Bozza:Maria Alessandra Segantini

Maria Alessandra Segantini (Treviso, 25 gennaio 1967) è un'architetta italiana.[1]
Biografia
modificaLaureatasi presso l'Università IUAV di Venezia nel 1991 ha fondato con il socio Carlo Cappai a Venezia lo studio C+S Associati, ora C+S Architects con sedi a Londra e Treviso, che dirige dal 2018.
Il suo lavoro viene riconosciuto con il Premio Architetto Italiano 2022[2][3] Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori ed è la prima donna a ricevere l’Albo d’Onore dell’Ordine degli architetti e Ingegneri di San Marino.
Tra le maggiori opere la nuova sede del Tribunale di Venezia a Piazzale Roma, la rigenerazione urbana dell’isola di Sant'Erasmo (Venezia) e una serie di edifici scolastici, best practice per la stesura delle linee guida del MIUR.
Maria Alessandra Segantini ha insegnato e svolto attività di ricerca dal 2013 al 2022 a University of East London[4], ed è stata Full Professor dal 2015 al 2020 composizione architettonica e urbana a[5] Universiteit Hasselt. Ha insegnato inoltre a Massachussetts Institute of Technology[6] dove ha anche esposto il suo lavoro in una mostra personale dal titolo Feeling Contexts[7], Syracuse University[8], New York, USA, Università degli Studi di Ferrara[9], Università IUAV di Venezia[10].
Selezione Progetti
modifica- Rigenerazione urbana dell'isola di Sant'Erasmo (Venezia) e restauro della Torre Massimiliana (laguna veneta)
- Uffici giudiziari a Piazzale Roma, Venezia[11][12], vincitore del BigMat Award 2017[13] e presentato al Museum of Modern Art[14]
- Rigenerazione urbana delle Ex-Scuderie Reali a Tervuren in Belgio[15][16][17]
- Piazza del Cinema al Lido di Venezia[18], The Chicago Atheneum Award 2021[19] BIGSEE Architecture Award 2022[20]
- Torri residenziali a Cascina Merlata, Milano[21][22][23], BLT Design Award 2022[24]
- Museo GAMeC a Bergamo[25]
- Uffici Low-Tech a Kortrijk, Belgio[26]
- Land CR.AF.T.ED, la fattoria contemporanea a Peccioli, Italia[27]
- Aequilibrium alle 16a Biennale di Architettura di Venezia[28]
- Scuola dell'infanzia Arca di Noè, Alzano Lombardo, Italia[29][30]
- Scuola Primaria a Chiarano, Italia[31]
- Scuola Primaria a Ponzano Veneto, Italia, Premio Sfide 2009 Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica[32]
- Scuola dell'infanzia a Covolo, Italia[33], Farbdesign Preis, Monaco
- Residenze studentesche a Novoli, Firenze[34]
- Urban furniture per la metropolitana di Doha, Qatar[35]
- The Cord, Ingresso alla 50a Esposizione Arte Biennale di Venezia[36]
- The Wave, Ingresso alla 60a Mostra del Cinema Biennale di Venezia [37]
- Scuole materne circolari dell'infanzia Andersen e Don Sapino a Venaria Reale, Italia[38]
- Scuola superiore circolare a Cervignano del Friuli[39]
- Scuola primaria circolare Rodari a Conegliano [40][41]
Libri - Autore
modifica- C+S Architects. TranslationArchitecture, a cura di Mauro Vincenti, Alinea, Firenze, 2012, ISBN-10 : 8860557755 / ISBN-13 : 978-8860557759
- C+S Architects. I Maestri dell'Architettura, a cura di A. Di Virgi Hachette, Parigi, 2022, ISSN 2610-8542
- C. Cappai, M.A. Segantini, Feeling Contexts. SA+P Press, Cambridge, Massachusetts, 2013, ISBN: 978-0-9836654-3-4
- M.A. Segantini, Spazi Minimi, Motta, Roma, 2004, ISBN-10 : 8871794478 / ISBN-13 : 978-8871794471
- M.A. Segantini, Petits espaces, Motta, Roma, 2004, ISBN 10: 2742751467 / ISBN 13: 9782742751464
- M.A. Segantini, a cura di, Auditorium di Renzo Piano, Motta, Roma, 2004, ISBN 10: 8871794052 / ISBN 13: 9788871794051
- M.A. Segantini, Atlante dell'abitare contemporaneo, Skira, Milano, 2008, ISBN 10: 8861306039 / ISBN 13: 9788861306035
- M.A. Segantini, Contemporary Housing, Skira, Milano, 2008, ISBN 10: 8861305350 / ISBN 13: 978-8861305359
- M.A. Segantini, L'Habitat contemporain, Skira, Paris, ISBN 10: 2081218321 / ISBN 13: 9782081218321
- C. Cappai, M.A. Segantini, Aequilibrium, Antiga Edizioni, Treviso, 2016, ISBN 978-88-99657-21-5
- C. Cappai, M.A. Segantini, Infrastrutture dello sguardo. Il restauro della Torre Massimiliana, Marsilio, Venezia, 2004, ISBN 9788831784870
- C. Cappai, M.A. Segantini, Aspettando paesaggi. Marsilio, Venezia, 2006, ISBN 9788831789400
Note
modifica- ^ Segantini, Maria Alessandra - 2024, su tiracconto.icbsa.it. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ Progettazione, a C+S Architects il premio Architetto italiano 2022, su NT+ Enti Locali & Edilizia, 16 dicembre 2022. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ CNAPPC, FESTA DELL' ARCHITETTO - 16 DICEMBRE 2022 - DIRETTA STREAMING DA PALAZZO COLONNA- LINGUA: ITALIANO., 16 dicembre 2022. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) November Lectures | New series of talks at the University of East London, su sto-stiftung.de, 5 ottobre 2015. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) AcademicLabs — There’s a better way to find academic expertise, su AcademicLabs. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ C+S > MIT Final Reviews, su web.cipiuesse.it. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) Bustler, Feeling Contexts: C+S Architects Exhibition Opening, su Bustler. