus di Vienna, Umbria Jazz e Veneto Jazz. Ha pubblicato diversi album come leader e co-leader, tra cui A long Trip With You, Meraki e X [ics].
Premi e riconoscimenti
modificaHa ricevuto il Premio "Miglior Opera Prima" al concorso Chicco Bettinardi[2] e il Berklee Umbria Jazz Award[3].
Discografia
modificaCome leader
modifica- X [ics] (Abeat, 2022)
- Meraki (Artesuono, 2018)
- A Long Trip With You (Abeat, 2016)
Come sideman
modifica- Le Four – Le Four (Artesuono, 2020)
- OIR Quintet – E penso a te (Abeat,2018)
- OIR Quartett – Oirquartett (Abeat,2015)
- OIR Trio – Making Friends (con Klaus Gesing, Abeat, 2014)
- Trabucco Bros – Orchestra (con Lanfranco Malaguti, Caligola, 2013)
- Open Close (con Lanfranco Malaguti, Caligola, 2012)
- Mamima Quartet – Ma.Mi.Ma (Ultrasound)
- Orchestra Laboratorio – (Il Piccolo di Trieste)
Note
modifica- ^ Concerto Meraki presso il Gran Teatro La Fenice di Venezia, stagione 2023.
- ^ Il premio Chicco Bettinardi è un importante riconoscimento per il miglior album jazz italiano di esordio, assegnato nell’ambito del Piacenza Jazz Fest. Premia l’innovazione e la qualità artistica, contribuendo alla valorizzazione dei giovani talenti nel panorama jazzistico italiano.
- ^ Il Berklee Umbria Jazz Award è un riconoscimento prestigioso, conferito a giovani talenti del jazz, che si è guadagnato una solida reputazione nel settore musicale internazionale.