Bozza:Paola Braglia Scarpa

Paola Braglia Scarpa (1939 - 2024) è una pittrice italiana nata a Ferrara, nota per le sue opere dal carattere meditativo e incentrate sui temi del cosmo e della poesia.

Biografia

modifica

Nata a Ferrara nel 1939, ha frequentato l’Istituto d’Arte "Dosso Dossi". In seguito ha studiato presso l’Istituto d’Arte di Bologna e l’Accademia di belle arti di Bologna.[1] Ha vissuto tutta la sua vita a Ferrara, insegnando storia dell'arte e disegno.

Carriera artistica

modifica

Ha esordito partecipando alla 3ª Mostra internazionale di arti figurative di Roma.[2] Dal 1985 aderisce al movimento artistico Umanità Cosmica, promuovendo una visione olistica e spirituale dell’arte.[1]

Ha esposto in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia (Roma, Firenze, Venezia, Ferrara) sia all’estero (tra cui Heidelberg e Poreč).[2] Ha inoltre partecipato a progetti come Orizzonti Europa e Ars ad Astra.[2]Tra i lavori significativi figurano le fotopitture presentate nella personale Nulla die sine linea (Comacchio, 2005), con cui ha indagato il tema dell’infinito attraverso mare, scogliere e testi poetici scolpiti.[1]. È inoltre autrice di numerose stampe prodotte con la tecnica dell’Acquaforte.[3] e parte del Repertorio Digitale dell'Incisione Italiana.[4]

Stile e tematiche

modifica

Le sue opere trattano temi spirituali e cosmici: la natura, la vita interiore, il rapporto fra luce e ombra, giorno e notte.[2] Il colore blu, nelle sue varie sfumature, è una costante distintiva della sua produzione.[5] Ricorrenti sono anche motivi simbolici come cavalli, alberi e volti.[2]

Tra le esposizioni più rilevanti:

  • Nulla die sine linea, Comacchio, 2005;[1]
  • Cosmo Suite, Ferrara, Galleria 9 Colonne;[2]
  • La Creazione, Ferrara, parrocchia San Benedetto (2011).[6]
  • L’airone tra poesia e pittura, Biblioteca Giorgio Bassani, Ferrara, 2016.[7]
  1. ^ a b c d Paola Braglia Scarpa, quando arte e vita vanno a braccetto, su andreamusacci.com, 12 marzo 2016. URL consultato il 22 settembre 2025.
  2. ^ a b c d e f Viaggio tra le nuvole, su scrittoriferraresi.it, 2 novembre 2018. URL consultato il 22 settembre 2025.
  3. ^ Scheda autore – Paola Braglia Scarpa, su Raccolta Stampe Achille Bertarelli. URL consultato il 22 settembre 2025.
  4. ^ Repertorio nazionale incisori italiani – Scheda Paola Braglia Scarpa, su repertoriobagnacavallo.it. URL consultato il 22 settembre 2025.
  5. ^ Paola Braglia Scarpa – mostra, su undo.net. URL consultato il 22 settembre 2025.
  6. ^ La Creazione di Braglia, su La Nuova Ferrara, 16 aprile 2011. URL consultato il 22 settembre 2025.
  7. ^ L’airone tra poesia e pittura – Biblioteca Bassani, su informagiovani.fe.it, 8 ottobre 2016. URL consultato il 22 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie