Bozza:Nicola Berlucchi

Nicola Berlucchi (Brescia, 19 giugno 1963) è un ingegnere italiano.

Attivo come progettista nel settore del restauro dell’architettura e delle superfici decorate[1].

Biografia

modifica

Laureato in ingegneria civile con indirizzo strutturale nel 1988 presso il Politecnico di Milano, ha poi ottenuto il diploma di Specializzazione in Restauro dei Monumenti presso la facoltà di Architettura dello stesso ateneo. Nel tempo, si è qualificato come esperto nel restauro dei teatri storici e ha progettato e diretto numerosi restaurii sia in Italia sia all'estero.

A seguito dell’idoneità conseguita tramite il MIBACT, è Restauratore di Beni Culturali[2] ed è stato inoltre certificato CICPND di Terzo livello in diagnostica applicata ai Beni Culturali ed e Specialist Conservation Architect nel RIBA[3] (Royal Institute of British Architects) Conservation Register.

È vice presidente di Assorestauro[4] (Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico e Urbano).

È stato consulente per la Presidenza della Repubblica Turca per la conservazione e il restauro di importanti monumenti, curando il progetto della Moschea di Fatih a Enez[5], il Minareto di Sivas[6], la Moschea di Şeyh Süleyman e la Moschea di Divriği, sito riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Per il Ministero della Cultura della Federazione Russa è stato invece consulente per il corso Scuola di Restauro Heritage Conservation in Italy and in Russia[7]. Con Assorestauro ha diretto e partecipato a corsi sulla valorizzazione dell’esperienza e dell’approccio conservativo italiano in Cina[8], Armenia (Europa Nostra Award 2015)[9], Cuba[10], Russia[11], Iran[12] e Turchia[13].

È docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano[14] e dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza[15].

Indagini Diagnostiche

modifica

Dal 1991 al 2003 è stato direttore del laboratorio di indagini diagnostiche Il Cenacolo S.r.l. di Roma, per il quale ha coordinato ed eseguito direttamente analisi diagnostiche su strutture e superfici monumentali in tutto il territorio italiano[16]. In particolare, ha condotto indagini post-incendio su tre importanti edifici: la Cappella della Sindone[17][18][19][20] (Premio Europa Nostra Award 2019) a Torino nel 1998 e nel 2005-2006 , il Teatro La Fenice[21][18] di Venezia nel 1999-2002 e il Teatro Petruzzelli[22] di Bari nel 1993.

Progetti

modifica

Ha progettato e coordinato numerosi interventi di restauro perlopiù riguardanti edifici sottoposti a vincolo monumentale, sia in territorio italiano sia all’estero.

Edifici teatrali:        

  • 1999-2002: Venezia, Gran Teatro La Fenice, restauro e completamento dell'apparato decorativo interno del teatro[18][23] (progettista e direttore artistico per conto di R.T.F. s.c.a.r.l. degli interventi di restauro relativi agli apparati decorativi);
  • 2006-2011: Bergamo, Teatro Sociale, restauro e adeguamento normativo del complesso edilizio storico[24][25][26][27] (progettista capogruppo e direttore dei lavori);
  • 2007-2020: Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti, restauro e adeguamento alle norme di prevenzione incendi[28][29][30][31][32] (progettista capogruppo e direttore dei lavori);
  • 2010-2015: Sondrio, Teatro Sociale, ristrutturazione, recupero e restauro dell'edificio storico teatrale[33][34] (progettista capogruppo e direttore dei lavori);
  • 2010-2016: Camogli (GE), Teatro Sociale, intervento di restauro e adeguamento normativo per consentire la ripresa dell’attività teatrale[35][36][37][38]   (progettista capogruppo e direttore dei lavori);
  • 2020-2022: Roma, Teatro Valle, lavori di recupero, valorizzazione e adeguamento normativo[39][40][41] (progettista capogruppo e direttore operativo delle opere di restauro);
  • 2021-2023: Torino, Teatro Regio, intervento di rifacimento della macchina scenica[42] (direttore dei lavori);
  • 2021-2022: Napoli, Teatro San Carlo, restauro e completamento del teatro e delle sedi distaccate[43][44] (co-progettista e direttore operativo delle opere di restauro);
  • 2024-2025: Brescia, Teatro Grande, restauro dell'arlecchino armato e manutenzione della copertura[45][46][47] (progettista e direttore dei lavori).  

