Bozza:Post-Internet
Post-Internet è un movimento artistico del XXI secolo che comprende opere derivate da Internet o dai suoi effetti sull'estetica, sulla cultura e sulla società[1].
Definizione
modificaPost-Internet è un termine coniato dall'artista/curatrice Marisa Olson nel tentativo di descrivere la sua pratica[2]. È emerso dalle discussioni di metà anni 2000 a proposito dell'Internet art da parte di Gene McHugh (autore di un blog intitolato "Post-Internet") e Artie Vierkant (artista e creatore della serie di sculture Image Object)[3]. Il movimento stesso è nato dall'Internet art (o Net Art)[3]. Secondo l'UCCA Center for Contemporary Art di Pechino, piuttosto che riferirsi "a un tempo 'dopo' Internet", il termine si riferisce a "uno stato mentale di Internet"[4]. Eva Folks di AQNB ha scritto che "fa riferimento a qualcuno così profondamente radicato e spinto da Internet che la nozione di un mondo o di una cultura senza o al di fuori di esso diventa sempre più inimmaginabile, impossibile"[5].
Brian Droitcour di Art in America nel 2014 ha espresso l'opinione che il termine non descrive la forma delle opere, ma "allude solo a una condizione contemporanea nebulosa e all'idea che l'arte venga realizzata nel contesto della tecnologia digitale"[6]. Secondo un articolo del 2015 sul The New Yorker, il termine descrive "le pratiche degli artisti [le cui] opere d'arte si muovono fluidamente tra gli spazi, apparendo a volte su uno schermo, altre volte in una galleria"[7]. Carey Dunne di Fast Company riassume che si tratta di "artisti che si ispirano alla cacofonia visiva del web" e nota che vengono utilizzati "mezzi che vanno dai ritratti di Second Life ai dipinti digitali su seta alle sculture stampate in 3D"[2].
Esiste una sovrapposizione teorica con il termine New Aesthetic dello scrittore e artista James Bridle[8][1]. Ian Wallace di Artspace scrive che "l'influente blog The New Aesthetic, gestito da maggio 2011 da Bridle, è un'istituzione pionieristica nel movimento post-Internet" e conclude che "gran parte dell'energia attorno alla New Aesthetic sembra, ora, essere filtrata nella conversazione "post-Internet"[1]. L'arte post-Internet è anche discussa da Katja Novitskova come parte del "Nuovo Materialismo"[9][10].
Wallace ritiene che il termine Post-Internet rappresenti "una nuova era estetica", che va "oltre il rendere il lavoro dipendente dalla novità del Web e utilizza i suoi strumenti per affrontare altri argomenti". Egli nota che la generazione post-Internet "utilizza frequentemente strategie digitali per creare oggetti che esistono nel mondo reale". O come scrive Louis Doulas in Within Post-Internet, Part One (2011): "C'è quindi una differenza tra un'arte che sceglie di esistere al di fuori di una finestra del browser e un'arte che sceglie di rimanere al suo interno"[11].
Musica
modificaSebbene il termine "post-internet" abbia avuto origine nel mondo dell'arte contemporanea, la sua influenza si è estesa alla popular music, così come alle tendenze della moda più ampie[12].
A metà degli anni 2000, la musicista Marisa Olson è diventata la prima artista conosciuta a riferirsi alla propria musica come "post-internet"[13]. A questa sono seguite le scene musicali che circondavano la prima blogosfera online come bloghouse, blog rap e blog rock[14], che hanno tutti definito un'era di musica alternativa che era sostenuta dalla natura crescente di Internet così come dai blog MP3, dai servizi di streaming e dal giornalismo musicale online[15][16][17]. Alla fine degli anni 2000, la chillwave è diventata il primo microgenere musicale e subcultura a svilupparsi principalmente attraverso Internet[18][19][20].
La prima musica post-internet spesso abbracciava un'estetica internet ironica, nostalgica e autoreferenziale, definita da microgeneri e sottoculture come seapunk e vaporwave[21], altre influenze includevano l'etichetta PC Music fondata da AG Cook, che ha lasciato il posto al bubblegum bass e all'hyperpop. Questi stili incorporavano la nostalgia di internet degli anni '90 e dei primi anni 2000, il kitsch, i meme online e la cultura dei consumi in un nuovo contesto. Emersero principalmente online ed erano più diffusi lì che nei luoghi di esibizione tradizionali[22].
Verso la fine degli anni 2010, la musica post-internet ha iniziato a incorporare temi riguardanti l'ascesa dei social media e il crescente predominio di internet nella società in generale[23][24].
