Bozza:Piero Pisarra
Pietro Pisarra (San Demetrio Corone, 1957) è un giornalista e sociologo italiano naturalizzato francese.
Biografia
modificaNato nella comunità italo-albanese di San Demetrio Corone (Cosenza), ha iniziato l'attività giornalistica durante gli anni del liceo, collaborando alla rivista Zjarri (Il fuoco).
Nel 1978 ha conseguito il diploma del Centro sperimentale di cinematografia di Roma per il biennio 1977-78. Dal 1978 al 1982 ha fatto parte del comitato di redazione della Rivista del Cinematografo diretta da Ludovico Alessandrini, curando e partecipando a numerosi programmi radiofonici di Rai Radio3 (Il tempo e i giorni, Oggi e domani, Dimensione Europa, Quale folk[1]). Nel 1980 ha realizzato per Rai 3 il documentario in due puntate Fratellastri d'Italia, sulla minoranza linguistica italo-albanese.
Formazione e insegnamento
modificaDopo gli studi di sociologia all'Università di Roma, ha conseguito il master in Scienze sociali e il DEA (Diplôme d'Études Approfondies) dell'Institut catholique de Paris. Dal 1990 al 2007 ha insegnato Sociologia generale e Sociologia dei media presso le facoltà di Scienze Sociali e di Filosofia dello stesso istituto.
Carriera giornalistica
modificaRai
modificaDal 1986 al 2017 ha lavorato per le testate giornalistiche della Rai presso l'ufficio di corrispondenza di Parigi.[2] È stato corrispondente da Parigi di Tg1 Mattina e ha collaborato con i telegiornali (TG1, TG2, TG3, Rainews24) e i giornali radio della Rai.
Ha seguito per la Rai le elezioni presidenziali francesi del 1995, 2002, 2007 e 2012.
Altre collaborazioni
modificaDal 1996 al 2000 ha diretto il settimanale Segno7 (poi Segno nel mondo) dell'Azione Cattolica Italiana[3]. Ha lasciato l'incarico nel 2000, insieme al redattore capo Marco Damilano, in polemica con i vertici dell'associazione[4][5].
In Francia è stato ospite di varie trasmissioni radiofoniche (Micro européen, France Inter) e televisive, pubblicando opinioni e commenti sul quotidiano La Croix.
In Italia fa parte del Comitato di direzione della rivista Dialoghi e collabora con Famiglia Cristiana[6], Jesus, Credere, Avvenire e L'Osservatore Romano.
Dal 2024 pubblica sul mensile Jesus una serie di interviste impossibili a scrittori, artisti e teologi del passato, tra cui Georges Bernanos, Fëdor Dostoevskij, Blaise Pascal, Simone Weil e Michel de Certeau.
Ricerca e pubblicazioni
modificaLa sua attività di ricerca si è sviluppata in due direzioni principali: la sociologia della comunicazione e l'intreccio tra arte, Bibbia e storia delle mentalità.
Nel 2021 ha pubblicato La mosca nel quadro. L'arte svelata, dedicato al ruolo dei dettagli apparentemente insignificanti nella storia dell'arte occidentale. Partendo dalla metafora della mosca dipinta nei quadri – elemento minimo che rivela simboli e significati nascosti – il libro attraversa secoli di pittura europea, dai commentari dell'Apocalisse del monaco spagnolo Beato di Liebana (VIII secolo) fino a Guernica di Picasso.
Pisarra accompagna il lettore nelle botteghe dei maestri del Rinascimento italiano (Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Caravaggio), nei villaggi fiamminghi di Bosch e Bruegel, attraverso la Germania della Riforma protestante con Dürer, fino agli atelier di Holbein e Rembrandt. Il percorso prosegue con l'arte moderna di Gauguin, Picasso, Klee e Chagall, mostrando come il dettaglio marginale sia spesso la chiave per accedere a interrogativi esistenziali e spirituali più profondi. L'opera, corredata da un ampio apparato iconografico, intreccia l'analisi artistica con il contesto storico, le dispute umanistiche e i dibattiti teologici delle varie epoche.
È tra gli autori del volume curato da Andrea Monda La tessitura del mondo (Salani – Libreria Editrice Vaticana, 2022), con postfazione di papa Francesco.
Opere
modifica- Segnali di fumo. Guida all'uso critico di giornali e tv, Roma, AVE, 1995. ISBN 88-8065-029-7
- Informazione, manipolazione e potere (con Paolo Caretti e Antonio Pieretti), Milano, San Paolo, 1998. ISBN 88-215-3674-2
- L'Evangile et le Web: Quel discours chrétien dans les médias?, Paris, Éditions de l'Atelier, 2002. ISBN 2708235834
- Dimni signali: vodič za kritičku upotrebu novina i televizije (trad. Igor Radojčić), Beograd, TANJUG - Fondacija Konrad Adenauer, 2008
- Il giardino delle delizie. Sensi e spiritualità, Roma, AVE, 2009. ISBN 978-88-8272-482-0
- Europa. Una mappa interiore, Roma, AVE, 2019. ISBN 978-88-8272-708-1
- La mosca nel quadro. L'arte svelata, Roma, AVE, 2021. ISBN 978-88-8272-919-1
Note
modifica- ^ Pino Nano, Quarant'anni di Rai in Calabria, Memoria, 2000, ISBN 978-88-87373-25-7. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Gianni Borsa, Francia senza governo. Pisarra: “Si è imposta l’idea di una democrazia negata” - AgenSIR, su AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa, 9 settembre 2025. URL consultato il 26 settembre 2025.
- ^ Paure e sogni di fine millennio, su ilmanifesto.it, Il Manifesto. URL consultato il 24 settembre 2025.
- ^ La scure della censura si abbatte ancora sull'Azione Cattolica, su adista.it, Adista. URL consultato il 24 settembre 2025.
- ^ Terremoto nell'Azione cattolica. I testi integrali della disputa, su chiesa.espresso.repubblica.it, L'Espresso. URL consultato il 24 settembre 2025.
- ^ Piero Pisarra, su Famiglia Cristiana. URL consultato il 26 settembre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Pietro Pisarra su Academia.edu, su independent.academia.edu.