Palazzi e edifici civili:

  • 1994-1997: Roma, facciate del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo presso il Campidoglio, progetto degli interventi di restauro delle facciate[48] (progettista);
  • 2000: Venezia, facciate monumentali sul Canal Grande di Palazzo Grimani a San Luca, progetto degli interventi di restauro delle facciate sul Canal Grande (direttore tecnico);
  • 2001-2002: Baku e Seki (Azerbaijan), Palazzo degli Shirvanshah e Palazzo dei Khan, progetto di restauro del palazzo[49] (progettista per conto de Il Cenacolo S.r.l.);  
  • 2004-2006: Brescia, facciata di Palazzo della Loggia, restauro della facciata principale[50] (consulente della Soprintendenza di Brescia per la progettazione esecutiva);       
  • 2013, Sivas (Turchia), Ospedale di Divrigi, progetto per l'installazione di una copertura di protezione provvisoria[51] (progettista);
  • 2015-2017: Venezia, Ponte di Rialto, collaudo tecnico-amministrativo e statico relativo alle opere strutturali e di restauro[52] (collaudatore);
  • 2019-2021: Transnistria (Moldavia), Fortezza di Tighina (o di Bender), progetto di restauro e recupero conservativo[53][54] (progettista);
  • 2021-in corso, Monza, Villa Reale, progetto per la valorizzazione del complesso monumentale[55] (coordinatore del gruppo di progettazione e di direttore dei lavori);     

Edifici religiosi:

  • 1997-1999: Brescia, Duomo Nuovo, restauro delle superfici interne ed esterne in occasione della visita papale (progettista e direttore dei lavori);
  • 2002, 2008: Agrigento, Tempio della Concordia, progetto del sistema di copertura di protezione temporaneo, lavori di restauro sulle superfici lapidee e intervento di sostituzione parziale di un capitello[57] (consulente e direttore di cantiere per conto de Il Cenacolo S.r.l.);
  • 2004-2006: Milano, Bookshop della Basilica di Sant’Ambrogio, restauro conservativo e progettazione /allestimento di book-shop all'interno del Campanile dei Monaci[58] (co-progettista);
  • 2006-in corso: San Benedetto Po (MN), Abbazia di San Benedetto in Polirone, restauro ed adeguamento funzionale e normativo del Museo Etnografico; interventi di rinforzo strutturale del Museo e dell’Ala Giorgi; consolidamento delle coperture della Biblioteca e dell’Ex-refettorio e restauro delle decorazioni di quest’ultimo insieme allo Scalone monumentale; interventi strutturali sull’intero Chiostro dei Secolari, sull' Ex-infermeria e sull’ala est del Chiostro[59][60][61][62] (progettista capogruppo e direttore dei lavori);
  • 2010-2015: Città del Vaticano, Absidi della Basilica di San Pietro, restauro delle superfici del tratto michelangiolesco dell′abside meridionale[63] (consulente e direttore di cantiere per conto dell'impresa Violi);
  • 2011-2012: Venezia, Campanile di San Giorgio Maggiore, restauro dell’angelo e della cuspide[64] (direttore di cantiere per conto dell'impresa Pouchain S.r.l.);
  • 2013-2015: Sivas (Turchia), Scuola islamica Gök Medrese, Analisi dello stato di conservazione delle murature e diffusa campagna di indagini endoscopiche sulle strutture (consulente scientifico di cantiere per il restauro);
  • 2014-2021:Enez (Turchia), Moschea Hagia Sophia, restauro e ricostruzione dell'antica moschea Enez Fatih Camii[65][66][67][68][69] (progettista e direttore dei lavori);
  • 2020-in corso: Norcia (PG), Basilica di San Benedetto, ricostruzione post- sisma dell'edificio religioso[70][71][72][73] (co-progettista e direttore operativo);
  • 2022-in corso: Ferrara, Cattedrale di San Giorgio, restauro delle facciate (progettista capogruppo e direttore operativo delle opere di restauro);
  • 2023-in corso: Burano (VE), Campanile della Chiesa di San Martino, restauro delle facciate e interventi di rinforzo sismico e consolidamento statico[74] (progettista capogruppo);
  • 2024-in corso: Brescia, Chiesa di San Salvatore in Santa Giulia, restauro degli affreschi della Cappella di San Giovanni Battista presso la Basilica di San Salvatore[75][76] (progettista e direttore dei lavori);
  • 2025-in corso: Gelati (Georgia), Monastero di Gelati, programma conservativo e di valorizzazione (supervisore scientifico e coordinatore del progetto);
  • 2025-in corso: Gelati (Georgia), Chiesa di San Nicola e torre campanaria del Monastero, progetto di restauro (progettista).  

Pubblicazioni e premi

modifica

Nel corso della sua carriera ha ricevuto l’European Union Prize for Cultural Heritage [77] (Europa Nostra Awards), il Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione 2010[78], il Premio Speciale Stanislao Nievo al XII Premio Internazionale Dedalo Minosse[79]. È stato inserito tra le “100 Italian Architectural Conservation Stories”[80].

Ha contribuito con numerosi articoli e capitoli a pubblicazioni di settore. Tra i più rilevanti:

  • N. Berlucchi, intervento La diagnostica per una migliore conoscenza ed una progettazione più rispettosa del manufatto, nell’ambito dell’ASSIRCO 2001 (Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali), Ferrara 2001;
  • N. Berlucchi, Teatro La Fenice, Teatro Petruzzelli, Cappella della Sacra Sindone: considerazioni sullo stato di conservazione e sugli interventi di restauro di monumenti danneggiati dalle fiamme, in G. Jean (a cura di), Salvati dalle fiamme. Gli interventi su edifici ed oggetti d'arte danneggiati dal fuoco - Atti della giornata di studio, Lugano 2006, pp. 33-44;
  • N. Berlucchi, Salvati dalle fiamme – Gli interventi su edifici e oggetti d’arte danneggiati dal fuoco, con il contributo Teatro La Fenice, Teatro Petruzzelli, Cappella della Sacra Sindone, negli atti della giornata di studio Lugano, 6 ottobre 2006, Ed. SUPSI, 2006;
  • N. Berlucchi (a cura di), Brescia, le radici del futuro, Marco Serra Tarantola Editore – Rotary Club Brescia Ovest, marzo 2008;
  • N. Berlucchi, A. Piccinelli, La rinascita del teatro sociale di Bergamo, in La Rivista di Bergamo – trimestrale d’arte, cultura e immagine, Bergamo, settembre 2009;
  • N. Berlucchi, Intervento di restauro e messa a norma, in F. Fornoni (a cura di), Il Restauro del Teatro Sociale di Bergamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009, pp. 179-219;
  • N. Berlucchi (a cura di), Una fortezza per la città – La valorizzazione del colle Cidneo e del suo Castello, Grafo Edizioni, Brescia, maggio 2013;
  • N. Berlucchi, Il restauro del teatro, in S. Ferrari, F. Simonetti (a cura di), Riapre il Teatro Sociale - Camogli, Camogli, Ultima Spiaggia, dicembre 2016;
  • N. Berlucchi, C. Demir, O.F. Halici, A.N. Sanver, M. Comert, F. Kuran, A. Hurata, A. Ilki,, Structural Assessment of the 13th Century Great Mosque and Hospital of Divrigi: A World Heritage Listed Structure, in SAHC 2021 – 12th International conference on structural analysis of historical constructions, Atti del Convegno online 29 settembre-1 Ottobre 2021, Artes Graficas Torres S.L., Cornellà de Llobregat (SP), 2021, pp. 3169-3181;
  • N. Berlucchi, Il restauro della macchina teatrale, in A. Gritti, E. Casti (a cura di), Il Teatro Donizetti. Metamorfosi della scena urbana a Bergamo, Bergamo, Bolis Editore, 2021, pp. 128-144;
  • N. Berlucchi, C. Blasi, S. Carfagni, C. Di Francesco, P. Pastorello, Il progetto di restauro e ricostruzione della basilica; L'aggiornamento della progettazione e le indagini conoscitive in corso d'opera, in D.Fiorani, P. Iannelli (a cura di), La basilica di San Benedetto a Norcia e il suo restauro. Dall'emergenza all'architettura ritrovata, Gangemi Editore s.p.a., Roma 2024, pp. 135-170; 183-192;
  • N. Berlucchi, F. Locatelli, Lo studio e il progetto di restauro dei soffitti monumentali, in Villa Silvestri Rivaldi. Un cantiere di studio nel centro di Roma, G. Pittiglio, M.A. Ricciardi (a cura di), Viella Editrice, Roma 2024.
  1. ^ Studio Berlucchi, società di ingegneria dal 1920, su Studio Berlucchi, società di ingegneria dal 1920. URL consultato il 12 aprile 2025.
