Il panrussismo (dal greco "pan", "tutto"; in russo панрусизм?) è l'ideologia che mira a diffondere il dominio russo o la cultura russa su tutti i popoli slavi.[1] Sorse in Russia nel XIX secolo.[2] Il panrussismo è una forma particolare, nazionalisticamente ristretta, di panslavismo[3][4], originata da Konstantin Pobedonoscev.[5] Questa ideologia fu un pilastro della politica di Alessandro III.[6]

Voci correlate

modifica
  1. ^ (SV) 1429-1430 (Nordisk familjebok / Uggleupplagan. 20. Norrsken - Paprocki), su runeberg.org, 1914. URL consultato il 12 settembre 2025.
  2. ^ Olivetti Media Communication-Enrico Olivetti, DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI, su dizionario-italiano.it. URL consultato il 12 settembre 2025.
  3. ^ La questione albanese e il panslavismo russo, su Nuovo Monitore Napoletano. URL consultato il 14 settembre 2025.
  4. ^ Tridentum rivista bimestrale di studi scientifici, Giovanni Zippel, 1911. URL consultato il 14 settembre 2025.
  5. ^ (EN) Paul R. Magocsi, Of the Making of Nationalities There is No End: Speeches, debates, bibliographic works, East European Monographs, 1999, p. 360, ISBN 978-0-88033-438-9. URL consultato il 14 settembre 2025.
  6. ^ Bruno Bongiovanni, Gian Carlo Jocteau e Nicola Tranfaglia, Storia d'Europa, La nuova Italia, 1980. URL consultato il 14 settembre 2025.