Bozza:Nicholas Omonuk

Nicholas Omonuk (1999[1][2][3]) è un attivista ugandese per la giustizia climatica.[4][5][6] e fondatore di End Fossil Occupy Uganda, un movimento che promuove l'eliminazione graduale dei combustibili fossili e una giusta transizione (un processo di trasformazione delle economie e delle società verso la sostenibilità, garantendo al contempo equità ed equità per tutti, in particolare per coloro che sono più vulnerabili ai cambiamenti) in Africa.[7][8] Omonuk ha conseguito una laurea in Economia del territorio presso l'Università di Kyambogo,[9][10] e ha partecipato a campagne e conferenze internazionali sul clima,[11] tra cui eventi climatici globali come il Forum europeo di Alpbach[12] in Austria,[13] e conferenze annuali sul clima dell'UNFCCC come le conferenze annuali delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.[14][15]

Biografia

modifica

Primi anni di vita e istruzione

modifica

Omonuk proviene da una famiglia di pastori di Pallisa, nell'Uganda orientale. Proviene dalla tribù Iteso, dove ogni bambino ha specifiche responsabilità domestiche. Secondo alcune fonti, il suo attivismo è stato influenzato dall'esperienza vissuta durante la sua giovinezza, in seguito alle sfide ambientali, come la siccità.[16][17][18]

Omonuk ha conseguito una laurea triennale in Economia del territorio, Valutazione del territorio e delle proprietà (Rilievo topografico) presso l'Università di Kyambogo.[19][20]

Attivismo

modifica

Omonuk ha fondato End Fossil Occupy Uganda,[21][22][23] un movimento climatico locale promuove l'eliminazione graduale dei combustibili fossili e una transizione giusta per l'Africa.[24] Ha partecipato a campagne per il clima per esortare i governi e i partner per lo sviluppo a smettere di finanziare l'energia da combustibili fossili in tutto il mondo, al fine di garantire un futuro sostenibile per tutti.[25][26][27]

Durante il Forum Europeo di Alpbach in Austria, ha sostenuto uno sciopero per il clima, dove ha anche raccontato, tramite un podcast, come il cambiamento climatico stia costringendo innumerevoli persone della sua terra natale a vendere i propri beni e a fuggire in altri paesi.[28][29][30]

Ha sostenuto un'azione climatica di nuoto presso il ponte Dreirosenbrücke a Basilea, in Svizzera, che mirava a dimostrare la connessione tra la produzione di petrolio e la migrazione.[31][32]

Omonuk ha rappresentato le persone e le aree più colpite (MAPA) alla COP27 e alla COP28, sostenendo l'eliminazione graduale dei combustibili fossili e l'operatività del Fondo per le Perdite e i Danni (Loss and Damage Fund).[33][34]

Nel dicembre 2023 ha partecipato alla conferenza sul clima COP28 negli Emirati Arabi Uniti. La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici o Conferenza delle Parti dell'UNFCCC, più comunemente nota come COP, è stata la 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi annualmente per due settimane.[35]

Nel 2024, ha co-organizzato l’Agape Earth Coalition,[36] un'organizzazione unificata che riunisce come membri giovani attivisti per il clima, ONG e gruppi di movimenti di base. È stato invitato anche alla COP29 in Azerbaigian.[37]

Critiche ai combustibili fossili

modifica

Progetti legati ai combustibili fossili[38] come l’oleodotto East African Crude Oil Pipeline (EACOP) dell’Uganda sono visti come un potenziale per stimolare la crescita economica e migliorare l’accesso all’energia,[39] sebbene abbiano suscitato preoccupazioni ambientali incontrato l'opposizione di attivisti ambientali, tra cui Omonuk.[40][41][42] Omonuk ha criticato il coinvolgimento delle aziende in progetti controversi sui combustibili fossili a livello locale e internazionale.[43][44] Si è opposto ai progetti sui combustibili fossili per i loro potenziali effetti sulle comunità locali.[45][46][47]

CSDDD UE

modifica

Nell’ottobre 2023, Omonuk, insieme all'avvocato per i diritti umani Maxwell Atuhura, ha invitato i legislatori dell'UE a sostenere la direttiva sulla due diligence per la sostenibilità aziendale (CSDDD).[48][49][50] Ha affermato che la direttiva potrebbe stabilire meccanismi di responsabilità, consentendo rimedi per le violazioni ambientali e dei diritti umani legate alle aziende europee in Uganda,[51] dove il ricorso legale è limitato.[52][53]

Tuttavia, alla direttiva si oppongono alcuni gruppi di interesse e Stati membri dell'UE, i quali ritengono che imporrebbe oneri normativi eccessivi, aumenterebbe i costi di conformità e potrebbe potenzialmente danneggiare la competitività, in particolare per le piccole e medie imprese.[54][55][56]