  2. ^ Elenco professionisti iscritti all'albo dei Restauratori di Beni Culturali, su professionisti.cultura.gov.it.
  3. ^ Specialist Conservation Architect, su www.architecture.com. URL consultato il 13 aprile 2025.
  4. ^ admin, Consiglio direttivo, su Assorestauro. URL consultato il 12 aprile 2025.
  5. ^ redazione, Moschea Hagia Sophia di Enez in Turchia, su Studio Berlucchi, società di ingegneria dal 1920, 5 settembre 2017. URL consultato il 12 aprile 2025.
  6. ^ https://research.itu.edu.tr/en/publications/investigation-procedure-for-the-diagnosis-of-historical-minarets-
  7. ^ segreteria@assorestauro.org, Scuola di Restauro. Heritage Conservation in Italy and in Russia, su Assorestauro, 17 agosto 2015. URL consultato il 12 aprile 2025.
  8. ^ M. Micheli, Z. Fa Chang (a cura di), La conservazione del patrimonio culturale in Cina. Storia di un progetto di cooperazione, ISMEO, ex Istituto Italiano per l'Africa e l'Orienteª ed., Roma, 2006, pp. 21-52.
  9. ^ Progetto di formazione al Restauro in Armenia, Europa Nostra Award 2015 (PDF), su europanostra.org.
  10. ^ Centro di Formazione per il Restauro e il Design a Cuba: Progetto REDI, su assorestauro.org.
  11. ^ Progetto di formazione / Scuola di Restauro Italia - Russia, su assorestauro.org.
  12. ^ Corso di formazione Assorestauro a Tabriz (Iran), su assorestauro.org.
  13. ^ Internazionalizzazione del restauro in Turchia: Progetto Med-Art, su assorestauro.org.
  14. ^ Scheda Docente, su onlineservices.polimi.it. URL consultato il 12 aprile 2025.
  15. ^ Elenco docenti restauro, su web.uniroma1.it.
  16. ^ https://www.studioberlucchi.it/it/portfolio/rilievi-e-diagnostica.html
  17. ^ https://www.recmagazine.it/sites/default/files/articolo%20Sindone_Berlucchi%20rec79_2008%20low.pdf
  18. ^ a b c N. Berlucchi, Teatro La Fenice, Teatro Petruzzelli, Cappella della Sacra Sindone: considerazioni sullo stato di conservazione e sugli interventi di restauro di monumenti danneggiati dalle fiamme, in G. Jean (a cura di), Salvati dalle fiamme. Gli interventi su edifici ed oggetti d'arte danneggiati dal fuoco - Atti della giornata di studio, Lugano, 2006, pp. 33-44.
  19. ^ N. Berlucchi, I. Vila, G. Boselli, G. Zibordi, La Cappella della Sacra Sindone - Indagini sulla sua costituzione, in Recupero e Conservazione, n. 79, Milano, DeLettera, 2008, pp. 60-67.
  20. ^ Una scommessa vinta: il MiBAC riconsegna al pubblico la Cappella della Sindone di Torino (PDF), su vocetempo.it.
  21. ^ Testo della nota.https://restaurierung.swiss/images/Verband/Publikationen/SKR_Publications/SKR-SUPSI_Salvati%20dalle%20fiamme.pdf
  22. ^ https://slideplayer.it/slide/588564/
  23. ^ AA.VV., La Fenice, in Recupero e Conservazione, n. 60 (numero monografico), DeLettera Editore, 2004.
  24. ^ N. Berlucchi, Intervento di restauro e messa a norma, in F. Fornoni (a cura di), Il Restauro del Teatro Sociale di Bergamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009, pp. 179-219.
  25. ^ The best in heritage: project of Influence, 14th Edition, Dubrovnik, Croazia, 24 - 26 September 2015, su studioberlucchi.it.
  26. ^ N. Berlucchi, Progetto di restauro del Teatro Sociale di Bergamo, in Recupero e Conservazione, n. 100, Milano, DeLettera, 2011.
  27. ^ Quaderni di Assorestauro: restauro Teatro Sociale Bergamo (PDF), su studioberlucchi.it.
  28. ^ N. Berlucchi, Il restauro della macchina teatrale, in A. Gritti, E. Casti (a cura di), Il Teatro Donizetti. Metamorfosi della scena urbana a Bergamo, Bergamo, Bolis Editore, 2021, pp. 128-144.
  29. ^ N. Berlucchi e A. Piccinelli, La rinascita del Teatro Donizetti, in La Rivista di Bergamo, n. 104, 2020, pp. 24-34.
  30. ^ N. Berlucchi, The restoration of teatro Donizetti in Bergamo, in QA - Quaderni di Assorestauro, n.2, Milano, Settembre 2019.
  31. ^ Quotidiano "Eco di Bergamo" (PDF), su studioberlucchi.it.
  32. ^ Eco di Bergamo, 10 gennaio 2018 (PDF), su studioberlucchi.it.
  33. ^ N. Berlucchi, N. Fumagalli, G. Rinaldi, J. Guzman, La progettazione definitiva ed esecutiva; Il progetto illuminotecnico; Il restauro degli intonaci delle facciate, in Il Teatro Sociale di Sondrio. La rinascita: la storia, il progetto, il cantiere., Saonara (PD), Il Prato, 2017.
  34. ^ Il Teatro di Sondrio, su ilgiorno.it.
  35. ^ N. Berlucchi, Il restauro del teatro, in S. Ferrari, F. Simonetti (a cura di), Riapre il Teatro Sociale - Camogli, Camogli, Ultima Spiaggia, dicembre 2016.
  36. ^ N. Berlucchi, Restauro e adeguamento normativo di un teatro all'italiana: il Sociale di Camogli, in Materiali e strutture. Problemi di conservazione. Progetto Restauro, n. 17, Roma, Edizioni Quasar, 2020.
  37. ^ N. Berlucchi, Restoration of the Teatro Sociale in Camogli, in Quaderni di Assorestauro, Milano, luglio 2017.
  38. ^ Il restauro del Teatro Sociale di Camogli, su levantenews.it.
  39. ^ Il restauro del teatro Valle di Roma, su visumnews.it.
  40. ^ Teatro Valle, via libera al restauro, su comune.roma.it.
  41. ^ Presentato il progetto del Teatro Valle, su studioberlucchi.it.
  42. ^ Nuova macchina scenica del Teatro Regio, su teatroregio.torino.it.
  43. ^ Berlucchi, quando il restauro è doc, su ilfoglio.it.
  44. ^ Il Teatro di San Carlo riapre alla città dopo tre mesi di restauro, su napolivillage.com.
  45. ^ Restauro arlecchino armato Teatro Grande, su brescia.corriere.it.
  46. ^ Restauro Arlecchino armato e copertura Teatro Grande, su giornaledibrescia.it.
  47. ^ Restauro Arlecchino armato Teatro Grande, su primabrescia.it.
  48. ^ N. Berlucchi, R. Ginanni Corradini, Le facciate - Caratterizzazione dei materiali e dello stato di conservazione., in M.E. Tittoni (a cura di), Il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo in Campidoglio, Pacini Editore, Pisa, 1996.
  49. ^ Palazzo degli Shirvanshah, su ilfoglio.it.
  50. ^ Bollettino n.2 2004/2005 della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Brescia Cremona e Mantova, mandato in stampa nel dicembre 2006 (PDF), su soprintendenzabrescia.cultura.gov.it.
  51. ^ N. Berlucchi, C. Demir, O.F. Halici, A.N. Sanver, M. Comert, F. Kuran, A. Hurata, A. Ilki,, Structural Assessment of the 13th Century Great Mosque and Hospital of Divrigi: A World Heritage Listed Structure, in SAHC 2021 – 12th International conference on structural analysis of historical constructions, Atti del Convegno online 29 settembre-1 Ottobre 2021, Cornellà de Llobregat (SP), Artes Graficas Torres S.L., 2021, pp. 3169-3181.
  52. ^ Ponte di Rialto, su symbola.net.
  53. ^ Progetto Fortezza Tighina (Bender) - UNDP, su undp.org.
  54. ^ Immagini progetto fortezza Tighina, su flickr.com.
  55. ^ Villa Reale di Monza, su ilcittadinomb.it.
  56. ^ Puntata di "Art Night" del 02/04/2025 su Rai5 dedicata al restauro del Mosaico, su raiplay.it.
  57. ^ Comparative study of different methods for gap filling applications and use of adhesives on the biocalcarenite surfaces of the “Tempio della Concordia” in Agrigento, su sciencedirect.com.
  58. ^ Il restauro del Campanile dei Monaci in Sant’Ambrogio, su infobuild.it.
  59. ^ N. Berlucchi, Post-earthquake restoration of the cloister of the "Secolari" in the Complex of San Benedetto in Polirone, in Quaderni Assorestauro - Restoration of cultural heritage: tecniques and sustainability, Milano, Marzo 2018, pp. 34-40.
  60. ^ N. Berlucchi, 2005 - 2011. Restoration of the Complex of San Benedetto in Polirone, in Quaderni Assorestauro - Management policies, preliminary emergency intervention and conservation after the earthquake of Abruzzo, Emilia Romagna and Lombardia region, Milano, marzo 2013, pp. 42-49.
  61. ^ N. Berlucchi e S. De Vito, The reparation and the seismic strengthening of the Monastery of "San Benedetto in Polirone", in Quaderni Assorestauro - Italian Top conservation worksites: management, maintenance and restoration, Milano, marzo 2014, pp. 40-47.
  62. ^ Abbazia di Polirone: gestione informativa del modello BIM in fase di esecuzione lavori, su foppolimoretta.it.
  63. ^ G. Boselli, R. Cielo, N. Berlucchi, V. Piovanello, L. Lazzarini, S. Cancelliere, A. Falcone, A. Santori Merzagola, A. Salvatore, Rilievo grafico - strumentale; Sintesi dei risultati delle indagini petrografiche e chimiche su campioni di materiale lapideo naturale ed artificiale; La prosecuzione dei lavori al prospetto ovest della Basilica Papale Vaticana, in AA.VV. (a cura di), Basilica Papale di San Pietro in Vaticano: il restauro del prospetto meridionale del tratto michelangiolesco, Roma, Rotostampa Group S.r.l., 2013.
  64. ^ B. Antonetto, M. Piana, N. Berlucchi, L'angelo disceso dal cielo, Torino, Umberto Allemandi Editore, 1998.
  65. ^ A new life for the ruin of the Fatih mosque in Enez, su issuu.com.
  66. ^ Video sul restauro di Hagia Sophia, su youtube.com.
  67. ^ XII Premio Internazionale Dedalo Minosse: i vincitori, su archiportale.com.
  68. ^ La Basilica di Santa Sofia di Edirne è stata riaperta al culto dopo 56 anni, su cnnturk.com.
  69. ^ In Tracia vengono rianimati i reperti storici, su aa.com.tr.
  70. ^ N. Berlucchi, C. Blasi, S. Carfagni, C. Di Francesco, P. Pastorello, Il progetto di restauro e ricostruzione della basilica; L'aggiornamento della progettazione e le indagini conoscitive in corso d'opera, in D.Fiorani, P. Iannelli (a cura di), La basilica di San Benedetto a Norcia e il suo restauro. Dall'emergenza all'architettura ritrovata, Roma, Gangemi Editore s.p.a., 2024, pp. 135-170; 183-192.
  71. ^ La ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia, su ingenio-web.it.
  72. ^ Ricostruzione di edifici storici crollati: quale approccio adottare? Il punto di vista di Nicola Berlucchi, su ingenio-web.it.
  73. ^ Accordo di sponsorizzazione tecnica di ENI per la ricostruzione delle Basilica di san Bendetto a Norcia, su cultura.gov.it.
  74. ^ Venezia, droni e satelliti per salvare i campanili: quattro cantieri per 12 milioni di euro, su corrieredelveneto.corriere.it.
  75. ^ Brescia Musei: la stagione culturale e artistica 2025, su exibart.com.
  76. ^ Le meraviglie di Brescia. Musei aperti (davvero) a tutti visitatori stranieri raddoppiati. E il restauro a San Salvatore, su ilgiorno.it.
  77. ^ (EN) Beppe Simone, Local Award Ceremony for the Teatro Sociale in Bergamo gathered 600 people, su Europa Nostra, 10 novembre 2014. URL consultato il 12 aprile 2025.
  78. ^ Premio internazionale del restauro Al «Sociale» la medaglia d'argento, su L'Eco di Bergamo, 2 aprile 2011. URL consultato il 12 aprile 2025.
  79. ^ edilportale com s.p.a, XII Premio Internazionale Dedalo Minosse: i vincitori, su Archiportale. URL consultato il 12 aprile 2025.
  80. ^ 100 italian Cultural Spaces stories -, su symbola.net. URL consultato il 12 aprile 2025.