Bozza:Paolo Perini (scrittore)

Paolo Perini (Bassano del Grappa, 9 luglio 1955) è uno scrittore e musicista italiano, vive e opera a Valbrenta (Primolano).

Biografia

modifica

Di formazione classica, negli anni Settanta ha iniziato a condurre ricerche etnomusicali entrando in contatto e collaborando con alcuni dei più importanti rappresentanti della musica popolare e della canzone politica e di protesta italiana, come Giovanna Marini, Ivan della Mea, Gualtiero Bertelli. Negli stessi anni ha iniziato a comporre canzoni e ballate ispirate ai temi del riscatto sociale e della solidarietà. Negli anni Ottanta fonda la Legambiente a Bassano del Grappa e partecipa al consiglio direttivo dell'associazione regionale, occupandosi di battaglie legali contro forme di inquinamento presenti nel terriotrio bassanese. Negli anni Novanta ottiene il riconoscimento di Guida Naturalistica e si dedica alla gestione di strutture didattiche ambientali nelle Prealpi Venete. Sono degli stessi anni le prime pubblicazioni di carattere scientifico - saggi, guide - sia di carattere narrativo. All'inizio del Duemila fonda la casa editrice Inveneto.

  • AA.VV. - Lo stato dell’ambiente Veneto, Città Studi (1991);
  • AA.VV. - Atmosfere, Ghedina & Tassotti Editori (1993);
  • F. Cogoli, P. Perini - Alle pendici del Grappa, Achab Editoria (1997);
  • P. Perini - I fiori dei Colli Alti, Achab Editoria (2000);
  • M. Bozzetto, S. Malvestio, P. Perini - Dove la terra era acqua, Inveneto (2003);
  • P. Perini - I Colli alti. Istruzioni X L’uso, Inveneto (2004);
  • C. Bellemo, P. Perini, A. Zaltron - Di Bassano in Bassano, Inveneto (2004);
  • P. Perini, M. Sartoretto - La luce e l'incanto, Duck Ed. (2004);
  • P. Perini - La Valbrenta. Istruzioni X L’uso, Inveneto (2005);
  • AA.VV. - Il legno e l'uomo, Think (2005);
  • P. Perini - La Guerra “Granda”, Inveneto (2006);
  • M. Mocellin, P. Perini - La Flora e la Natura del Monte Grappa, Inveneto - Cierre, (2007);
  • S. Malvestio, P. Perini - Ciclovia del Sile, Ediciclo Editore, 2008);
  • P. Perini (a cura di) - Toni Marchiorello detto "Bussola", Inveneto (2014);
  • S. Malvestio, P. Perini - Ciclo Bassano, Inveneto, (2015);
  • S. Malvestio, P. Perini - L’anello Cicloturistico dei Quattro Fiumi, Inveneto (2015);
  • D. Pegoraro, P. Perini - I luoghi della Grande Guerra, Inveneto (2016);
  • S. Malvestio, P. Perini - Ciclotour della Laguna di Venezia, Inveneto (2017);
  • P. Perini - Primolano città di confine, Inveneto (2019);
  • S. Malvestio, P. Perini, P. Salin - Ciclovia del Brenta, Ediciclo Editore, (2020);
  • A. Bellini, S. Malvestio, P. Perini - In bicicletta nel Delta del Po, Inveneto (2020);
  • S. Malvestio, P. Perini - In bicicletta lungo il litorale veneto, Inveneto (2021);
  • P. Perini, A. Sarzo - Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto, Inveneto/Zanetti (2022);
  • P. Perini, A. Sarzo - Frutti selvatici commestibili del Triveneto, Inveneto/Zanetti (2024);
  • M. Mocellin, P. Perini - I fiori delle Prealpi venete, Inveneto/Zanetti (2024).

Racconti

modifica
  • P. Perini - Occhi di cipolla e altre domeniche, L'Autore Libri Firenze (1992);
  • P. Perini - Giovanni detto "Spicchio", L'Autore Libri Firenze (1996);
  • P. Perini - L'arcobaleno a motore, Achab Editoria (2000);
  • P. Perini - Gnanca Omo!, Inveneto (2009);
  • P. Perini - Fiabe Scràuse, Inveneto (2016);
  • S. Malvestio, P. Perini - Cyclopèdie, Inveneto (2022);
  • L'Aquila e il Leone (2019);
  • Canzoni d'amore e di abbandono (2021);
  • Sei tu - raccolta (2025).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie