Bozza:Marco Valla

Marco Valla (Podenzano, 3 marzo 1954 – Piacenza, 16 novembre 2024) è stato un artista italiano.
Biografia
modificaMarco Valla si dedica alla pittura dall'adolescenza iniziando con la pittura ad olio e scegliendo soggetti naturalistici (tra i primi dipinti: il vaso di fiori, la pannocchia, i peperoni) con accenni all'astrattismo.
Perito chimico, lo appassiona principalmente la chimica organica. Da qui l'interesse per la botanica espresso nella sua opera nella quale troviamo anche l'altra sua grande passione: la matematica.
Il lavoro gli dà l’opportunità di viaggiare nella Galizia, nella Macedonia greca e in Belgio, dove nella regione delle Fiandre entra in contatto con le opere dei maestri della pittura fiamminga, che influenzeranno la sua arte.
Nei primi anni 2000 si sposta in Val d’Arda a Castell’Arquato. Qui Marco partecipa alla vita artistica del paese collaborando con diverse realtà, tra cui la galleria Transvisionismo di Stefano Sichel che lo porterà a partecipare ad esposizioni in Italia e all’estero.
Marco trascorre gli ultimi anni a Piacenza dove collaborerà con diverse gallerie locali, come lo Spazio Rosso Tiziano.
Tecniche
modificaMarco Valla sperimenta tecniche di espressione artistica su differenti supporti. Inizia dipingendo con i colori ad olio per poi passare alle tempere, approdando alla pittura acrilica che diventerà il mezzo prediletto.
Una parte significativa della sua produzione è realizzata utilizzando gli acquerelli specialmente per rappresentare i paesaggi e gli inchiostri di china con i quali porta avanti la ricerca sul segno grafico[1].
Negli anni '80 Marco Valla si dedica anche alla fotografia e alla stampa fotografica.
Mostre
modifica2023
- Mostra collettiva "Le forme dell'acqua"[2] - terzo classificato. Mostra organizzata da 50&Più Piacenza presso la Sala Mostre di Palazzo Farnese (Piacenza).
2022
- Mostra “Marco Valla – Dipinti”[3] presso la galleria Spazio Rosso Tiziano (Piacenza)[4]
2019
- Rassegna artistica “Close up. Contaminazioni tra arte e cinema” Anteo Palazzo del Cinema (Milano)[5]
2018
2015
2013
- Primo premio alla selezione per la 10ª Biennale di Arte di Roma presso galleria SMART (Fiorenzuola d’Arda)[7]
- Esposizione di Claudia e Marco Valla “Raccontami una storia” a cura di Elisa Bozzi presso libreria Bookbank (Piacenza)[8]
2012
- Rassegna “For esta terre” presso Galleria 9 Colonne SPE / Resto del Carlino (Ferrara)[9]
2011
Note
modifica- ^ Claudia e Marco Valla - Raccontami una storia, su elisabozzi.wordpress.com.
- ^ Mostra collettiva e premio "Le forme dell'acqua", su 50epiu.it.
- ^ Elenco mostre dello Spazio Rosso Tiziano di Piacenza 2022, su rossotiziano.com.
- ^ Mostra "Dipinti" di Marco Valla, su piacenza24.eu.
- ^ a b c Mostre ed eventi che riguardano Marco Valla, su exibart.com.
- ^ Il mondo pittorico di Marco Valla, su vittoriacolpi.com.
- ^ Selezione per la decima Biennale di Roma, su ilpiacenza.it.
- ^ Claudia e Marco Valla - Raccontami una storia, su elisabozzi.wordpress.com.
- ^ Mostra collettiva a cui ha partecipato Marco Valla, su exibart.com.