Bozza:Mariano Nuzzo
Mariano Nuzzo (Caserta, 8 marzo 1977) è un architetto e dirigente pubblico italiano.
Biografia
modificaHa frequentato il Liceo Scientifico “Nino Cortese” di Maddaloni.
Nel 2000 si laurea in Architettura, presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, con una tesi in Progettazione e restauro urbano “Progetto di studio e recupero del borgo medievale di Caserta Vecchia, progetto di alloggi universitari”.
Nel 2005 consegue il Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, diventando poi borsista di ricerca presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e nel 2008-2009 assegnista di ricerca presso l’Università del Salento. Scuola Superiore ISUFI.
Nel 2010 si specializza presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e l'anno successivo è Direttore scientifico del Museo Diocesano Territoriale di Caserta.
Nel 2014, quale “Ispettore onorario” per la tutela dei monumenti a Caserta (2011-2014), dopo aver riceve minacce anonime collegate al recupero della Reggia di Carditello, riceverà la solidarietà dall'allora Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini [1] . Sarà poi ispettore anche a Napoli dal 2016 al 2019.
Nel 2017 consegue il Master di II Livello in "Management and Public Administration Policies" e nel 2020 il Master in Scienze politiche.
Grazie alle esperienze istituzionali ricoperte nel 2023 è nominato Soprintendente ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli[2] e dal 2024 è Soprintendente delegato per le province di Caserta e Benevento[3]
Premi e riconoscimenti
modifica- 2009 – Premio di riconoscimento giornalistico dell’Ordine dei Giornalisti della Campania all’autore del volume “La Città Indifferente”, Pozzuoli 2009;
- Nel 2011 ottiene la menzione Speciale al Premio Internazionale Domus Restauro organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara;
- Il 12 dicembre 2023 ha ricevuto un pubblico riconoscimento, dall'associazione “Alto Casertano” a Riardo per gli studi condotti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale;
- Il 22 settembre 2024 ha vinto il Premio Festival Napoli Cultural Classic Special World per la sezione ambiente e territorio – tutela e valorizzaizone del patrimonio culturale;
- Il 13 dicembre 2024 ha ricevuto il Premio “Terre di Campania” XI Edizione, promosso dall'Associazione Culturale Terre di Campania APS.
Vita privata
modificaPubblicazioni
modifica- Massimo Stanzione : la presentazione della Vergine al Tempio nella chiesa dell’Annunziata di Giugliano in Campania. Restauro e riscoperta di un’opera agli esordi / a cura di Mariano Nuzzo e Marianna Merolle, Naus, 2024, ISSN 978-88-7478-095-2 .
- L'attività della Commissione per le riforme del Museo Borbonico napoletano : rapporto sull'ordinamento della Pinacoteca di Nicola Montella / Mariano Nuzzo, Il Menabò, 2021, ISSN 978-88-98431-16-8 .
- Antichità e Belle Arti nello Stato Pontificio. Note della Commissione ausiliaria sulla riedificazione della Basilica Ostiense, artem, 2019, ISSN 2704-7806 .
- La città indifferente, the boopen editore, 2009, ISBN 978-88-6223-020-9.
Note
modificaAltri progetti
modifica
Collegamenti esterni
modifica- (IT) Mariano Nuzzo - servizio Tg3R – Inaugurazione Sala Jacobitti
- (IT) Mariano Nuzzo - servizio Mezzogiorno Italia – I nuovi tesori di Villa Cuomo a Sant'Antonio Abate
- (IT) Mariano Nuzzo - servizio Tg3R – Il TgR Campania ci mostra la Villa di Gradola a Capri
- ^ FRANCESCHINI: SOLIDARIETÀ A MARIANO NUZZO Lo Stato non cederà alle minacce, Carditello deve essere recuperata, su cultura.gov.it.
- ^ Soprintendente, su Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli. URL consultato il 7 aprile 2025.
- ^ Mariano Nuzzo - Soprintendente per le province di Caserta e Benevento, su SOPRINTENDENZA ABAP PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO, 1º giugno 2024. URL consultato il 7 aprile 2025.