Bozza:Michele Pradelli

Michele Pradelli (nato nel 1980 a Modena, Italia) è un pilota italiano di motociclismo off-road, specializzato in trial, enduro estremo e motorally. È noto per il suo ruolo nel Guinness World Record di altitudine su moto bicilindrica di serie (6.027 metri sul Nevado Ojos del Salado, Cile, 2023) e per il titolo di campione italiano Enduro Estremo nel 2023. Parallelamente alla carriera sportiva, Pradelli lavora come direttore di banca a Modena, riuscendo a bilanciare con successo la sua passione per le due ruote con una professione impegnativa.[1]

Biografia

Primi anni

Nato a Modena, nel 1980, Michele Pradelli sviluppa un interesse per il motociclismo fin da giovanissimo, influenzato dal padre, un appassionato di trial. A sei anni inizia a guidare moto, ma è solo a 18 anni che si avvicina alle competizioni ufficiali, concentrandosi inizialmente sul trial. La sua abilità tecnica e la dedizione lo portano rapidamente a distinguersi a livello nazionale.

Carriera sportiva

Trial

Negli anni giovanili, Pradelli si afferma nel trial, vincendo due campionati italiani nella categoria Cadetti e Junior. Partecipa anche a competizioni internazionali, affinando le sue capacità di guida su terreni difficili, che diventeranno un punto di forza nelle discipline off-road successive. Nel 2009 stabilisce un Guinness World Record per il salto più lungo su una moto da trial, con una distanza di 4,26 metri.[2]

Enduro estremo e motorally

Negli anni successivi, Pradelli si dedica all’enduro estremo e al motorally, discipline che richiedono resistenza fisica, tecnica e capacità di navigazione. Partecipa a eventi di prestigio come l’Erzberg Rodeo, una delle gare di enduro più dure al mondo. Nel 2023 vince il titolo di campione italiano Enduro Estremo, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori piloti amatoriali italiani.[3]

BMW Motorrad GS Trophy

Nel 2019, Pradelli viene selezionato per rappresentare l’Italia al BMW Motorrad GS Trophy, un evento internazionale che combina abilità di guida off-road, navigazione e spirito di squadra. Insieme a Federico De Angelis e Alberto Ballardin, compete nell’edizione 2020 in Nuova Zelanda (posticipata a causa della pandemia da Covid-19). Il Team Italia conquista il terzo posto assoluto, grazie anche alla leadership e alla tecnica di Pradelli, che sfrutta la sua esperienza nel trial per affrontare terreni estremi. L’esperienza in Nuova Zelanda è descritta da Pradelli come un’avventura unica, che gli ha permesso di esplorare paesaggi spettacolari e di testare le sue capacità in condizioni estreme.[4]

Record di altitudine

Nel dicembre 2023, Pradelli partecipa alla “Chile Expedition” nel deserto di Atacama, Cile, un progetto congiunto di BMW Motorrad e Metzeler. Insieme a Salvatore Pennisi, Christof Lischka e Karsten Schwers, scala il vulcano Nevado Ojos del Salado, il più alto del mondo, partendo dal livello del mare e raggiungendo i 6.027 metri in 19 ore e 22 minuti. L’impresa, compiuta su una BMW R 1300 GS di serie con pneumatici Metzeler Karoo 4, stabilisce il Guinness World Record per la massima altitudine raggiunta da una moto bicilindrica adventure di produzione seriale in meno di 24 ore. La missione, che ha affrontato condizioni estreme (aria rarefatta, sabbia vulcanica e riduzione di potenza del motore fino al 70%), è stata sia un record sportivo che un collaudo tecnico per BMW e Metzeler.[5]

Vita professionale

Oltre alla carriera sportiva, Michele Pradelli è un professionista del settore bancario. Lavora come direttore di banca a Modena, dove vive. La sua capacità di conciliare una professione impegnativa con la passione per il motociclismo lo rende un esempio di dedizione e organizzazione. Nonostante il suo status di “pilota amatoriale”, il suo livello di competenza è paragonabile a quello di professionisti del settore.

Stile e filosofia

Pradelli è noto per il suo approccio umile e appassionato al motociclismo. La sua esperienza nel trial gli ha conferito una tecnica di guida precisa, particolarmente efficace su terreni tecnici e impegnativi. Descrive l’off-road come un modo per “sentirsi vivo” e per affrontare sfide che combinano adrenalina, natura e strategia. La sua partecipazione a eventi internazionali e il ruolo di leader nel GS Trophy dimostrano anche le sue doti di coordinamento e lavoro di squadra.

Riconoscimenti

Campione italiano Trial cadetti (2000)

Campione italiano Trial junior (2001)

Campione italiano Trial TR3 ov (2013)

Campione italiano Moyorally C300 (2018)

Campione italiano Enduro Estremo (2023)

Guinness World Record per il salto in piedi più lungo su moto da trial (4,26 metri, 2009)

Guinness World Record per la massima altitudine su moto bicilindrica di serie (6.027 metri, Nevado Ojos del Salado, 2023)

Terzo posto con il Team Italia al BMW Motorrad GS Trophy (Nuova Zelanda, 2020)

Vita personale

Pradelli vive a Modena e mantiene un profilo relativamente riservato fuori dal mondo delle competizioni. Non risultano profili social attivi su piattaforme come X al 2025, ma è spesso menzionato in articoli e interviste legati a BMW Motorrad, Metzeler e al motociclismo off-road. La sua passione per le moto è radicata nella tradizione familiare, e continua a ispirare giovani piloti nel panorama dell’enduro e del trial italiani.

Note

Le informazioni sull’anno di nascita (1980) e sulla carriera sono tratte da un’intervista su Motosprint (2019) e da comunicati ufficiali di BMW Motorrad e Metzeler.

Il record di altitudine del 2023 è documentato da fonti ufficiali di Guinness World Records e da report di BMW Motorrad.

La partecipazione al GS Trophy e i risultati sportivi sono confermati da articoli e pubblicazioni specializzate nel settore motociclistico.

Collegamenti esterni

BMW Motorrad Italia

Metzeler – Chile Expedition

Guinness World Records – Altitudine su moto

  1. ^ Dario Tortora, Quattro BMW R 1300 GS sul vulcano più alto del mondo, su RoadBook, 15 febbraio 2024. URL consultato il 1º ottobre 2025.
  2. ^ guinnessworldrecords.com, https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/longest-standing-jump-motorcycle.
  3. ^ Tiziano Piazza, MOTORALLY E RAID TT: PREMIATI I CAMPIONI 2018, su MOTO BERGAMO 035, 16 dicembre 2018. URL consultato il 1º ottobre 2025.
  4. ^ Il BMW GS Trophy in Nuova Zelanda - LE FOTO, su www.inmoto.it. URL consultato il 1º ottobre 2025.
  5. ^ Dario Tortora, Quattro BMW R 1300 GS sul vulcano più alto del mondo, su RoadBook, 15 febbraio 2024. URL consultato il 1º ottobre 2025.