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ Syracuse Architecture (Syracuse University School of Architecture), Maria Alessandra Segantini + Carlo Cappai: "Translation Architecture", 15 aprile 2013. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ SEGANTINI MARIA ALESSANDRA, su docente.unife.it. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ Ricerca Avanzata - Cataloghi dedicati - IUAV, su cataloghidedicati.iuav.it. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) danny hudson I. designboom, C+S architects: law court offices in venice, su designboom | architecture & design magazine, 18 dicembre 2012. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) LCV. Law-Court Offices in Venice by C+S Architects, su Dezeen, 15 dicembre 2012. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ BigMat International Architecture Award ’17: vince lo studio C+S Architects di Treviso, su TrevisoToday. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) PDF: Log 29: In Pursuit of Architecture, su Anyone Corporation. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) Greg Pitcher, Small UK practice wins planning for €100m overhaul of Belgian barracks, su The Architects’ Journal, 10 agosto 2020. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ C+S Architects vince il concorso per la riqualificazione delle ex scuderie di Tervuren in Belgio | PPAN, su www.ppan.it. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ UNI | Journal, su uni.xyz. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ EUMiesAward, su miesarch.com. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ The Chicago Athenaeum, su www.chi-athenaeum.org. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) Piazza del Cinema by C+S Architects; Italy, su BIG SEE. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ EUMiesAward, su miesarch.com. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) kat barandy I. designboom, C+S architects completes europe's largest affordable housing development in milan, su designboom | architecture & design magazine, 20 maggio 2022. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) C+S, residential complex in Cascina Merlata, Milan, su Abitare, 21 giugno 2022. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) Residential Affordable Housing in Milan, su BLT Built Design Awards 2025. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ LA NUOVA GAMeC | GAMeC, su gamec.it. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ edilportale com s.p.a, C+S Architects e MMA/Bart Macken Eef Boeckx per i nuovi uffici di Leiedal a Kortrijk in Belgio, su Archiportale. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ Geo 2024/25 - Maria Alessandra Segantini - La fattoria contemporanea - 14/03/2025 - Video, su RaiPlay. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) philip stevens I. designboom, C+S architects installs suspended red walkway at the venice architecture biennale, su designboom | architecture & design magazine, 15 giugno 2016. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) Enzo Mari animals decorate Italian nursery by C+S Architects, su Dezeen, 26 gennaio 2025. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) kat barandy I. designboom, C+S architects stamps 'noah's ark' nursery school with enzo mari's animals, su designboom | architecture & design magazine, 16 gennaio 2025. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) Primary school by C+S Architects features a colourful facade, su Dezeen, 18 giugno 2014. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ Ponzano Primary di C+S Associati | Scuole, su Architonic. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) Nursery School in Covolo / C+S Associati, su ArchDaily, 16 febbraio 2010. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) C+S Architects, Marco Zanta, Pietro Savorelli · SHN. Student Housing Novoli, su Divisare. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) The Doha Metro and The Volta Collection, su Landezine. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) C+S Architects, Archea Associati, Pietro Savorelli · BTC. Biennale The Cord, su Divisare. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ (EN) C+S Architects, Marco Zanta · BTW. Biennale The Wave, su Divisare. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ Maria Elena Viggiano, Un kit per montare gli edifici e rendere più facile il riciclo dei materiali a fine vita: così nascono le scuole circolari, su Corriere della Sera, 29 aprile 2024. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ Chiara Scalco, La scuola "circolare e smontabile" di C+S Architects, su Area, 5 marzo 2024. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ Antonia Solari, Scuola di Paré, C+S Architects, Conegliano, su Arketipo, 3 aprile 2024. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ ultimabozza, Scuole circolari. Intervista a Maria Alessandra Segantini, CEO C+S Architects, 5 marzo 2024. URL consultato il 4 maggio 2025.