Bozza:Mauro Illiano

Mauro Illiano (Napoli, 21 giugno 1981) è uno scrittore italiano, specializzato nella redazione di manuali e saggi in tema di caffè.

Negli anni ha scritto diverse opere specialistiche sul tema del caffè, affrontando questa bevanda sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista sensoriale. Conosciuto nel settore come assaggiatore di caffè, grazie alla sua partecipazione ad alcune trasmissioni televisive[1] ed alla redazione di alcuni articoli per quotidiani nazionali[2] e siti specializzati[3], dal 2021 è curatore della Guida dei caffè e delle torrefazioni d'Italia, da lui ideata e pubblicata per tre anni consecutivi prima del passaggio, nell'ottobre 2024, in Gambero Rosso. La sua carriera nel mondo del caffè lo ha portato a rivestire diversi ruoli, come quello di assaggiatore, formatore, consulente e redattore specializzato.

Biografia

modifica

Dopo essersi diplomato in ragioneria, si laurea in giurisprudenza e si abilita alla professione di avvocato, praticando la professione di avvocato per diversi anni. Durante i suoi anni di studio riesce ad acquisire il titolo di giornalista pubblicista, contando numerose pubblicazioni in ambito enogastronomico,[4][5] prima di diventare autore di diversi saggi in tema di caffè. Approda nel mondo della critica gastronomica attraverso l’Associazione italiana sommelier, delegazione di Napoli, con cui collabora per oltre dieci anni. In A.I.S. riveste sin dal principio il ruolo di degustatore e redattore specializzato[6], accumulando negli anni centinaia di pubblicazioni e collaborando con riviste e guide di settore. Quanto al caffè, dopo numerose esperienze formative in tutto il mondo, approda alla scuola della Specialty Coffee Association, con cui completa il Coffee Skills Program e consegue il Coffee Diploma. Durante gli anni di formazione scientifica, affronta un viaggio in piantagione, visitando i Paesi dell’Honduras e l’El Salvador, dove approfondisce la conoscenza della materia prima caffè e stringe amicizia con il Caffesperto Andrej Godina.

Nel 2019 è consulente per Rai 3 nella trasmissione Report. Nello stesso anno presiede la giuria della “Coffee Challenge” competizione che sancisce le migliori caffetterie della città di Napoli. Nel 2020 è parte attiva del percorso di candidatura del Caffè Italiano e Napoletano nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. Nel 2021 viene nominato Membro dell’Engagement Group istituito dall’International Coffee Organization in collaborazione con la Young Ambassadors Society, in occasione del Coffee Summit italiano che vede impegnati i delegati dei Paesi partecipanti al G20 – Y20[7]. Sempre nel 2021 è ideatore e co-curatore della prima Guida dedicata alla recensione sistematica della bevanda caffè prodotta dalle torrefazioni in Italia, guida che viene pubblicata per tre anni consecutivi fino al 2024, prima di passare nel portafoglio delle guide del Gambero Rosso. Nello stesso anno, insieme al triestino Andrej Godina è autore di un film documentario, intitolato "Caffè & Vino", dedicato al parallelismo tra i due mondi del vino e del caffè, opera che si aggiudica diversi premi internazionale e viene candidata al David di Donatello nella categoria Documentari.

Nel 2022 è coordinatore de "Nu bbèllu ccafè"[8], manifestazione pubblica organizzata dal Comune di Napoli e per celebrare la cultura del caffè. Dal 2022 è nel "board of experts" della Slow Food Coffee Coalition, un gruppo di professionisti specializzati nel campo del caffè[9]. Dal 2023 è chiamato come consulente sul tema caffè dall’università degli studi di Roma Torvergata, l’università degli studi di Teramo, l’università Suor Orsola Benincasa di Napoli e l’Università degli studi di Parma. Nello stesso anno è membro del comitato scientifico e docente del Coffee Master[10], un percorso di studi dedicato ai professionisti del caffè, consistente nello sviluppo delle competenze di assaggio ed abbinamento della bevanda caffè con il cibo. Dall’ottobre 2024 è curatore della Guida delle Torrefazioni d’Italia per Gambero Rosso.

  • Espresso: Istruzioni per l’uso, 2021, Medicea Edizioni Firenze
  • Brewing in un libro, 2022, Medicea Edizioni Firenze
  • Caffè & Vino, due mondi una guida, 2023, Medicea Edizioni Firenze
  • I 100 segreti del caffè napoletano, 2023, Diana Edizioni
  • Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia, 2022, Mondadori Electa editore
  • Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia, 2023, Mondadori Electa editore
  • Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia, 2024, Medicea Edizioni Firenze

Altri scritti

modifica
  • Silent Song, 2005, Graus Editore
  • Perùnavola nella vita, 2010, ilmiolibro.it
  • Film documentario Caffè e Vino, 2022

Collegamenti Esterni

modifica
  1. ^ report rai 3 caffè: il buono, il rancido, il ginseng
  2. ^ il mattino:coffee challenge
  3. ^ comunicaffè:il prezzo del caffè
  4. ^ le capitali del gusto: amazzonia
  5. ^ le capitali del gusto: new delhi
  6. ^ ais napolimauro illiano
  7. ^ G20: Il Mattino
  8. ^ Nu bbellu ccafè: evento comune di Napoli
  9. ^ slow food coffee coalition: Board of experts
  10. ^ Ansa: Coffee Master