Bozza:Michele Corsi

Michele Corsi (Bari, 6 maggio 1949) è un pedagogista italiano.
Biografia
modificaDopo la Laurea in Filosofia, conseguita nel 1972, collabora alla Cattedra di Pedagogia di Sergio De Giacinto[1] presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Parma, fino al 1975. Dal 1997 al 2018 è stato Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi di Macerata dove, dal 2012 – anno della sua fondazione – al 2018, ha diretto il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
Nel 2019, il Ministero dell'Università e della Ricerca gli ha conferito il titolo di Professore emerito per l'intensa attività accademica, didattica, di ricerca e istituzionale profusa negli anni, unitamente all’impegno in campo politico e sociale al servizio del territorio e della comunità maceratese e marchigiana[2].
Tra i ruoli di responsabilità ricoperti a livello nazionale, si ricordano la presidenza della Società Italiana di Pedagogia (S.I.PED.), dal 2009 al 2013[3], e della Conferenza Universitaria Nazionale dei Presidi e dei Direttori di Scienze della Formazione (C.U.N.S.F.), dal 2016 al 2018.
È stato Magnifico Rettore dell'Università Telematica Pegaso dal 2019 al 2023 e, attualmente, ricopre il ruolo di Rettore Vicario presso la medesima Università[4].
Attività scientifica e pubblicazioni
modificaAutore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche[5], i suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla pedagogia generale e sociale, sulla pedagogia delle relazioni educative familiari, sull’organizzazione scolastica, la formazione docente e l'educazione alla cittadinanza, anche in una prospettiva storica e, tipicamente, nelle loro relazioni di sistema con il mondo universitario[6]. È direttore – sin dalla sua fondazione e, attualmente, co-direttore – della rivista scientifica di fascia A (ANVUR): Education Sciences & Society[7], edita da FrancoAngeli. Tra le principali opere monografiche di Michele Corsi si ricordano, qui:
- Corsi M., Come pensare l'educazione. Verso una pedagogia come scienza. Nuova ed., Brescia, Morcelliana, 2022 (La Scuola, 1997)
- Corsi M., Il tempo sospeso. L'Italia dopo il coronavirus, Milano, FrancoAngeli, 2020
- Corsi M., La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli, Milano, FrancoAngeli, 2016
- Corsi M., Stramaglia M., Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari, Roma, Armando, 2009
- Corsi M., Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza, Milano, Vita e Pensiero, 2003
- Corsi M., Sirignano C., La mediazione familiare. Problemi, prospettive, esperienze, Milano, Vita e Pensiero, 1999
- Corsi M., Governare il cambiamento. Le risorse della scuola italiana, Milano, Vita e Pensiero, 1993
- Corsi M., La famiglia: una realtà educativa in divenire. Storia, teoria e prassi alle soglie degli anni 2000, Genova, Marietti, 1990
- Corsi M., Famiglia e consultori familiari. Una risposta educativa, Milano, Vita e Pensiero, 1988
Note
modifica- ^ Convegno "Il caso De Giacinto". L'evoluzione della teoria pedagogica tra scienza ed estetica, su dusic.unipr.it. URL consultato il 12 agosto 2025.
- ^ Premio Italiano di Pedagogia 2020 alla carriera. (PDF), su siped.it. URL consultato il 12 agosto 2025.
- ^ Storia della Società Italiana di Pedagogia, su siped.it. URL consultato il 12 agosto 2025.
- ^ Organi istituzionali dell'Università Telematica Pegaso, su unipegaso.it. URL consultato il 12 agosto 2025.
- ^ Produzione scientifica di Michele Corsi indicizzata da Google Scholar, su scholar.google.com. URL consultato il 12 agosto 2025.
- ^ Per ulteriori approfondimenti sulla ricerca scientifica e il pensiero di Michele Corsi, su pensamultimedia.it. URL consultato il 12 agosto 2025.
- ^ Sito della rivista scientifica open access Education Sciences & Society, su journals.francoangeli.it. URL consultato il 13 agosto 2025.