  1. ^ (DE) Park Platz, su www.park-platz.org, 17 dicembre 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  2. ^ Christian climate campaigners target insurance firms, su www.churchtimes.co.uk. URL consultato il 30 giugno 2025.
  3. ^ (EN) ANA, COP29: African Youth Activists Demand Increased Adaptation Finance for the Global South – AfricaNewsAnalysis, su africanewsanalysis.com. URL consultato il 30 giugno 2025.
  4. ^ (EN) Muhamadi Matovu, Omonuk determined to get global voice for climate justice, su Nilepost News. URL consultato il 30 giugno 2025.
  5. ^ Cyrill Hermann, What do we want? Der Klimastreik – von Systemwandel bis Klimagerechtigkeit, 1. Auflage 2024, Rotpunktverlag, 2024, ISBN 978-3-03973-041-4.
  6. ^ (EN) Nicholas Omonuk, Author at African Arguments, su African Arguments. URL consultato il 30 giugno 2025.
  7. ^ (EN) Jordan Luke, Uganda's Fight for Climate Justice Spearheaded by Nicholas Omonuk, su Uganda Timez, 10 luglio 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  8. ^ NewVision Reporter, Govts asked to invest in renewable energies to mitigate climate change, su New Vision, 29 aprile 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  9. ^ (EN) Giving young people a public voice: a conversation with Ugandan climate/biodiversity activist Nicholas Omonuk, su georgianbayearthdays.org. URL consultato il 30 giugno 2025.
  10. ^ (EN) INTERVIEW Reality Check: Why deregulation fuels climate injustice with Nick Omonuk, su ECCJ. URL consultato il 30 giugno 2025.
  11. ^ (DE) Cyrill Hermann, What do we want?: Der Klimastreik – von Systemwandel bis Klimagerechtigkeit, Rotpunktverlag, 7 aprile 2025, ISBN 978-3-03973-047-6. URL consultato il 30 giugno 2025.
  12. ^ (EN) Home, su European Forum Alpbach. URL consultato il 30 giugno 2025.
  13. ^ (DE) 26 08 2023 um 03:00 von Eva Winroither und Anna Wallner, #4: Ein Streit übers Fliegen und ein Afrikaner, der den..., su Die Presse, 25 agosto 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  14. ^ (EN) Nicholas Omonuk Okoit, YOUNGO - UNFCCC SB60 - 4Jun24 - photo, su IISD Earth Negotiations Bulletin, 4 giugno 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  15. ^ (NB) The Norwegian Forum for Development, Environment Hausmanns gate 19, The loss and damage fund, su ForUM for Utvikling og Miljø. URL consultato il 30 giugno 2025.
  16. ^ (EN) Nicholas Omonuk: Grassroots to Global, su imaginize.world. URL consultato il 30 giugno 2025.
  17. ^ (EN) Jordan Luke, Uganda's Fight for Climate Justice Spearheaded by Nicholas Omonuk, su Uganda Timez, 10 luglio 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  18. ^ (EN) INTERVIEW Reality Check: Why deregulation fuels climate injustice with Nick Omonuk, su ECCJ. URL consultato il 30 giugno 2025.
  19. ^ (EN) INTERVIEW Reality Check: Why deregulation fuels climate injustice with Nick Omonuk, su ECCJ. URL consultato il 30 giugno 2025.
  20. ^ (EN) Giving young people a public voice: a conversation with Ugandan climate/biodiversity activist Nicholas Omonuk, su georgianbayearthdays.org. URL consultato il 30 giugno 2025.
  21. ^ Kutas-Green-Foundation, su www.kutas.org. URL consultato il 30 giugno 2025.
  22. ^ (EN) Jordan Luke, Uganda's Fight for Climate Justice Spearheaded by Nicholas Omonuk, su Uganda Timez, 10 luglio 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  23. ^ NewVision Reporter, Govts asked to invest in renewable energies to mitigate climate change, su New Vision, 29 aprile 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  24. ^ (EN) Muhamadi Matovu, Omonuk determined to get global voice for climate justice, su Nilepost News. URL consultato il 30 giugno 2025.
  25. ^ NewVision Reporter, Govts asked to invest in renewable energies to mitigate climate change, su New Vision, 29 aprile 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  26. ^ (EN) Hundreds of Students Launch May of Occupations to End Fossil Fuels | Common Dreams, su www.commondreams.org. URL consultato il 30 giugno 2025.
  27. ^ (EN) By Keerti Gopal, To End the Fossil Fuel Era, Activists in London Target the Insurance Industry, su Inside Climate News, 30 novembre 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  28. ^ (DE) 26 08 2023 um 03:00 von Eva Winroither und Anna Wallner, #4: Ein Streit übers Fliegen und ein Afrikaner, der den..., su Die Presse, 25 agosto 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  29. ^ (DE) Keine Bühne für fossile Geldgeber am Forum Alpbach, su oekonews.at. URL consultato il 30 giugno 2025.
  30. ^ (DE) Klimawandel: Genderaspekte, su MONTREET, 26 settembre 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  31. ^ (DE) Mona Martin,Maria-Elisa Schrade,Maximilian Jacobi, Klima-Protest bei Basler Dreirosenbrücke stoppte den Schiffsverkehr, in bz Basel. URL consultato il 30 giugno 2025.
  32. ^ (DE) 400 am Samstag bei Abschlussdemo in Basel beim No-Border-KlimaCamp, su Radio Dreyeckland, 13 agosto 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  33. ^ (EN) Jordan Luke, Uganda's Fight for Climate Justice Spearheaded by Nicholas Omonuk, su Uganda Timez, 10 luglio 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  34. ^ (EN) Nicholas Omonuk: Grassroots to Global, su imaginize.world. URL consultato il 30 giugno 2025.
  35. ^ (NB) The Norwegian Forum for Development, Environment Hausmanns gate 19, The loss and damage fund, su ForUM for Utvikling og Miljø. URL consultato il 30 giugno 2025.
  36. ^ (EN) Agape Earth Coalition | Our Planet, Our Climate, Our Fight, su agapeearthcoalition.org, 8 maggio 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  37. ^ (EN) ANA, COP29: African Youth Activists Demand Increased Adaptation Finance for the Global South – AfricaNewsAnalysis, su africanewsanalysis.com. URL consultato il 30 giugno 2025.
  38. ^ (SL) Ustrahovanje in pritiski na aktiviste, su Dogajanje in novice iz sveta in tujine - Si21 - prvi slovenski portal, 26 ottobre 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  39. ^ (EN) The East African Crude Oil Pipeline (EACOP) Project - Petroleum Authority of Uganda (PAU)., in Petroleum Authority of Uganda (PAU). -, 24 luglio 2020. URL consultato il 30 giugno 2025.
  40. ^ (DE) Cyrill Hermann, What do we want?: Der Klimastreik – von Systemwandel bis Klimagerechtigkeit, Rotpunktverlag, 7 aprile 2025, ISBN 978-3-03973-047-6.
  41. ^ (DE) D: Misereor warnt vor großer Öl-Pipeline in Afrika - Vatican News, su www.vaticannews.va, 5 giugno 2025. URL consultato il 30 giugno 2025.
  42. ^ (DE) ms-admin-1122, Misereor und Klimaaktivist warnen vor Öl-Pipeline, su Der Dom, 5 giugno 2025. URL consultato il 30 giugno 2025.
  43. ^ (DE) Kathrin Glösel, Französischer Konzern baut Mega-Pipeline in Uganda und zerstört Lebensgrundlage tausender Familien, su Kontrast.at, 19 ottobre 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  44. ^ EU podjetja pod lupo: prisluhnimo ugandskim aktivistom | Focus na najdi.si novicah, su novice.najdi.si. URL consultato il 30 giugno 2025.
  45. ^ (EN) By Keerti Gopal, To End the Fossil Fuel Era, Activists in London Target the Insurance Industry, su Inside Climate News, 30 novembre 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  46. ^ (EN) James Darley, London Insurance Firms and the Pressure for Oil Divestment, su sustainabilitymag.com, 30 ottobre 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  47. ^ (EN) Jordan Luke, Uganda's Fight for Climate Justice Spearheaded by Nicholas Omonuk, su Uganda Timez, 10 luglio 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  48. ^ (EN) Ugandan activists call on EU to move forward on due diligence law, in www.euractiv.com, 17 ottobre 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  49. ^ (EN) Ruby Silk, Justice is Everybody's Business: How campaigners took on corporate giants - and won, su META, 29 ottobre 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  50. ^ (EN) INTERVIEW Reality Check: Why deregulation fuels climate injustice with Nick Omonuk, su ECCJ. URL consultato il 30 giugno 2025.
  51. ^ (EN) Why EU corporate sustainability due diligence directive is important, su Monitor, 1º aprile 2024. URL consultato il 30 giugno 2025.
  52. ^ (EN) Ugandan activists call on EU to move forward on due diligence law, in www.euractiv.com, 17 ottobre 2023. URL consultato il 30 giugno 2025.
  53. ^ (EN) The story of campaigners who took on corporate giants - and won, su Friends of the Earth Europe. URL consultato il 30 giugno 2025.
  54. ^ (EN) French banks lead opposition to finance sector’s inclusion in EU CSDDD, su www.sustainableviews.com. URL consultato il 30 giugno 2025.
  55. ^ (EN) Controversial Corporate Sustainability Due Diligence Directive approved in the EU | Ministry of Justice and Digital Affairs, su www.justdigi.ee. URL consultato il 30 giugno 2025.
  56. ^ (EN) The EU’s Corporate Sustainability Due Diligence Directive is flawed. But it is an opportunity too | Chatham House – International Affairs Think Tank, su www.chathamhouse.org, 24 ottobre 2022. URL consultato il 30 giugno 2025.