Bozza:Proteste in Madagascar del 2025
Proteste in Madagascar del 2025 parte delle proteste della Gen Z del 2025 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 25 settembre 2025 - 14 ottobre 2025[1] | ||
Luogo | Antananarivo (![]() | ||
Causa |
| ||
Esito |
| ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Voci di sommosse presenti su Wikipedia | |||
Le proteste in Madagascar del 2025 sono state una serie di sommosse contro il governo con il sostegno dell'esercito, concentrate nella capitale Antananarivo.
Dopo le dimissioni del governo di Ntsay, è iniziato il tentativo del colpo di Stato del CAPSAT, un reparto d'elitè delle forze armate malgascie.[3][4][5]
Il 12 ottobre 2025, un gruppo di militari entra nei palazzi del potere. Il 13 ottobre 2025, il presidente Rajoelina, per evitare l'impeachment, scioglie il parlamento ed in serata lascia il potere presidenziale e fugge dal paese.[6][7][8]
Il 14 ottobre 2025, termina la crisi politica e delle proteste dei giovani malgasci.[9]
Note
modifica- ^ L’esercito in Madagascar porta via la rivolta alla generazione Z, su internazionale.it.
- ^ Colpo di Stato in Madagascar, l’esercito: «Abbiamo preso il potere», su open.online.
- ^ Madagascar: la piazza e il presidente Rajoelina appaiono sempre più lontani, su nigrizia.it.
- ^ Madagascar nel caos: imponenti manifestazioni per costringere il presidente alle dimissioni, su africa-express.info.
- ^ Tensione alle stelle in Madagascar: soldati si schierano coi manifestanti contro il presidente, su africarivista.it.
- ^ Madagascar, i militari con la Generazione X. E Rajoelina è costretto alla fuga, su ilmanifesto.it.
- ^ Colpo di stato in Madagascar, cosa sta succedendo e perché l’esercito ha cacciato il presidente, su fanpage.it.
- ^ Madagascar, il presidente in fuga Rajoelina scioglie l’assemblea nazionale, su internazionale.it.
- ^ Golpe in Madagascar dopo settimane di proteste: l’era del presidente Rajoelina è finita, su nigrizia.it.