Elettronica
modificaNei primi anni del 2010, la "musica post-Internet" era originariamente associata alla musicista Grimes, che usava il termine per descrivere il suo lavoro in un periodo in cui i concetti post-Internet non venivano in genere discussi negli spazi musicali tradizionali[25][26].
Il lavoro dei pionieri della vaporwave Oneohtrix Point Never (Daniel Lopatin) e James Ferraro[27][28] è stato collegato all'avvento della musica post-internet. Far Side Virtual[29] di Ferraro insieme ad Age Of[30] di OPN sono stati descritti come riflessi dell'era post-internet. Altri artisti influenti includono i lavori di Hayden Dunham e Holly Herndon[22][31].
Alcuni musicisti post-internet hanno collaborato anche con artisti visivi post-internet, come il lavoro di Jon Rafman con Oneohtrix Point Never su un video musicale in due parti per "Sticky Drama", dall'album Garden of Delete di Lopatin del 2015[32][33]. Anche James Ferraro ha sperimentato con l'arte visiva correlata al post-internet, pubblicando il film "9/11 Simulation in Roblox Environment" nel 2017[34].
L'etichetta discografica indipendente Hippos in Tanks, fondata da Barron Machat e Travis Woolsey nel 2010, è stata un'influenza di primo piano nella musica post-internet, con artisti come Dean Blunt, Inga Copeland, Grimes, James Ferraro, Autre Ne Veut, Laurel Halo, Hype Williams e Arca[35][36].
Hip Hop
modificaJames Ferraro ha sperimentato l'hip-hop con l'uscita dei suoi album Inhale C-4 $$$$$ e Sushi.
Al Soundcloud rap è stato attribuito il merito di essere emerso principalmente su Internet[37][38][39]. Amarco ha fatto riferimento all'artista cloud rap Yung Lean, che ha tratto ispirazione visiva dall'estetica seapunk e vaporwave[40][41], come "in generale un prodotto di Internet e un esempio lampante di una generazione di giovani che ottengono fama attraverso i social media". Inoltre, il suono del rapper Sematary è stato descritto come "distintamente post-Internet"[42].
Anche il collettivo rap svedese Drain Gang, composto da Bladee, Ecco2k, Thaiboy Digital e Whitearmor, è stato descritto come un esempio di musica post-internet[43][44]. Nel 2025, Bladee e James Ferraro hanno collaborato con Microsoft a un progetto di arte visiva interattiva che incorpora l'intelligenza artificiale generativa[45][46].
Altri rapper che sono stati descritti come post-internet includono JPEGMafia[47][48] ed Edward Skeletrix[49], quest'ultimo ha inizialmente guadagnato popolarità sperimentando video generati dall'intelligenza artificiale su TikTok.
Mostre
modificaCi sono state numerose mostre collettive significative che esploravano esplicitamente i temi del post-internet. Nel 2014, all'Ullens Center for Contemporary Art di Pechino, si è tenuta una mostra intitolata Art Post-Internet, che ARTnews ha definito una delle "mostre d'arte più significative degli anni 2010"[50], che "si proponeva di incapsulare il movimento nascente"[1]. Il MoMA ha curato Ocean of Images nel 2015, una mostra che "indagava gli effetti di una realtà post-internet basata sulle immagini"[51]. La nona Biennale di Berlino del 2016, intitolata The Present in Drag, curata dal collettivo artistico DIS, è descritta come una mostra post-internet[52][53][54]. Altri esempi includono[55][56][57]:
- Raster Raster, Galleria Aran Cravey, Los Angeles, 2014
- 2015 Triennial: Surround Audience al New Museum, New York, 2015
- Zero Zero, Annka Kulty Gallery, Londra, 2016
Artisti degni di nota
modifica- Stepan Ryabchenko[58]
- AIDS-3D (Daniel Keller e Nik Kosmas)[59]
- Cory Arcangel[1]
- Kai (Kari) Altmann[60]
- Petra Cortright[1]
- DIS[53]
- Aleksandra Domanović[61][5]
- Parker Ito[62]
- Rachel de Joode[63]
- Oliver Laric[64]
- Kalup Linzy[65]
- Jonathan Monaghan[66]
- Katja Novitskova[9]
- Seth Price[1]
- Jon Rafman[67]
- Ryder Ripps[68]
- Bunny Rogers[69]
- Timur Si-Qin[70][5]
- Mario Santamaría[71]
- Molly Soda[56]
- Hito Steyerl[4][5]
- Theo Triantafyllidis[72]
- Ryan Trecartin e Lizzie Fitch[73]
- Brad Troemel[74]
- Amalia Ulman[75]
- Andrew Norman Wilson[76]
Note
modifica- ^ a b c d e f g (EN) What Is Post-Internet Art? Understanding the Revolutionary New Art Movement, su Artspace. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b 9 Post-Internet Artists You Should Know, su fastcompany.com.
- ^ a b (EN) What's Postinternet Got to do with Net Art?, su Rhizome, 1º novembre 2013. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Art Post-Internet, su UCCA Center for Contemporary Art. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b c d Concerning Art Post-Internet, su webarchives.rhizome.org. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Brian Droitcour, The Perils of Post-Internet Art, su ARTnews.com, 29 ottobre 2014. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Kenneth Goldsmith, Post-Internet Poetry Comes of Age, in The New Yorker, 10 marzo 2015. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) The New Aesthetic and its Politics | booktwo.org, su booktwo.org. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Post-Internet Materialism Martijn Hendriks & Katja Novitskova, su Metropolis M. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Katja Novitskova's Work In A Post-Internet World – the Future In A Mediated Reality < 1/2015 < Issues - kunst.ee, su ajakirikunst.ee. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Doulas, Louis (2011). Within Post-Internet, Part One.
- ^ (EN) Dazed, Memes, minions and meta-irony: The rise of post-internet fashion, su Dazed, 4 ottobre 2022. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Honi Soit, Post-Internet music and the rise of Hyperpop - Honi Soit, su honisoit.com, 27 marzo 2022. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Tim Jonze, Blog rock is born, in The Guardian, 13 giugno 2011. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Lina Abascal, How Bloghouse’s Sweaty, Neon Reign United the Internet, in Wired. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) The 40 Greatest Blog Rock Albums Of All Time, su UPROXX, 16 agosto 2023. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) The Blog Era Was Perfectly Imperfect, su Complex. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Tuhin Chakrabarti, The apathy of post-internet generations and VAPORWAVE, su The Stony Brook Press, 28 dicembre 2019. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) James Scherer, Great artists steal: An interview with Neon Indian’s Alan Palomo -, su Smile Politely — Champaign-Urbana's Culture Magazine, 26 ottobre 2016. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Brian Merchant, The Last Relevant Blogger, su VICE, 30 gennaio 2015. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Tuhin Chakrabarti, The apathy of post-internet generations and VAPORWAVE, su The Stony Brook Press, 28 dicembre 2019. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Adam Harper tracks the evolution of post-internet music, su Red Bull, 3 ottobre 2018. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Rafael Lubner https://www.tinymixtapes.com//writer/rafael+lubner ·, 2010s: Against The Post-Internet, su Tiny Mix Tapes. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Robert Barry, So What Is Post-Internet Music, Anyway?, su VICE, 11 novembre 2015. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Laura Snapes, Pop star, producer or pariah? The conflicted brilliance of Grimes, in The Guardian, 19 febbraio 2020. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Nolan Krebs, Grimes rises beyond post-Internet label, su The North Wind. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) The disappearance of the internet, su SCHIRN KUNSTHALLE FRANKFURT. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Inside James Ferraro’s Elevator at MoMA PS1, su The FADER. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Listening today: James Ferraro's Far Side Virtual and the fate of functional sounds, su researchgate.net.
- ^ (EN) Hans Kim, Oneohtrix Point Never's 'Age Of' Is As Unbound As Its Title » PopMatters, su popmatters.com, 13 luglio 2018. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) The Singularity You Can Hear: Post-Internet Waves in Popular Music | Highbrow Magazine, su www.highbrowmagazine.com. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Sticky Drama - Music Video | Ghostarchive, su ghostarchive.org. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Andrea Domanick, The Noisey Editors' Best and Worst of 2015: Andrea Domanick, su VICE, 17 dicembre 2015. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) James Ferraro Talks Phases, Fads and Fidget Spinners, su www.sleek-mag.com. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Marc Masters, James Ferraro: Sushi, su Pitchfork. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) How Hippos In Tanks Ushered Avant-Garde Music Into The 21st Century, su The FADER. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Dazed, How the SoundCloud rapper became the internet’s most hated aesthetic, su Dazed, 28 marzo 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Ian Dunham, SoundCloud Rap: An investigation of community and consumption models of internet practices, in Critical Studies in Media Communication, vol. 39, n. 2, 15 marzo 2022, pp. 107–126, DOI:10.1080/15295036.2021.2015537. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Oxford Handbook of Hip Hop Studies, su academic.oup.com.
- ^ (EN) Lanre Bakare, Yung Lean review – high energy meets low culture in sweaty hip-hop set, in The Guardian, 15 agosto 2014. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Yung Lean, Lil Yachty and Sickly-Sweet Rap Music, su Pelican, 26 luglio 2017. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Eli Enis, SEMATARY: Hear $UICIDEBOY$ tourmate go goth-punk on new song "WENDIGO", su Revolver. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Becoming the Fool: (A Hyper Online Take) On Bladee’s Beauty and Blind Faith Network Spirituality – The Greene Street Review, su wp.nyu.edu, 9 maggio 2022. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Crack Staff, Creamcake looks back on a decade of partying in this exclusive playlist, su Crack Magazine. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Microsoft launches new AI projects with Bladee, Yaeji, Cuco, and more, su The FADER. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Exploring art’s next frontier, su Microsoft Unlocked. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) JPEGMAFIA is at the mercy of the music industry, su District Magazine, 5 ottobre 2020. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) JPEGMAFIA Nails the Chaos of Post-Internet Society in 'All My Heroes Are Cornballs', su Highsnobiety, 16 settembre 2019. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Jon Barlas, Our Generation Awards: OGM's Top 10 rising stars of 2022, su Our Generation Music, 30 dicembre 2021. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Maximilíano Durón,Alex Greenberger, The Most Important Art Exhibitions of the 2010s, su ARTnews.com, 17 dicembre 2019. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Ocean of Images: New Photography 2015 | MoMA, su The Museum of Modern Art. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ REVIEW: You missed the 9th Berlin Biennale, su showerofkunst.com. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b DIS – the post-internet collective Curating the 9th Berlin Biennale, su fineartmultiple.com.
- ^ (DE) "Die Stadt ist internationaler geworden" | Monopol, su www.monopol-magazin.de. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) "Raster Raster" at Aran Cravey Gallery, Los Angeles — Mousse Magazine and Publishing, su www.moussemagazine.it, 7 aprile 2014. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ a b Exhibition // ‘Zero Zero’ Proposes A New Post-Internet Landscape, su berlinartlink.com.
- ^ 2015 Triennial: Surround Audience, su archive.newmuseum.org.
- ^ (EN) Interview with new media artist Stepan Ryabchenko, su .ART, 6 febbraio 2024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Artie Vierkant, Information, Aesthetics & Fun: An Interview with AIDS-3D, su Hyperallergic, 27 ottobre 2009. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ NET ART ANTHOLOGY: R-U-In?s / Garden Club, su NET ART ANTHOLOGY: R-U-In?s / Garden Club, 27 ottobre 2016. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Aleksandra Domanović, su artreview.com. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Judith Benhamou Huet, Parker Ito, or the anxiety of over-hyped young artists, su Judith Benhamou Reports, 11 settembre 2016. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Melissa Canbaz, Rachel de Joode, su Artforum, 1º aprile 2014. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ HIJACKING CLASSICAL SCULPTURES IN VIENNA Artist Oliver Laric, su ssense.com.
- ^ (EN) 'It Creates Layers': Watch Artist Kalup Linzy Explain Why He Plays Multiple Roles in His Madcap Performances, su Artnet News, 1º settembre 2022. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ ARS ELECTRONICA 2017, su mediaartdesign.net.
- ^ (EN) Towards a Postinternet Sublime, su Rhizome, 4 gennaio 2018. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Rachel Tashjian, No, an Art Prankster Isn't Responsible for the CIA Redesign, su GQ, 6 gennaio 2021. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) 6 'Postinternet' Artists You Should Know, su HuffPost, 5 marzo 2014. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Simon Frank, Timur Si-Qin, su Artforum, 1º marzo 2019. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Laura Sánchez Gómez, Futuros postdigitales en español: tensiones postidentitarias en la creación electrónica, in Journal of Spanish Cultural Studies, vol. 24, n. 1, 2 gennaio 2023, pp. 121–133, DOI:10.1080/14636204.2023.2177024. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ The digital artist on how Mark Zuckerberg’s sterile vision of the metaverse inspired his latest online multiplayer game, su factmag.com.
- ^ (EN) Andrew Durbin, En Liang Khong, Pablo Larios, Evan Moffitt, Amy Sherlock, Frieze Editors Debate the Artist of the Decade, su Frieze, 13 dicembre 2019. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Interfase, magazine / archive / Ann Hirsch | MOUSSE CONTEMPORARY ART MAGAZINE, su moussemagazine.it. URL consultato il 16 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2015).
- ^ (EN) Berlin Biennale | Participants, su bb9.berlinbiennale.de. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ (EN) Laura Mallonee, Is That a Hand? Glitches Reveal Google Books' Human Scanners, in Wired. URL consultato il 16 settembre 2025.